Totò e i re di Roma | Steno e Mario Monicelli (1952)

Sembra arrivare da un racconto impiegatizio di Mario Soldati o Renato Castellani, è una variante buffa di un signor Travet, le cui Miserie furono narrate dallo stesso Soldati a ridosso della guerra per “celebrare” la spina dorsale della nazione rinascente: il ceto medio. Sponda burocratica, Totò esplora lo stesso mondo ministeriale dei coevi Il cappotto di Alberto Lattuada e il meno celebrato Ragazze da marito di Eduardo De Filippo.… Read More Totò e i re di Roma | Steno e Mario Monicelli (1952)

«poi mi viene su con un culo che fa provincia!»: Parenti serpenti, il vero film di Natale

Nella bella Sulmona, in occasione delle feste natalizie, la tradizione impone la riunione di famiglia. Un intontito ex carabiniere e l’autoritaria moglie ospitano i figli, con le rispettive famiglie, nello storico appartamento in cui la prole è cresciuta. Tra un piatto di polpette in brodo, un capitone che scappa dalla cucina e una giocata a… Read More «poi mi viene su con un culo che fa provincia!»: Parenti serpenti, il vero film di Natale

La mortadella | Mario Monicelli (1971)

Dopo il trionfo ottenuto qualche anno prima con La ragazza con la pistola, Mario Monicelli viene cooptato in un prodotto d’esportazione coerente con la grandeur del periodo, così come potevano esserlo il suo Casanova ’70 o certi lavori di Dino Risi con l’istrione Gassman e finanche le puntate estere di Sordi. Sin dal titolo, il film fa leva… Read More La mortadella | Mario Monicelli (1971)

I nuovi mostri | Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola (1977)

Viva l’Italia, intitolarono l’edizione americana, e mai titolo fu più azzeccato nella sua sarcastica verità. Tradizionalmente considerato il funerale della commedia all’italiana, nacque per ragioni economiche (si doveva aiutare Ugo Guerra, collega gravemente malato, con un film di cassetta interpretato da quattro capocannonieri del box office) e nel corso degli anni ha raccolto una certa… Read More I nuovi mostri | Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola (1977)

Le due vite di Mattia Pascal | Mario Monicelli (1985)

Mai del tutto fortunato col grande schermo, Luigi Pirandello si ritrova, nell’arco di un biennio, ad essere l’origine narrativa di un paio di lavori d’un certo rilievo, se non altro per i registi impegnati a trasporre le pagine scritte in fotogrammi. Se i fratelli Taviani scelgono coerentemente di approcciarsi all’attività novellistica ed ancestrale del Nobel… Read More Le due vite di Mattia Pascal | Mario Monicelli (1985)

Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

Tra il dopoguerra e il boom, la commedia italiana ha conosciuto una fase abbastanza curiosa che si è sviluppata in due filoni: il cosiddetto neorealismo rosa e lo strapaese, che sono a loro volta filiazioni di Pane, amore e fantasia, film-spartiacque. Se del primo si può pensare, con tutto l’affetto possibile, che abbia contribuito ad annacquare… Read More Il medico e lo stregone | Mario Monicelli (1957)

I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Negli anni quaranta le grandi case di produzione che si risvegliavano dopo la guerra ebbero l’intuizione di rispolverare il genere del grande feuilleton cinematografico. Film dai costi non eccessivi, eppure dignitosi nella realizzazione e pieni di attori di prima fascia, in larga maggioranza suddivisi in due puntate. Il prototipo è il dittico Noi vivi e Addio Kira di Goffredo… Read More I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)

La cooperazione registica tra Steno e Mario Monicelli è forse una delle più interessanti della nostra cinematografia, specie considerando i differenti destini dei due dopo lo scioglimento del sodalizio: il primo soprattutto legato a logiche commerciali, il secondo più interessato alla personale “commedia umana”. Totò deve molto a loro due: sotto la loro guida ha… Read More Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)