Recensione: La ragazza nella nebbia

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (Italia, 2017) di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, Antonio Gerardi, Lucrezia Guidone, Greta Scacchi. Giallo. ** ½ Toni Servillo entra in scena con la faccia e soprattutto la voce di chi ha dimestichezza con il lato oscuro. Con la sua spettacolare… Read More Recensione: La ragazza nella nebbia

Signori, il delitto è servito | Jonathan Lynn (1985)

Questo piccolo capolavoro (assai sottovalutato), tratto dal bellissimo gioco di società e pensato da John Landis, dimostra anzitutto che i disneyani non si sono inventati nulla nel trasportare sul grande schermo attrazioni del loro parco di divertimenti (Pirati dei Caraibi, La casa dei fantasmi): già qualcuno molto prima di loro aveva pensato di trasportare un gioco (in… Read More Signori, il delitto è servito | Jonathan Lynn (1985)

Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Tratto dal romanzo di Thomas Harris, Il silenzio degli innocenti è allo stesso tempo un thriller psicologico e fisico che mantiene sempre la tensione alta e ricorre ad un esercizio della violenza mai gratuita e nel brutale realismo della crudeltà. Ciò accade grazie ad una sceneggiatura di ferro che non rinuncia a dispensare una sottile, necessaria, ironia… Read More Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Rivalutare un film è affascinante, metti che uno ci vede lungo e riscopre qualcosa di non apprezzato. Però ci sono dei limiti. Insomma, rivalutare, con tutta la buona volontà, Sotto il vestito niente è difficile. È un film vuoto, fatto male, frettoloso, pedante che non riesce a sviluppare quei due o tre momenti di tensione che faticosamente… Read More Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Black Dahlia | Brian De Palma (2006)

Si sta filosofeggiando un po’ troppo sull’ultimo cinema depalmiano. L’ultimo grande film del suo percorso artistico rimane ancora Carlito’s Way. Da allora, chissà per quali oscuri motivi, il De Palma si è accasciato su territori bizzarri, passando dall’action adrenalinico di Mission: impossible all’effettismo fine a se stesso di Mission to Mars. Con Black Dahlia inaugura definitivamente ciò che lasciava già presagire… Read More Black Dahlia | Brian De Palma (2006)

Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

All’indomani della tragica scomparsa di Lizzani, espressioni come “uomo di cinema a tutto tondo” si sprecano, ma benché siano retoriche rispondono al vero. Non ha diretto capolavori, ma la sua filmografia è un esempio emblematico di magnifica coerenza, una storia d’Italia in 35 mm che si serve della cronaca e della letteratura, una carrellata di… Read More Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

La conversazione | Francis Ford Coppola (1974)

Girato tra un Padrino e l’altro, sulla carta aveva tutti i canoni del film minore: budget ridotto rispetto ai due kolossal, storia più contenuta. Invece vinse la Palma d’Oro a Cannes e si è guadagnato una fama e un rispetto che crescono ancor più col tempo. Al centro della scena c’è un intercettatore freddo, impassibile… Read More La conversazione | Francis Ford Coppola (1974)

Romanzo criminale | Michele Placido (2005)

In una fredda giornata del 1966, quattro ragazzetti sbandati che hanno appena rubato un’auto si giurano fedeltà in una roulette. Si ribattezzano Libanese, Freddo, Dandi e Grana. Il quarto muore dopo una lenta agonia, gli altri tre vengono inseguiti dalla polizia: il Libanese viene colpito alla gamba e il Freddo viene catturato. Passano dieci anni,… Read More Romanzo criminale | Michele Placido (2005)

I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)

Gli ultimi fuochi di un grande attore sono sempre malinconici. Il commissario Giulio Ambrosio non doveva nemmeno interpretarlo lui, Ugo Tognazzi s’intende, bensì Lino Ventura, che però se ne andò per sempre a riprese già iniziate. Si sa, poi, che la regia di Sergio Corbucci fu un ripiego dopo l’abbandono di Francesco Massaro. A conti… Read More I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)

Senza indizio | Thom Eberhardt (1988)

È raro trovare un film con un ritmo precipitoso e leggiadro al contempo, con un meccanismo ad orologeria che riesce ad adombrare anche i (pochissimi) difetti, che concentra la sua attenzione su un’azione ben stabilita senza perdersi in chiacchiere inutili. Senza indizio parte da un’idea geniale: e se Sherlock Holmes non fosse altro che un attore ciarlatano… Read More Senza indizio | Thom Eberhardt (1988)

Quo vadis, baby? | Gabriele Salvatores (2005)

Pochi registi italiani affermati rischiano davvero, ancora di meno sono quelli che possono permettersi il lusso di sperimentare. Gabriele Salvatores è uno di questi, perché le sue soddisfazioni nel corso della carriera se l’è tolte (compreso un Oscar concesso forse leggermente). Qui è alle prese con un giallo, genere che gli mancava finora, tratto dal… Read More Quo vadis, baby? | Gabriele Salvatores (2005)

La terra | Sergio Rubini (2006)

La Terra, ancora più efficace con l’articolo determinativo, è un qualcosa di sentito al sud. Le terre non assicurano soltanto disponibilità economiche (ma se non le sai amministrare sono una rogna), ma rappresentano anche la proprietà, e solo iddio sa quanto sia importante essere proprietari di qualcosa per certe persone. Sergio Rubini, uomo del sud,… Read More La terra | Sergio Rubini (2006)

Potere assoluto | Clint Eastwood (1997)

Se qualche incosciente avesse ancora dei dubbi sull’abilità registica di Clint Eastwood, dovrebbe vedere immediatamente Potere assoluto. È un thriller magnificamente strutturato nelle sue ambizioni piccole ed alla mano, un solido, teso e vibrante tassello del trasversale discorso eastwoodiano che abbraccia le responsabilità degli uomini e la deriva delle responsabilità stesse. Non punta ad essere un… Read More Potere assoluto | Clint Eastwood (1997)