Recensione: Museo – Folle rapina a Città del Messico

Tutto, nel polisemico Museo, va letto tenendo presente la chiusura del film: «perché rovinare una bella storia con la verità?». Ma anche parafrasando il mantra dell’avventurosa archeologia delle origini: saccheggiare (la realtà) per conservare (il suo valore).… Read More Recensione: Museo – Folle rapina a Città del Messico

Recensione: Coco

COCO (U.S.A., 2017) di Lee Unkrich, Adrian Molina. Animazione avventura fantastico musicale. ***** Qualche anno fa, mentre progettava il suo nuovo lavoro, la Disney provò a registrare il marchio Dia de Muertos, molto realisticamente per renderlo il titolo del film. L’episodio scatenò una sollevazione tale che l’azienda fece marcia indietro. Alla fine l’hanno chiamato Coco,… Read More Recensione: Coco

La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Quella grande fucina di soggetti che fu Tennessee Williams sta all’origine di questo arrischiato film che John Huston girò in un’impervia penisola del Messico. Le tematiche del grande autore teatrale americano sono ravvisabili solo per vie traverse: al centro dell’attenzione ci sono Dio e la fiducia da riporgli, il problema del credere in qualcosa o… Read More La notte dell’iguana | John Huston (1964)

Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

Un capocomico dal nome ridicolo (Guido Guidi) va con la sua compagnia in tournée in Messico, dove conosce un prete, segretario di un cardinale in missione religiosa. Mettono un attimo giù la testa e si ritrovano nel mezzo della rivoluzione e vamos a matar compañeros. Nonostante l’originalità di una storia non banale, almeno per i… Read More Che c’entriamo noi con la rivoluzione? | Sergio Corbucci (1972)

Bandido | Richard Fleischer (1956)

All’apice del suo divismo, dopo la magistrale performance consegnata al mito ne La morte corre sul fiume, Robert Mitchum continuò a capitalizzare la sua immagine eroica e disincantata nell’ambito della grande avventura popolare. Nel momento in cui la comoda ed economica televisione minacciava la sala cinematografica e quindi l’intera industria, ecco alcuni film che sfruttano… Read More Bandido | Richard Fleischer (1956)

Sotto il vulcano | John Huston (1984)

Permeato da un’atmosfera funebre dichiarata sin dalla rassegna iniziale di scheletri abbigliati a festa, Sotto il vulcano può essere considerato la prima parte dell’ideale trilogia testamentaria di John Huston, tutta consacrata alla riflessione sulla morte (esorcizzata nella commedia noir L’onore dei Prizzi, celebrata nel capolavoro The Dead). Tratto dal semiautobiografico e leggendario romanzo omonimo di Malcolm Lowry (giudicato infilmabile… Read More Sotto il vulcano | John Huston (1984)

La bamba | Luis Valdez (1987)

Cinebiografia musicale della rockstar degli anni cinquanta Ritchie Valens, la cui fulminante parabola artistica interrotta per volere di un destino cinico e baro gli ha comunque permesso di regalare alla storia una manciata di evergreen, tra cui la canzone che dà il titolo al film. Incentrato soprattutto sul rapporto con il fratellastro Bob Morales, ambizioso… Read More La bamba | Luis Valdez (1987)

Paris, Texas | Wim Wenders (1984)

Sperduti in un orizzonte illuminato da riverberi di un sole caldo ed avvolgente, ci ritroviamo catapultati in una zona di frontiera esistenziale in cui avviene un salvataggio fraterno. Per una buona mezz’ora, il film aspetta. Wenders si compiace della sua lentezza, a tratti lo si potrebbe accusare senza problemi di una pretenziosità intellettuale abbastanza evidente.… Read More Paris, Texas | Wim Wenders (1984)