Concorrenza sleale | Ettore Scola (2000)

Concorrenza sleale tra due negozianti di stoffe, l’uno ebreo e l’altro fascista, alla fine degli anni trenta. All’epoca il film di Scola ricevette critiche abbastanza impietose. Non è ovviamente il suo miglior film, ma bisogna mettere in conto due cose: Scola è uno che realizza un cinema che sa di antico ed è arrivato alla soglia dei settant’anni… Read More Concorrenza sleale | Ettore Scola (2000)

Gli occhiali d’oro | Giuliano Montaldo (1987)

Quelli di Giorgio Bassani sono romanzi di fantasmi che non sanno, non vogliono e non possono chiudere i conti col passato, che inevitabilmente coincide col dolore. Narratore totale della tragedia della Shoah nel particolare contesto della sua Ferrara, Bassani ha raccontato lo smarrimento e l’angoscia della borghesia ebraica che si ritrova esclusa ed emarginata dal… Read More Gli occhiali d’oro | Giuliano Montaldo (1987)

Il giardino dei Finzi Contini | Vittorio De Sica (1970)

I romanzi di Giorgio Bassani sono storie di fantasmi. Bassani è la quintessenza della nostalgia lucida e tragica, racconta le piccole cose del quotidiano che si scontra con la potenza funesta della Storia. I personaggi di Bassani sono le presenze-assenze di un passato perduto, nella fattispecie gli ebrei di Ferrara (dentro le mura), chi inizialmente… Read More Il giardino dei Finzi Contini | Vittorio De Sica (1970)