Recensione: Ethel & Ernest
Come in Stoner di John Williams, in Ethel & Ernest sembra non accadere niente. O meglio: più dei fatti, a contare sono i personaggi e il tempo. … Read More Recensione: Ethel & Ernest
Come in Stoner di John Williams, in Ethel & Ernest sembra non accadere niente. O meglio: più dei fatti, a contare sono i personaggi e il tempo. … Read More Recensione: Ethel & Ernest
Fin dove può arrivare l’arrivismo masochista di una persona senza alcuna qualità? Woody Allen gira, per la prima volta, a causa di traversie produttive, un film a Londra, e non è un film di routine. Il maestro di tennis Chris intraprende una relazione con la sorella di un suo allievo, rampollo di una famiglia londinese… Read More Match Point | Woody Allen (2005)
Scritto da Richard Curtis, golden boy del cinema britannico degli anni novanta, dopo lo strabordante (e meritato) successo di Quattro matrimoni e un funerale, è un film mediocre ed affascinante. È un racconto vecchio come il mondo, riciclato tante volte e buono per tutte le stagioni perché ci saranno sempre donne attratte da storie d’amore così… Read More Notting Hill | Roger Michell (1999)
Bernardo, musicologo impegnato nella stesura di una biografia su Jimi Hendrix e dipendente da ogni tipo di farmaco, viene scaricato da Adriana, che scappa con un altro. L’unico argine alla sua depressione è l’analista Altieri, nel cui studio incontra Camilla, attrice in analisi da cinque anni ed innamoratasi del medico. Prima come messaggero di biglietti amorosi… Read More Maledetto il giorno che t’ho incontrato | Carlo Verdoe (1992)
Ridendo e scherzando, è diventato nel corso degli ultimi anni una specie di film seminale, imitato, copiato da chiunque (due nomi: Fausto Brizzi e il Garry Marshall sotto festività). Il suo innegabile punto di forza sta nella complessa rete di relazioni alla base della macchina narrativa escogitata da Richard Curtis, un contorto puzzle in cui… Read More Love Actually – L’amore davvero | Richard Curtis (2003)
Eternamente col mito della commedia americana, i fratelli Vanzina non si (ci) danno pace e tentano in ogni modo di poter essere qualcosa che non saranno mai. Il problema è che hanno un immaginario troppo piccolo per un cinema che vorrebbero grande. Non si può andare avanti ancora per molto con questa solita pappardella: scenografie… Read More Ti presento un amico | Recensione
La cosa che maggiormente intriga non è tanto l’impianto action messo su con l’obiettivo di riavvicinare un pubblico pigro, quanto la ridefinizione del personaggio di Holmes.… Read More Sherlock Holmes | Recensione