Recensione: Disobedience

Film di case svuotate e stanze asfissianti, Disobedience conferma la precisione con cui Lelio fa muovere i corpi in spazi ostili, la difficoltà con cui devono vivere la loro liaison pornographique lontano dagli occhi inquisitori che possono stagliarsi anche nel buio.… Read More Recensione: Disobedience

Venezia 75 | Recensione: La favorita (The Favourite)

Commedia di corte spudorata e travolgente, un sanguinario e ridanciano balletto che instilla tutto il cinismo di Eva contro Eva in uno schema spesso imbalsamato nel genere consolidato del period drama sulla monarchia inglese. … Read More Venezia 75 | Recensione: La favorita (The Favourite)

35° Torino Film Festival | Recensione: Amori che non sanno stare al mondo

Qui la cara questione della conquista degli spazi da parte del corpo femminile si riflette nei frammenti di un discorso amoroso che è anzitutto un monologo. Un’autoanalisi oppure – per citare un’altra commedia coeva – una terapia di coppia ma per un solo membro della coppia stessa.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Amori che non sanno stare al mondo

13° Biografilm Festival | Recensione: Io danzerò (La danseuse)

Pioniera della danza contemporanea, capace di rivoluzionare il panorama artistico con le sue performance vorticose ed elettriche, la figura di Loïe Fuller, che catalizzò l’attenzione anche alle origini del cinema per l’impatto spettacolare della sua opera, diventa protagonista di una biografia romanzata.… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Io danzerò (La danseuse)

Le lacrime amare di Petra von Kant | Rainer Werner Fassbinder (1972)

Nell’ambito dell’annosa ed oziosa questione sul senso dell’espressione “teatro in scatola” (diciamo così: i limiti di un testo teatrale portato al cinema), Le lacrime amare di Petra von Kant può essere un illuminante esempio. Strutturato in quattro atti, drammaturgicamente abbastanza rigorosi, potrebbe apparire come una riproposizione cinematografica senza particolari invenzioni al di là della potenza teatrale d’origine.… Read More Le lacrime amare di Petra von Kant | Rainer Werner Fassbinder (1972)

Una piccola impresa meridionale | Recensione

UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE (Italia, 2013) di Rocco Papaleo, con Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Rocco Papaleo, Claudia Potenza, Sarah Felberbaum, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito. Commedia. ** ½ Tra coriandoli di cielo e manciate di spuma di mare, Rocco Papaleo aveva garbatamente esordito alla regia con un’operina lieve e abbastanza originale, un po’ on the road… Read More Una piccola impresa meridionale | Recensione

Anni felici | Recensione

ANNI FELICI (Italia, 2013) di Daniele Luchetti, con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Nicolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Anna Campori. Drammatico. **** La prendiamo alla lontana, giusto così. La bellezza è un concetto universalmente soggettivo. I detti popolari affermano proprio questo: è bello ciò che piace. Con il problema della… Read More Anni felici | Recensione

Retrò | Rosa e Cornelia (2000)

Storia d’amore puro, mèlo crudele e spietato, Rosa e Cornelia è uno dei film maggiormente sottostimati degli ultimi anni. Cosa non ha funzionato nella sua frizione? La sua dimensione storica, non particolarmente accattivante se avulsa dal nucleo veneziano centrale (tutta la Venezia carnevalesca, tra calle tipiche e palazzi nobiliari, è solo accennata). L’utilizzo del dialetto veneto, non… Read More Retrò | Rosa e Cornelia (2000)

Immacolata e Concetta, l’altra gelosia | Salvatore Piscicelli (1980)

Si parla da secoli di scuola cinematografica napoletana, a ragione. Napoli, dopotutto, è un mondo a sé, un universo che vive in una dimensione tutta sua, con leggi determinate che sono più connesse alla vita vissuta in quanto tale che alla vita ideale e finanche idealizzata che contraddistingue molte altre parte della penisola. D’altro canto,… Read More Immacolata e Concetta, l’altra gelosia | Salvatore Piscicelli (1980)