Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Le distanze ci informano che siamo fragili, dice una bella canzone che pare essere una delle chiose migliori per commentare Las distancias, secondo lungometraggio di Elena Trapé che ha vinto il primo premio al Festival di Málaga del 2018. In prima battuta, la storia di un viaggio: una donna, due uomini e la compagna di uno di loro si recano da Barcellona a Berlino per fare una sorpresa ad un amico trasferitosi lì per lavoro.… Read More Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Recensione: Tully

Nella visione del miniaturista Reitman – che non è solo regista di commedie – il dramedy si declina secondo uno schema solido e personale. Si parte da una situazione “sociale” estrapolata dalla realtà ma non adagiata su didascaliche prospettive documentaristiche, si declina il problema in un contesto privato saggiamente definito da una serie di episodi emblematici, si modula la commedia seguendo i codici del genere e si vira verso il dramma pur evitando la tragedia.… Read More Recensione: Tully

Lo chiameremo Andrea | Vittorio De Sica (1972)

Sul viale del tramonto di una carriera piena di alti e bassi, Vittorio De Sica decise di addentrarsi in storie che raccontassero il lato positivo di un Paese che forse non capiva fino in fondo. Contribuisce ovviamente Cesare Zavattini, la cui lente si stava però appannando, non riuscendo sempre ad intercettare il mood nazionale con… Read More Lo chiameremo Andrea | Vittorio De Sica (1972)