Il falò delle vanità | Brian De Palma (1990)

All’epoca della sua uscita, Il falò delle vanità fu un clamoroso flop. Brian De Palma, un cineasta abituato alle discese ardite e alle risalite, veniva da un decennio ondivago, caratterizzato da culti imperituri (Scarface), classici moderni (Gli intoccabili, Vestito per uccidere), capolavori teorici (Blow-Out), incomprensioni critiche e finanziarie (Vittime di guerra, Omicidio a luci rosse,… Read More Il falò delle vanità | Brian De Palma (1990)

Recensione: La ragazza nella nebbia

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (Italia, 2017) di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, Antonio Gerardi, Lucrezia Guidone, Greta Scacchi. Giallo. ** ½ Toni Servillo entra in scena con la faccia e soprattutto la voce di chi ha dimestichezza con il lato oscuro. Con la sua spettacolare… Read More Recensione: La ragazza nella nebbia

Recensione: La battaglia dei sessi

LA BATTAGLIA DEI SESSI (BATTLE OF THE SEXES, U.S.A.-G.B., 2017) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Emma Stone, Steve Carell, Andrea Riseborough, Sarah Silverman, Bill Pullman, Elisabeth Shue, Alan Cumming, Natalie Morales, Austin Stowell. Biografico commedia. *** Joy, Julie & Julia, Saving Mr. Banks, The Founder. Quattro esempi ma se ne potrebbero citare altri.… Read More Recensione: La battaglia dei sessi

Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

È giunta l’ora di riscoprire l’opera di Richard Brooks, regista che sul calare della golden age hollywoodiana fu tra i più abili a sapersi misurare con due componenti fondamentali quanto ingombranti: il divismo (citiamo almeno il fiammeggiante L’ultima volta che vidi Parigi) e l’adattamento (Lord Jim, A sangue freddo, addirittura Karamazov e molti altri). Non… Read More Il figlio di Giuda | Richard Brooks (1960)

Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Con una visione più impregnata di senso della giustizia che di manicheismo, è dominato da due poli opposti, inconciliabili, estremi: da una parte, il trasandato e disgraziato Tsanko, solo al mondo, sfruttato da chiunque; dall’altra, l’algida e feroce Julia, che non considera la vulnerabilità delle persone che la circondano.… Read More Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Dentro la notizia| James L. Brooks (1987)

Rampantismo americano e consapevolezza sociale del mestiere: una produttrice esecutiva con qualche ansia, un giornalista che sta sempre sul campo e un anchorman bello e stupido. Il triangolo è quantomeno ovvio. Anni dopo si rivedono: quant’è bella giovinezza. Sapida ed intrigante commedia americana che in un colpo solo alleggerisce la ponderosità di Quinto potere (la… Read More Dentro la notizia| James L. Brooks (1987)

Il volto di un’altra | Recensione

IL VOLTO DI UN’ALTRA (Italia, 2012) di Pappi Corsicato, con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Arnaldo Ninchi, Angela Goodwin, Rosalina Neri. Grottesco. *** ½ Tra i pochi in questo Paese a potersi fregiare del titolo di autore, Pappi Corsicato ha la rara capacità di stupire e confondere, complici anche universi sicuramente ben… Read More Il volto di un’altra | Recensione

Bolle di sapone | Michael Hoffman (1991)

Spumeggiante commedia sofisticata sullo star system televisivo, girata da un Michael Hoffman mai più così corrosivo e beffardo, alle prese con una storia davvero elettrica. La quarantenne attrice protagonista della soap opera più seguita d’America, Anche il sole tramonta, entra in una crisi professionale e emotiva per varie ragioni: una comprimaria arrivista tenta di spodestarla con… Read More Bolle di sapone | Michael Hoffman (1991)

The Contender | Rod Lurie (2000)

C’è la politica americana alla base di questo film complesso ed articolato, forse non del tutto comprensibile agli italiani quando uscì nelle sale e forse solo parzialmente accessibile dieci anni dopo la sua uscita. Resta arduo, almeno per noi, capire certi meccanismi interni al governo americano, cavillosi ed oscuri anche a raffinati politologi, ma il… Read More The Contender | Rod Lurie (2000)

Cercasi Gesù | Luigi Comencini (1982)

Curioso riscoprire l’esordio cinematografico di uno che rischia di diventare presidente del consiglio di questo sciagurato Paese (qualora vi interessi: non me lo auguro nella maniera più assoluta). Vera anima di un film più incerto che discutibile, Beppe Grillo incarna un povero cristo chiamato da una Chiesa in crisi spirituale e sociale ad interpretare Gesù… Read More Cercasi Gesù | Luigi Comencini (1982)

Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

A tutt’oggi è l’ultimo film diretto da Warren Beatty, che come regista ha diretto solo altri tre film (ma che film!). Bulworth è il meno convincente del trittico e quello che più si lega al suo film d’esordio (Il paradiso può attendere) nell’affondare le mani nelle brutture del sogno americano. Influenzato dal clintonismo (oggi abbastanza passato di… Read More Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

Più che dei film, Oliver Stone costruisce dei saggi in forma narrativa su supporto filmico. Non è un difetto, tutt’altro: lo stile di Stone, piaccia o no, è riconoscibile, immediato, diretto. Più che una cinebiografia ortodossa, Nixon è un film-studio o un’inchiesta romanzata, non un film sul presidente più odiato nella storia degli Stati Uniti… Read More Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

Contagion | Recensione

CONTAGION (U.S.A., 2011) di Steven Soderbergh, con Marion Cotillard, Matt Damon, Laurence Fishburne, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet, Bryan Crantson, Jennifer Ehle, Elliott Gould, John Hawkes. Thriller. ** ½ Non a caso, caos è l’anagramma di caso. Sarà pure un giochetto di parole, ma all’origine del kolossal d’autore di Soderbergh c’è questo principio tanto… Read More Contagion | Recensione

L’uomo che uccise Liberty Valance | John Ford (1962)

Quando scendi dal treno, quel treno che si ferma alla stazione nei primi minuti del film, percepisci immediatamente l’aria di nostalgia che pervade la storia. Il senatore Stoddard ha i capelli bianchi e qualche scheletro nell’armadio ormai fin troppo impolverato; sua moglie è la maschera del dolore, e si scioglie quando l’ex sceriffo del posto… Read More L’uomo che uccise Liberty Valance | John Ford (1962)

Prêt-á-Porter | Robert Altman (1994)

Di un film sull’ambiente della moda Robert Altman ne parlava dagli anni ottanta, nello stesso periodo in cui a Michelangelo Antonioni avevano offerto di girare Sotto il vestito niente e a Carlo Lizzani il controfilm per affrontarlo. Alla fine sotto il vestito c’andarono i fratelli Vanzina, il maestro dell’incomunicabilità tornerà a fare un film solo a metà… Read More Prêt-á-Porter | Robert Altman (1994)

Perdiamoci di vista | Carlo Verdone (1994)

All’interno del cinema di Carlo Verdone, Perdiamoci di vista vive di vita propria. Non è ascrivibile ad un genere ben preciso, perché non è del tutto una commedia e non è tantomeno un film drammatico, non è assolutamente un film di macchiette e non è una tragedia greca. Probabilmente non è neppure un film grottesco. Al centro… Read More Perdiamoci di vista | Carlo Verdone (1994)