Miracolo a Milano | Vittorio De Sica (1951)

E forse Miracolo a Milano – tanto apprezzato all’estero (primo premio al Festival di Cannes e altri prestigiosi riconoscimenti negli Stati Uniti) quanto incompreso e osteggiato in patria – faceva paura proprio perché sfuggente e limpido, dominato dalla trasparenza di un messaggio così chiaro e semplice veicolato da un linguaggio surreale del tutto unico per il cinema italiano di quegli anni. Esito tra i più compiuti della poetica di Zavattini…… Read More Miracolo a Milano | Vittorio De Sica (1951)

Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Tutto a posto e niente in ordine (1974)

Incastonato nel poker di successi internazionali per cui è tuttora famosa la sua regista, Tutto a posto e niente in ordine sembra un po’ schiacciato nella rutilante filmografia di Lina Wertmüller in quel decennio di gloria. In realtà si tratta forse del suo film più schietto, che per quanto risponda al calcolo sgamato cerca di esplorare strade adatte allo sguardo dell’autrice e al contempo in linea con un certo sentire del cinema italiano di quegli anni.… Read More Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Tutto a posto e niente in ordine (1974)

I cannibali | Liliana Cavani (1970)

In questa versione dell’Antigone, Tebe è ritrovata a Milano, scenario emblematico sia perché uno degli epicentri dell’infiammata stagione contestataria sia in virtù di un’urbanistica che la rende paradigmatica per definirne un contesto fuori dagli obblighi geografici. Come in Sofocle, anche qui a chi viene ucciso perché contrario al regime totalitario è negata la sepoltura e dunque lasciato per le umide strade della città.… Read More I cannibali | Liliana Cavani (1970)

Recensione: Gli sdraiati

Si sa, all’origine c’è il best seller di Michele Serra, autore un tempo capace di grandi incendi comici ed oggi abbastanza appisolato sulla comoda amaca del mondo espanso di Repubblica. È fondamentale citare il quotidiano che forse più di qualunque altra pubblicazione editoriale ha determinato, influenzato, guidato il pensiero di una certa parte del Paese, di cui Gli sdraiati è l’ennesima radiografia.… Read More Recensione: Gli sdraiati

L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Con la sua attrazione pop per i colori (i titoli di testa, la festa dopo l’incipit, i costumi) e gli umori (il tema del divorzio, la contestazione vista dall’alto) di un’epoca di transizione, Lattuada si schiera dalla parte di lei più per partito preso che altro, mettendo su un documentario sul corpo della Gastoni come corpo di un ceto e riuscendo a porsi sulla lunghezza d’onda che impone un film di produzione come questo.… Read More L’amica | Alberto Lattuada (1969)

Recensione: Mexico! Un cinema alla riscossa

MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA (Italia, 2017) di Michele Rho. Documentario. **** Durante gli anni Sessanta, a Milano c’erano più di cento cinema. Nel centro cittadino, borghese e mondano, si presentavano i nuovi film della stagione, mentre, qualche mese dopo, le sale di periferia, proletarie o piccole borghesi, li proponevano in seconda e terza visione… Read More Recensione: Mexico! Un cinema alla riscossa

Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

È storia nota: dopo aver visionato il primo girato del nuovo film di Marco Ferreri, Carlo Ponti stravolse il racconto e ridusse la durata del lungometraggio a quella di un episodio, commissionò a Eduardo De Filippo e Luciano Salce la realizzazione di altri due storielle con il divo Marcello Mastroianni protagonista assoluto e confezionò Oggi, domani,… Read More Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

I leoni del titolo sono i vitelloni borghesi che bivaccano nella Capri del dopoguerra, raggiungendo l’apice della propria esistenza immolata alla noia nel corso della stagione estiva, momento della conquista delle forestiere e della ricerca del divertimento più sconclusionato e quindi felice. Felicità che, inutile a dirsi, non può manifestarsi per l’inesorabile pigrizia di un mondo in lenta decomposizione emotiva.… Read More Leoni al sole | Vittorio Caprioli (1961)

Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Episodio del collettivo Boccaccio ’70, antologia che può essere considerata anche non nella sua interezza per la mancanza di un reale trait d’union (il sesso? deboluccio), Renzo e Luciana fa parte del filone “sociale” e meno commerciale di Monicelli ed è il meno addentro alle logiche concettuali dello zibaldone. Non è un caso che sia stato inserito in… Read More Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Antonia. | Recensione

ANTONIA. (Italia, 2015) di Ferdinando Cito Filomarino, con Linda Caridi, Filippo Dini, Alessio Praticò, Maurizio Fanin. Biografico drammatico. *** ½ C’è una scena di Antonia. in cui la protagonista, diventata insegnante. racconta alle sue alunne il momento topico di Tonio Kroger di Thomas Mann, in cui l’eroe guarda il vecchio amore e il vecchio amico che ballano noncuranti di… Read More Antonia. | Recensione

Poli opposti | Recensione

POLI OPPOSTI (Italia, 2015) di Max Croci, con Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Giampaolo Morelli, Anna Safroncik, Riccardo Russo. Commedia romantica. ** ½ Diffidare sempre delle sceneggiature scritte a dodici mani; ma capire perché siano state redatte da sei teste. Forse perché Poli opposti è un film di produzione molto studiato, molto ragionato, molto programmato, forse troppo, che… Read More Poli opposti | Recensione

Sei mai stata sulla luna? | Recensione

SEI MAI STATA SULLA LUNA? (Italia, 2015) di Paolo Genovese, con Raoul Bova, Liz Solari, Emilio Solfrizzi, Sergio Rubini, Neri Marcorè, Sabrina Impacciatore, Giulia Michelini, Pietro Sermonti, Dino Abbrescia, Nino Frassica. Commedia romantica. * Pesante battuta d’arresto per il bravo Paolo Genovese, che infila il peggior film della sua prolifica carriera, questo Sei mai stata sulla… Read More Sei mai stata sulla luna? | Recensione

Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Rivalutare un film è affascinante, metti che uno ci vede lungo e riscopre qualcosa di non apprezzato. Però ci sono dei limiti. Insomma, rivalutare, con tutta la buona volontà, Sotto il vestito niente è difficile. È un film vuoto, fatto male, frettoloso, pedante che non riesce a sviluppare quei due o tre momenti di tensione che faticosamente… Read More Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Ogni maledetto Natale | Recensione

OGNI MALEDETTO NATALE (Italia, 2014) di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, con Alessandro Cattelan, Alessandra Mastronardi, Francesco Pannofino, Laura Morante, Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Corrado Guzzanti, Caterina Guzzanti, Stefano Fresi, Andrea Sartoretti. Commedia. ** Ecco un altro che c’ha provato, a fare il cinepanettone dignitoso con qualche idea al di là della scorreggia… Read More Ogni maledetto Natale | Recensione

Ieri, oggi, domani | Vittorio De Sica (1963)

Cosa rappresenta, oggi, un film come Ieri, oggi, domani? Come si può cercare di spiegare, oggi, la motivazione del conferimento di un premio Oscar ad un film del genere? Proviamoci. Ieri, oggi, domani è un classico. Potrebbe sembrare una definizione banale, eppure ha una potenziale argomentazione abbastanza forte: è un classico perché coniuga tradizione ed innovazione con un… Read More Ieri, oggi, domani | Vittorio De Sica (1963)