Recensione: Joker

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
JOKER (U.S.A., 2019) di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen, Douglas Hodge. Poliziesco drammatico. *** ½ In apertura, il logo vintage della Warner. È già una dichiarazione d’intenti. Una calata nel crinale tra anni Settanta e Ottanta. Più i primi dei secondi.…

Venezia 76 | Recensione: Joker

Più che un prequel come avrebbero desiderato i fan più pigri, Joker è lo spiazzante studio psichiatrico che postula il futuro villain. Con il canone visivo e politico del cinema paranoico, parla della società contemporanea e delle sue patologie. Il ritratto di un malato, certo, che non scatena la guerra sociale ma la cavalca all’apice della violenza, diventando, nei panni di un personaggio generalmente associato alla festa e alla gioia, la più inquietante icona del male.… Read More Venezia 76 | Recensione: Joker

M. Butterfly | David Cronenberg (1993)

Prossimo destinatario del Leone d’Oro alla Carriera, David Cronenberg verrà celebrato a Venezia con la proiezione di uno dei suoi film maggiormente di culto, eppure tra i meno ricordati quando si parla del suo cinema lisergico e perturbante, di cui è uno dei capitoli più fondamentali. D’altronde l’opera all’origine di M. Butterfly, scritta da David… Read More M. Butterfly | David Cronenberg (1993)

Recensione: La forma dell’acqua – The Shape of Water

In fondo, cos’è il film di Guillermo del Toro se non un buffet di madeleine infantili, un caleidoscopio di emozioni filtrate attraverso gli schermi (e le sontuose sale vuote, e gli uggiosi tinelli riempiti dalle gioie trasmesse dai televisori), un collage che ritaglia pezzi di immaginario collettivo americano per costruire un tempio in gloria del passato?… Read More Recensione: La forma dell’acqua – The Shape of Water

La grande guerra | Mario Monicelli (1959)

Un grande film ma anche una delle opere più rappresentative del cinema italiano, dove l’Italia e quindi gli italiani – ma è così scontata l’associazione? – sono raccontati senza retorica né balordi luoghi comuni, sublimando la realtà dei fatti con crudo e impietoso realismo di marca spettacolare. Dopotutto i quattro sceneggiatori in ballo (il dream… Read More La grande guerra | Mario Monicelli (1959)

Cronaca familiare | Valerio Zurlini (1962)

Valerio Zurlini: che regista. Ed è oltremodo scandaloso vedere come sia sottovalutato. È quantomeno strano non leggere il nome di Zurlini nelle convenzionali liste sui migliori registi, italiani e non. Eppure è proprio di Zurlini una delle voci più importanti del panorama cinematografico. Ne è la dimostrazione quello che, assieme a La prima notte di quiete di… Read More Cronaca familiare | Valerio Zurlini (1962)

Arrivederci ragazzi | Louis Malle (1987)

Julien offre il paté di maiale a Bonnet. Lui rifiuta, e finalmente Julien capisce lo strano comportamento di quel misterioso ragazzo, dallo sguardo assorto in chissà cosa, forse segnato dalla paura di essere scoperti. Bonnet, infatti, è ebreo. Un ebreo, come quelli a cui non è permesso, tra l’altro, di mangiare in un elegante ristorante… Read More Arrivederci ragazzi | Louis Malle (1987)

I segreti di Brokeback Mountain | Ang Lee (2005)

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN (BROKEBACK MOUNTAIN, U.S.A., 2005) di Ang Lee, con Heath Ledger, Jake Gyllenhaal, Michelle Williams, Anne Hathaway, Randy Quaid, Linda Cardellini, Anna Faris, David Harbour, Kate Mara. Mélo. **** Lì, sulle montagne di Brokeback, è accaduto qualcosa. Di destabilizzante, come sa destabilizzare solo un amore puro, semplice, crudele. Impossibile perché è impossibile… Read More I segreti di Brokeback Mountain | Ang Lee (2005)

L’anno scorso a Marienbad | Alain Resnais (1961)

Il cinema è la più grande bugia del XX secolo o almeno così dicono alcuni. Eppure allo stesso tempo è la verità che si fa verbo, l’immaginazione che sostituisce la realtà. Realtà e falsità sono al centro di questo spiazzante film di Alain Resnais, ex redattore dei Cahiers du Cinema che aveva già impressionato con il suo… Read More L’anno scorso a Marienbad | Alain Resnais (1961)

Prénom Carmen | Jean-Luc Godard (1983)

Ora, qui ci si rende conto benissimo che la poetica di un autore è un labirinto mentale nel quale è difficile addentrarsi. E poi: capire un autore non vuol dire condividere la sua filosofia, ma certamente rispettarlo. Questa versione violenta ed erotica della Carmen di Bizet è clamorosamente mancata. Vinse il Leone d’Oro a Venezia nel 1983… Read More Prénom Carmen | Jean-Luc Godard (1983)

La battaglia di Algeri | Gillo Pontecorvo (1966)

Quello che rimane il capolavoro del discontinuo e oculato Gillo Pontecorvo è un film che trasuda di pietas umana da ogni poro. Nel suo rigore essenziale e quasi documentaristico che caratterizza un andamento dinamico e coinvolgente, è un’opera che, indipendente dall’indubbio connotato fortemente politico, riesce a strappare allo spettatore quelle giuste emozioni calibrate sui registri… Read More La battaglia di Algeri | Gillo Pontecorvo (1966)