Recensione: Cafarnao – Caos e miracoli

In Cafarnao (addobbato da un sottotitolo italiano di rara bruttezza) ogni cosa è apparecchiata per ammiccare alla buona coscienza del pubblico occidentale più open-minded e soprattutto – ahi que dolor! – sensibilizzarlo sul tema, nel solco di un filone intramontabile e pensato per la fruizione di spettatori più disponibili all’emozione facile che davvero interessati a capire le contraddizioni e i problemi di territori tanto disagiati e massacrati.… Read More Recensione: Cafarnao – Caos e miracoli

Garage Demy | Agnès Varda (1991)

Con il concetto di “autobiografia altrui”, Antonio Tabucchi intendeva l’esperienza con cui un lettore ipotizza in modo vagabondo, nomade ed arbitrario la vita di qualcun altro, una sorta di poetica a posteriori che si serve della menzogna per definire i confini di una verità altrimenti sfuggente. Di fronte a Garage Demy di Agnès Varda potremmo respingere la spiegazione ma accogliere l’immagine principale.… Read More Garage Demy | Agnès Varda (1991)

Italia ’50s – 2 | La mano dello straniero | Mario Soldati (1954)

Più celebrato come infallibile scrittore, Mario Soldati è stato anche ottimo e spesso sottovaluto regista, derubricato inizialmente quale calligrafico adattatore di romanzi e poi scopertosi imprevedibile esploratore di generi. Chiuse anzitempo la carriera dietro la macchina da presa, col corale e definitivo Policarpo, ufficiale di scrittura, ma è negli anni Cinquanta che ha l’occasione di… Read More Italia ’50s – 2 | La mano dello straniero | Mario Soldati (1954)

Recensione: Loveless

Alyosha soffre. Nessuno sembra accorgersi di lui. È nel crinale tra infanzia e adolescenza, ma non è questo il punto. I genitori si stanno lasciando. E male. Si odiano, o forse non si sono mai amati e, finito il percorso per emanciparsi dal passato ed esercitare le esigenze della carne, hanno deciso di chiudere con la vita. Peccato che quella vita, quel matrimonio, abbia generato un figlio, quasi un intralcio, un impiastro. Come rivendicare il dovere d’essere quando attorno tutto nega la tua possibilità di poter essere?… Read More Recensione: Loveless

Recensione: A Ciambra

A CIAMBRA (Italia-Brasile-Francia-Germania-U.S.A.-Svezia, 2017) di Jonas Carpignano, con Pio Amato, Iolanda Amato, Damiano Amato, Francesco Pio Amato, Koudous Seihon. Drammatico. *** ½ La Ciambra è un’enclave dove vive la comunità rom calabrese: un mondo affollato, dispersivo, parallelo a quello «degli italiani», dominato da logiche ancestrali e votato all’esercizio di una criminalità stratificata. All’arresto del padre… Read More Recensione: A Ciambra

Io speriamo che me la cavo | Lina Wertmuller (1992)

Maestro genovese viene spedito, per un errore, in un paesino vicino Napoli. Tratto dal best seller del maestro Marcello D’Orta, è un libero adattamento ruffiano e dolciastro, diretto da Lina Wertmuller in difensiva che rinuncia alle isterie tipiche della sua degenerazione registica (dalla metà degli anni ottanta in poi) ma non alla sequela di stereotipi e luoghi comuni della… Read More Io speriamo che me la cavo | Lina Wertmuller (1992)

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Innamorarsi a Manhattan | Mark Levin (2005)

Forse il titolo italiano è troppo generico, forse non rende giustizia a questo piccolo film fortemente americano – anzi, newyorkese – ma profondamente universale. La città tanto cara a Woody Allen diventa terza protagonista di un racconto di formazione sentimentale che vede al centro della scena l’undicenne Gabe, figlio di genitori separati e aspirante alla… Read More Innamorarsi a Manhattan | Mark Levin (2005)

Le regole della casa del sidro | Lasse Hallström (1999)

«Buonanotte, principi del Maine, re della nuova Inghilterra». Ogni notte, dopo aver letto un libro, saluta così il dottor Wilbur Larch, uno di quei medici che vedono al di là del proprio naso, senza padroni e fuori da ogni dogma, che da una vita dà tutto se stesso affinché l’orfanatrofio da lui diretto funzioni nel… Read More Le regole della casa del sidro | Lasse Hallström (1999)

Il sospetto | Recensione

Più che una caccia, il film è un drammatico gioco al massacro ad alta tensione, intrigante perché ambientato in una terra (la Danimarca, un Nord Europa civile e solidale) che immaginiamo lontana dal giustizialismo spiccio ed assolutamente umana. Non è tanto una questione di funzionamento della giustizia (che qui, anzi, se la sbriga in due mesi), quanto di scarsa intelligenza di uomini segnati e feriti.… Read More Il sospetto | Recensione

Anni felici | Recensione

ANNI FELICI (Italia, 2013) di Daniele Luchetti, con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Nicolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Anna Campori. Drammatico. **** La prendiamo alla lontana, giusto così. La bellezza è un concetto universalmente soggettivo. I detti popolari affermano proprio questo: è bello ciò che piace. Con il problema della… Read More Anni felici | Recensione

Il grande cocomero | Francesca Archibugi (1993)

«Come mai hai dormito qui?» «Sperimentavo». Se uno volesse delineare al meglio lo scopo della missione del protagonista del terzo film di Francesca Archibugi, dovrebbe partire da questo scambio col suo superiore (bella prova di Gigi Reder). Arturo – la cui esperienza raccontata nel film è ispirata a quella di Marco Lombardo Radice – lavora… Read More Il grande cocomero | Francesca Archibugi (1993)