Recensione: Gloria Bell

Alle prese con un’operazione nata soprattutto per volere dell’attrice (anche produttrice esecutiva), affascinata dalla possibilità di misurarsi con un personaggio bellissimo, nei cui confronti si percepisce tutto l’amore di un autore che l’ha immaginata e costruita meticolosamente, Sebastián Lelio agisce su due piani.… Read More Recensione: Gloria Bell

Recensione: Benedetta follia

BENEDETTA FOLLIA (Italia, 2018) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Ilenia Pastorelli, Maria Pia Calzone, Lucrezia Lante della Rovere, Paola Minaccioni, Elisa Di Eusanio, Federica Fracassi. Commedia. ** ½ L’ultimo Verdone, almeno quello dell’ultimo decennio, ha subordinato il suo personaggio al contenuto, la sua maschera al tema. Pur restando sempre un grande professionista della commedia… Read More Recensione: Benedetta follia

Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Prima di immolare tutta l’ultima parte (quasi un trentennio) di carriera alla realizzazione di kolossal (solo cinque in realtà), da Il ponte sul fiume Kwai fino a Passaggio in India, David Lean scelse di tornare sul tema del breve incontro già declinato nell’eponimo capolavoro del dopoguerra. Qui la brevità è determinata dallo spazio di una… Read More Summertime – 3 | Tempo d’estate | David Lean (1955)

Arianna | Billy Wilder (1957)

Il volto anziano di Gary Cooper, in persistente chiaroscuro, trova la luce soltanto nelle battute finali di Arianna, rafforzando una versatile ipotesi interpretativa della trama in sé: il film contiene sì l’ambiguità (in realtà in piena coerenza con molto cinema americano) di una storia d’amore tra un maturo uomo di mondo (diciamo cinquantenne) e una giovane… Read More Arianna | Billy Wilder (1957)

Dietro i candelabri | Recensione

con i meriti da spartire tra la regia intima ed esperta di Steven Soderbergh e la sceneggiatura melodrammatica di Richard LaGravanese, il film riesce a ricostruire un momento della vita di Liberace in modo abbastanza efficace e lineare, vuoi anche per le ovvie necessità del committente televisivo, senza negarsi, con una certa perfidia, un sottotesto a tratti, chiamiamolo così, “mélo-horror”.… Read More Dietro i candelabri | Recensione

Giovane e bella | Recensione

Ha, però, i connotati di un film surreale, quasi buñueliano, Giovane e bella, che arriva nella filmografia del regista francese dopo l’inquietante e sublime esercizio di stile Nella casa, e non solo: è un racconto di formazione nell’accezione più banale del termine, ma anche una visione ironica sulla gioventù del primo duemila, e per di più non scevro di una dimensione onirica dichiaratamente esplicitata in almeno due o tre scene eppure, alla fine, soltanto suggerita, accennata, insinuata.… Read More Giovane e bella | Recensione

Darling Companion | Recensione

DARLING COMPANION (U.S.A., 2012) di Lawrence Kasdan, con Kevin Kline, Diane Keaton, Dianne Wiest, Richard Jenkins, Elisabeth Moss, Sam Shepard. Commedia. ** Autore di almeno tree capolavori degli anni ottanta (il citazionista e tesissimo Brivido caldo; il rapsodico e malinconico Il grande freddo, per chi scrive, uno dei film della vita; l’intimo e salvifico Turista per caso),… Read More Darling Companion | Recensione

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione

Buongiorno tristezza | Otto Preminger (1958)

Sin dai titoli di testa espliciti, mutanti e geniali di Saul Bass (occhi, lacrime, cuori, colori essenziali ma ruvidi) ben si capisce l’intenzione di fondo di un film del genere: Otto Preminger, senza snobismi o con chissà quali sofismi, confeziona (in terra francese, nella quale si era trasferito negli anni cinquanta) un fiammeggiante e al… Read More Buongiorno tristezza | Otto Preminger (1958)

E ora: punto e a capo | Alan J. Pakula (1979)

Tre brave star dell’epoca colte nei loro quarant’anni o giù di lui, un regista nato produttore abilissimo nell’imbastire film di successo amati anche dalla critica e un produttore che diventerà regista abilissimo nonché autore di commedie romantiche e non solo. Questi ultimi due sono rispettivamente Alan J. Pakula e James L. Brooks, veri artefici di… Read More E ora: punto e a capo | Alan J. Pakula (1979)

American Pie: Ancora insieme | Recensione

AMERICAN PIE: ANCORA INSIEME (AMERICAN REUNION, U.S.A., 2012) di Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg, con Jason Biggs, Alyson Hannigan, Thomas Ian Nicholas, Chris Klein, Seann William Scott, Eddie Kaye Thomas, Tara Reid, Eugene Levy, Jennifer Coolidge, Mena Suvari. Commedia. ** Raramente (forse soltanto due volte in vita mia) mi è capitato di vedere tanta gente… Read More American Pie: Ancora insieme | Recensione

La vita come viene | Stefano Incerti (2004)

Enrico Lucherini, che a suo modo sa essere geniale, ribattezzò il film La vita come sviene. Dagli torto. Come mettere insieme un manipolo di buoni attori italiani e dimenticarsi di offrire loro una sceneggiatura almeno dignitosa. Affresco corale con tante piccole storie che si sfiorano senza mai invadersi, è un opus atipico nella carriera di… Read More La vita come viene | Stefano Incerti (2004)

Posti in piedi in Paradiso | Recensione

POSTI IN PIEDI IN PARADISO (Italia, 2012) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Micaela Ramazzotti, Pierfrancesco Favino, Marco Giallini, Nicoletta Romanoff, Diane Fleri, Gabriella Germani. Commedia. ** ½ Sarebbe forse ora di riconoscere a Carlo Verdone lo status di autore che spesso si nega agli autori italiani di commedia. Anche perché, attualmente, è il più… Read More Posti in piedi in Paradiso | Recensione