Domenica d’agosto | Luciano Emmer (1950)

Transizione tra la stagione neorealistica (la struttura ad episodi, la povera gente, i volti desichiani Franco Interlenghi e Emilio Cigoli, la penna di Cesare Zavattini) e la sua versione cosiddetta “rosa” (i bozzetti, gli amorazzi dei proletari, la verve romanesca, la centralità del cibo), prototipo e laboratorio della commedia di costume all’italiana, pensato, voluto, prodotto dal caposcuola Sergio Amidei, è uno dei film più importanti per riflettere su come e quanto il cinema italiano di quel periodo abbia saputo raccontare il passaggio dal dopoguerra al consumismo.… Read More Domenica d’agosto | Luciano Emmer (1950)

Italia ’50s – 17 | La donna che venne dal mare | Francesco De Robertis (1957)

Nel titolo, una storia che vale tutto. Come nella miglior tradizione spettacolare, ci mette un po’ a rivelare il volto – comunque poco, ma non lo fa subito. Prima appare la sua gamba stesa, la coscia nuda, l’allusione sessuale più coerente con l’immaginario erotico del periodo. Poi, di fronte al commissario, è di spalle, vediamo… Read More Italia ’50s – 17 | La donna che venne dal mare | Francesco De Robertis (1957)

Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Nell’anno di grazia 1977, acme simbolico degli anni di piombo prima dell’omicidio Moro nonché apice di un cinema mai più così dentro – anche standone fuori – la complessità della realtà contemporanea (Una giornata particolare, Un borghese piccolo piccolo, In nome del papa re, Padre padrone, Io ho paura…), Sergio Citti raggiunge a sua volta… Read More Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Prima di immolare tutta l’ultima parte (quasi un trentennio) di carriera alla realizzazione di kolossal (solo cinque in realtà), da Il ponte sul fiume Kwai fino a Passaggio in India, David Lean scelse di tornare sul tema del breve incontro già declinato nell’eponimo capolavoro del dopoguerra. Qui la brevità è determinata dallo spazio di una… Read More Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Il boom è finito e siamo solo al millenovecentosessantacinque. Un altro paio d’anni e vai con la contestazione giovanile. La comunità posta sotto la lente di De Concini e Risi è un gruppo di persone annoiate che ammazza il tempo con gli ultimi svaghi di una stagione morente. Il valore principale de L’ombrellone sta proprio in questa… Read More Summertime – 2 | L’ombrellone | Dino Risi (1965)

Che ora è | Ettore Scola (1989)

Quale regista non ha in qualche modo trattato il rapporto edipico padre-figlio. Ovviamente Ettore Scola non poteva esserne esente, dato che la sua sensibilità ben si addice ad un tema del genere. “Che ora è” è un film di parola, una conversazione sull’incomunicabilità che si trasforma, tra un padre ed un figlio che fondamentalmente non si conoscono… Read More Che ora è | Ettore Scola (1989)

12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

IL FILO DELL’ACQUA (Italia, 2016) di Rossana Cingolani, con Chiara Vigo. Documentario. ** Chiara Vigo è l’ultimo maestro del bisso, una particolare fibra la cui lavorazione è un insegnamento tramandato di generazione in generazione con tutto un apparato mistico fatto di giuramenti dell’acqua, omaggi alla terra, celebrazioni degli antenati. Totalmente contraria alla mercificazione di questa… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? | Billy Wilder (1972)

Forse il titolo originale di Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? indica qualcosa in merito alla vera voce del film: Avanti! (quasi certamente non mantenuto nell’edizione italiana anche per ragioni politiche, essendo il nome del quotidiano dell’allora Psi) potrebbe essere un ordine perentorio da operetta oppure una pretesa di autorevolezza che finisce in barzelletta, e… Read More Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? | Billy Wilder (1972)

Marius | Alexandre Korda (1931)

Primo capitolo della celebre trilogia marsigliese di Marcel Pagnol, è una commedia dall’impianto fortemente teatrale interessata più al rapporto tra personaggi e contesto che alla narrazione dei fatti. Il porto di Marsiglia, rappresentato in qualche ripresa esterna dall’immagine quasi documentaristica), col suo catalogo di chiatte, marinai, mercanti, vino, partite a carte e la diffidenza provinciale… Read More Marius | Alexandre Korda (1931)

Pane, amore e… | Dino Risi (1955)

Terza avventura per il maresciallo Antonio Carotenuto, appassionato e scafatissimo donnaiolo, passata al solerte Dino Risi dopo l’abbandono di Luigi Comencini. Dopo le pene d’amor patite per la levatrice e la bersagliera in quel di Sagliena, il nostro è trasferito nella natìa Sorrento per prendere il comando dei metropolitani (ovvero i vigili o polizia municipale che… Read More Pane, amore e… | Dino Risi (1955)

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Sapore di te | Recensione

SAPORE DI TE (Italia, 2014) di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Giorgio Pasotti, Martina Stella, Nancy Brilli, Maurizio Mattioli, Eugenio Franceschini, Katy Saunders, Serena Autieri, Matteo Leoni, Paolo Conticini, Virginie Marsan. Commedia. ** I mille pregiudizi che covavo di fronte all’ultimo prodotto dei fratelli Vanzina non mi hanno impedito di dirigermi stoicamente verso la vuotissima… Read More Sapore di te | Recensione