La reinvenzione della madre

Prendiamo a prestito e parafrasiamo il titolo de L’invenzione della madre di Marco Peano, tra i più importanti romanzi italiani degli ultimi anni, pubblicato da una delle case editrici (la Minimum fax) attentissima nell’intercettare forme e contenuti della contemporaneità. E lo scegliamo perché ci sembra cogliere con particolare efficacia l’indagine nel privato di una generazione… Read More La reinvenzione della madre

12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

A FAMILY AFFAIR (Paesi Bassi, 2016) di Tom Fassaert, con Marianne Hertz, Tom Fassaert, Robert Fassaert, René Fassaert. Documentario. **** Alla fine degli anni quaranta, concluso un matrimonio sbagliato, la bellissima modella Marianne Hertz, esule tedesca in Olanda, lasciò i suoi due figli in un orfanotrofio e volò in Sudafrica, dove poi s’è arricchita grazie… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

L’attesa | Recensione

L’ATTESA (Italia, 2015) di Piero Messina, con Juliette Binoche, Lou de Laàge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto, Giovanni Anzaldo. Drammatico. ** [Estetizzante. Un buon dizionario ci illumina: che ostenta estetismo. Estetismo: porre al di sopra di tutto il bello.] Stranamente un film italiano ha suscitato un piccolo dibattito su forma e stile. La speculazione… Read More L’attesa | Recensione

Fedora | Billy Wilder (1978)

Fedora è stata la più grande attrice del suo tempo, nonostante le sia stato sempre negato l’Oscar; d’improvviso scomparve dalla circolazione. Come la Garbo (trasversalmente citata nel film d’immaginazione Vacanze a Taormina – la meta siciliana era un luogo d’elezione nelle vacanze della Divina), si ritirò in un silenzio inaccessibile. C’è un produttore spiantato americano, che l’ha… Read More Fedora | Billy Wilder (1978)

La cicala | Alberto Lattuada (1980)

Cosa può il melodramma puro negli anni ottanta, all’alba della lunga serialità televisiva, del lento indebolimento dei generi classici se non in ottica intellettuale, del benessere diffuso? Può tornare alle origini, cioè eccedendo in tutto, fregandosene delle verosimiglianze, giocando con la perversione nei contenuti e con il rinnovamento tecnico nella forma. Lattuada non amava La cicala.… Read More La cicala | Alberto Lattuada (1980)

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

Anime nere | Recensione

ANIME NERE (Italia, 2014) di Francesco Munzi, con Fabrizio Ferracane, Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Aurora Quattrocchi, Barbora Bobulova. Noir. *** ½ Si erano perse le tracce di Francesco Munzi, da quando ebbe la ventura-sventura di essere nella selezione italiana di Cannes 2008. Nell’anno di Gomorra e Il divo, Il resto della notte veniva sì considerato assieme agli altri due un… Read More Anime nere | Recensione

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione