Miracolo a Milano | Vittorio De Sica (1951)

E forse Miracolo a Milano – tanto apprezzato all’estero (primo premio al Festival di Cannes e altri prestigiosi riconoscimenti negli Stati Uniti) quanto incompreso e osteggiato in patria – faceva paura proprio perché sfuggente e limpido, dominato dalla trasparenza di un messaggio così chiaro e semplice veicolato da un linguaggio surreale del tutto unico per il cinema italiano di quegli anni. Esito tra i più compiuti della poetica di Zavattini…… Read More Miracolo a Milano | Vittorio De Sica (1951)

Inediti/ Wait Till the Sun Shines, Nellie | Henry King (1952)

Melodramma cupo e amarissimo, colmo di quel senso della fine che nel 1952 non era mica così scontato, fiammeggiante nei colori della fotografia di Leon Shamroy e pudico nel modulare i sentimenti, narra l’epoca di una comunità attraverso la vicenda privata di una famiglia costituita attorno a una coppia il cui ménage è raccontato con audacia, è la quintessenza del racconto americano filtrato dalla nostalgia di un tempo perduto e irripetibile.… Read More Inediti/ Wait Till the Sun Shines, Nellie | Henry King (1952)

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Venerdì 28 giugno   Ore 9:00. Uno dei colpi al cuore di questo Cinema Ritrovato è Wait Till the Sun Shines, Nellie, capolavoro sconosciuto o peggio dimenticato di Henry King inedito in Italia e forse tra le proposte più interessanti della retrospettiva dedicata al regista. Il titolo è il verso di una canzone popolare americana,… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Giovedì 27 giugno   Ore 9:00. Restauro tra i più attesi dell’edizione, Moulin Rouge segna la sua seconda replica all’Arlecchino. Consueto appuntamento con la riedizione di un film di John Huston, maestro la cui opera è costantemente oggetto di ripensamento, è tra i più atipici e personali dei lavori di questo grande regisa. Dominato da… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Mercoledì 26 giugno   Ore 9:00. La retrospettiva dedicata al maestro hollywoodiano Henry King raggiunge quello che forse è il suo vertice. Liberamente ispirato a fatti reali, L’incendio di Chicago è un grande melodramma familiare che, dopo aver montato per tre quarti una palpabile tensione nelle dinamiche tra due fratelli che si vogliono molto bene… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Martedì 25 giugno   Ore 9:00. Ancora la retrospettiva “Siamo gli indigeni della Trizonia”, sul cinema della Germania Ovest dell’immediato dopoguerra. E ancora Helmut Käutner, supremo e inconfondibile sceneggiatore di Film ohne titel (Film senza titolo), diretto da Rudolf Jugert. Prima di Henriette di Julien Duvivier, una commedia teorica sull’arte e la tecnica dello scrivere… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 3

Lunedì 24 giugno Ore 9:00. Primo film per me della retrospettiva “Siamo gli indigeni della Trizonia”, dedicata al cinema fatto nella Germania Ovest nell’immediato dopoguerra. Film eccentrici, alla ricerca di una forma che potesse esprimere al meglio lo spirito della nazione uscita dalla guerra. Ho visto In jenen tagen (In questi giorni) di Helmut Käutner,… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 3

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Domenica 23 giugno Ore 9:00. Inizio con la fine del mondo: pur con la simpatia dovuta a sci-fi all’epoca ultratecnologici e oggi datati, La guerra dei mondi di Byron Haskin – presentato nella sezione Ritrovati e Restaurati – resta una suggestione apocalittica ancora valida. Con quella dimensione che oggi lo fa somigliare a un finto… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 1

Edizione numero trentatré per Il Cinema Ritrovato, il festival che, senza tema di smentita, è il paradiso di tutti i cinefili del mondo. Organizzato dalla Cineteca di Bologna, è iniziato con la proiezione gratuita di Drive in Piazza Maggiore alla presenza del suo regista, Nicholas Winding Refn, arrivato in città per presentare alcuni dei restauri… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 1

Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 29 giugno 2017 Curioso il destino de I fidanzati della morte: pensato per una grande distribuzione internazionale, trascurato dopo l’uscita in sala, esce da sessant’anni di oblio grazie ad un’operazione di crowdfunding che ha coinvolto ventidue paesi nel mondo. Nel corso del tempo, il mistero attorno a questo film ne ha… Read More Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Più di un anno prima che finisse la Seconda guerra mondiale, si conclusero le riprese di Nessuno sfuggirà, un film incentrato sul processo ad un criminale nazista. Sì, è precisamente quello che pensate: prima che il nemico nazista fosse sconfitto, il cinema americano già si esercitava in un’auspicabile quanto incerta ipotesi di futuro, anticipando la… Read More Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Ada dans la jungle | Gérard Zingg (1988)

Unico incontro di Francesco Altan col cinema (peraltro all’estero), Ada dans la jungle è l’adattamento di un suo fumetto lungo – oggi diremmo graphic novel – che non ha avuto distribuzione in Italia e non ha conosciuto successo in Francia. Nato dall’intuizione dell’amica comune Laura Betti, è una curiosa collaborazione tra il nostro vignettista più… Read More Ada dans la jungle | Gérard Zingg (1988)

Leone l’ultimo | John Boorman (1970)

Tra la fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta, John Boorman sfondava i confini britannici grazie a tre film destinati culto e presagiva il definitivo trionfo di Un tranquillo weekend di paura. Il quarantacinquenne Marcello Mastroianni era già Mastroianni, il divo prediletto di Fellini, attore attivissimo in qualsivoglia operazione d’autore e non, icona controvoglia… Read More Leone l’ultimo | John Boorman (1970)

That Brennan Girl | Alfred Santell (1946)

È nelle presunte piccolezze, nelle opere più trascurate che sottovalutate, nei lavori di quelle case di produzione tanto prolifiche quanto non sempre in grado di garantire qualcosa che non sia puro intrattenimento popolare, che si annida la grandezza del cinema. That Brennan Girl (conosciuto anche col titolo Touch Girl) è un esempio abbastanza emblematico di questa… Read More That Brennan Girl | Alfred Santell (1946)

Ciò non accadrebbe qui | Ingmar Bergman (1950)

Sembra incredibile, considerando che parliamo di uno dei più grandi autori di sempre, ma anche le più complete retrospettive su Ingmar Bergman hanno sempre avuto un buco. Capita che alcuni maestri pretendano di condannare all’oblio certi lavori nei cui confronti covavano qualcosa di simile alla vergogna, pensiamo a Stanley Kubrick e al suo esordio o… Read More Ciò non accadrebbe qui | Ingmar Bergman (1950)