Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Non stuzzicate la zanzara (1967)

Ci sono due modi per leggere Non stuzzicate la zanzara. Anzi tre. Il primo è nel novero dei musicarelli. Filone tra i più prolifici degli anni Sessanta, i musicarelli nascono per sfruttare o lanciare successi discografici, promuovendo i cantanti a protagonisti di film pensati per il pubblico popolare, guarniti di grandi caratteristi chiamati a reggere… Read More Alla riscoperta di Lina Wertmüller | Non stuzzicate la zanzara (1967)

Road to Oscar – 3/ Gigi | Vincente Minnelli (1958)

L’orgiastica nostalgia per la Parigi della Belle epoque non nasconde una simpatica tendenza all’ipocrisia: d’altronde non ci vuole un particolare sforzo interpretativo per capire quanto Gigi si presenti come un racconto sull’avviamento alla prostituzione d’alto bordo.… Read More Road to Oscar – 3/ Gigi | Vincente Minnelli (1958)

Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

Attraverso un sapiente uso del décor retrò mai stucchevole, Loy Arcenas riesce a trasmettere il peso della storia aprendo il film con immagini d’epoca e la scelta di non uscire quasi mai dalla casa, assieme alla fuga onirica nel musical, suggerisce l’idea che più che al period drama postcoloniale sia interessata alla corale allegorica prima della fine per gettare le basi di un nuovo inizio.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

Chimere | Michael Curtiz (1950)

Chimere come utopia di una nota irraggiungibile e costante d’una vita frenetica alla ricerca dell’impossibile: cos’è la chimera se non l’obiettivo che ci poniamo nonostante la congenita incapacità di conseguirlo?. Storia apparentemente banale di ascesa e declino di Rick, un trombettista di umili origini (il titolo italiano alternativo è esplicativo), è un veicolo recitativo per Kirk… Read More Chimere | Michael Curtiz (1950)

Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Mai esclusivamente cinefilo ma capace di assorbire le evocazioni e le suggestioni di più forme d’arte, il cinema di Scola trova in Ballando ballando un imprevisto luogo ideale per esprimersi liberamente. Film difficile e anomalo, retto da una struttura di cui si percepisce la temeraria programmaticità, rinuncia alla parola e sceglie la musica come unica comunicazione possibile… Read More Ballando ballando | Ettore Scola (1983)

Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Per un regista un’opera del genere è quel che si dice “il film della vita”. Capisci che trattasi di film intrinsecamente cult anche solo da una scena. Basterebbero pochi elementi per annoverare l’opus secondo della scarna carriera di Stephan Elliott nell’universo dei film mitici di un’epoca, ma anche naturalmente evergreen. Basterebbe il pullman rosa, ottenuto… Read More Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Travolto dall’insolito e meritato successo de Le Parapluies de Cherbourg, Jacques Demy ritenta con fortuna la carta del musical, genere assai raramente praticato nel Vecchio Continente se non da qualche autore in maniera molto sporadica. Demy ne ha girati due, uno più bello dell’altro (anche se Cherbourg resta una spanna sopra). Qui l’azione passa a Rochefort, altra città… Read More Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Carosello napoletano | Ettore Giannini (1954)

Uno dei due film diretti dall’esimio sceneggiatore Ettore Giannini, e senza ombra di dubbio il migliore. Uno dei pochi, veri musical italiani (altri esempi: i modesti Classe di ferro e Promesse da marinaio di Turi Vasile; Rita la zanzara, apogeo del musicarello più strutturato; e cinquant’anni dopo, con la Roberta Torre di Tano da morire), che… Read More Carosello napoletano | Ettore Giannini (1954)

Les Misérables | Recensione

LES MISÉRABLES (G.B., 2012) di Tom Hooper, con Hugh Jackman, Russell Crowe, Anne Hathaway, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter, Sacha Baron Cohen, Eddie Redmayne, Daniel Huttleson. Musical. **** Gustave Flaubert non aveva molta stima degli scrittori appartenenti alla generazione precedente alla sua, non individuava fondamentalmente nessun maestro con la parziale eccezione di Victor Hugo. Del… Read More Les Misérables | Recensione

All That Jazz – Lo spettacolo continua | Bob Fosse (1979)

ALL THAT JAZZ – LO SPETTACOLO CONTINUA (ALL THAT JAZZ, U.S.A., 1979) di Bob Fosse, con Roy Scheider, Jessica Lange, Ann Reinking, Ben Vereen, Leland Palmer. Musical. ***** Ambizione di una certa categoria di registi è quella di realizzare il proprio 8 e ½. Il capolavoro di Federico Fellini è tale anche perché è la… Read More All That Jazz – Lo spettacolo continua | Bob Fosse (1979)

Rita la zanzara | Lina Wertmuller (1966)

È probabilmente il miglior musicarello realizzato nel periodo per una serie di motivi non proprio scontati. Oggi guarderemmo con diffidenza un film che sfrutta un successo televisivo, figuriamoci poi un film in cui si sfruttano più successi derivati dalla televisione (che all’epoca era più che altro vista come concorrenza vera e propria al mezzo cinematografico).… Read More Rita la zanzara | Lina Wertmuller (1966)

Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)

Renzo Arbore, l’ultimo nobile guitto e il più importante capocomico del dopoguerra italiano, ha creato assieme al suo gruppo di spiantati artisti da favola rosa-nera una realtà parallela in cui l’assurdo diventa plausibile e il convenzionale e conformista trash si trasforma in una raffinata genialata popolare. Il terreno prediletto della compagnia di Arbore è decisamente… Read More Il pap’occhio | Renzo Arbore (1980)

Silence… on tourne | Youssef Chanine (2001)

Partiamo dalla storia, non più che un pretesto per arrivare a trattare di temi universali in salsa egiziana (e dunque ricorrere agli stereotipi e ai luoghi comuni della cultura araba è pertinente – ma non sempre convincente); poi lo sguardo divertito e scanzonato sui rapporti tra realtà e finzione, cinema e vita (la protagonista, cantate… Read More Silence… on tourne | Youssef Chanine (2001)