Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Le distanze ci informano che siamo fragili, dice una bella canzone che pare essere una delle chiose migliori per commentare Las distancias, secondo lungometraggio di Elena Trapé che ha vinto il primo premio al Festival di Málaga del 2018. In prima battuta, la storia di un viaggio: una donna, due uomini e la compagna di uno di loro si recano da Barcellona a Berlino per fare una sorpresa ad un amico trasferitosi lì per lavoro.… Read More Festival del Cinema Spagnolo 2019 | Recensione: Las distancias

Road to Oscar – 3/ Gigi | Vincente Minnelli (1958)

L’orgiastica nostalgia per la Parigi della Belle epoque non nasconde una simpatica tendenza all’ipocrisia: d’altronde non ci vuole un particolare sforzo interpretativo per capire quanto Gigi si presenti come un racconto sull’avviamento alla prostituzione d’alto bordo.… Read More Road to Oscar – 3/ Gigi | Vincente Minnelli (1958)

Recensione: Il ritorno di Mary Poppins

Se intendiamo Saving Mr. Banks il manifesto di un progetto industriale e culturale, allora Il ritorno di Mary Poppins è il risultato più coerente e logico di questa new wave disneyana basata su un particolare equilibrio tra il sequel e il revival, il reboot e il remake. Da una parte, si tratta di un puro sequel, tratto proprio da uno dei libri della serie scritta da P. L. Travers. Dall’altra, è un film (pieno di) madaleine.… Read More Recensione: Il ritorno di Mary Poppins

Recensione: Dunkirk

DUNKIRK (U.S.A.-G.B.-Paesi Bassi-Francia, 2017) di Christopher Nolan, con Fion Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurine Barnard, James D’Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Mark Rylance, Cillian Murphy, Tom Hardy. Guerra. *** ½ Impossibile quantificare le parole finora spese su Dunkirk. Capita a quei film che escono al momento giusto, capaci di incontrare un pubblico… Read More Recensione: Dunkirk

Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Dignitoso esempio di cinema popolare d’ispirazione europea, un ibrido quasi appieno rivolto ad un pubblico occidentale che, nell’oleografica confezione di una fotografia che vira la porpora e l’ocra in seppia, mette molta carne al fuoco e troppi personaggi in ballo.… Read More Inediti/ L’orchestre des aveugles (L’orchestra dei ciechi) | Mohamed Moutkafir (2015)

Le lacrime amare di Petra von Kant | Rainer Werner Fassbinder (1972)

Nell’ambito dell’annosa ed oziosa questione sul senso dell’espressione “teatro in scatola” (diciamo così: i limiti di un testo teatrale portato al cinema), Le lacrime amare di Petra von Kant può essere un illuminante esempio. Strutturato in quattro atti, drammaturgicamente abbastanza rigorosi, potrebbe apparire come una riproposizione cinematografica senza particolari invenzioni al di là della potenza teatrale d’origine.… Read More Le lacrime amare di Petra von Kant | Rainer Werner Fassbinder (1972)

Notte prima degli esami | Fausto Brizzi (2006-2007)

Giugno 1989. È l’ultimo giorno di scuola in un liceo della capitale. Sicuro che non avrà più niente a che fare con l’odiato professor Martinelli, Luca gli confessa il suo disprezzo. Il caso vuole che il docente interno all’esame di maturità sia rimasto ferito a causa di un incidente: indovina chi lo rimpiazzerà? Convinto che… Read More Notte prima degli esami | Fausto Brizzi (2006-2007)

Les Amours imaginaires | Recensione

LES AMOURS IMAGINAIRES (Canada, 2010) di Xavier Dolan, con Monia Chokri, Niels Schneider, Xavier Dolan, Anne Dorval. Mélo. *** Una moda del nostro tempo, specialmente in campo musicale, è sicuramente la cover. Esistono plotoni di cover band, a volte anche più bravi dei modelli, ma anche buoni esecutori di brani mitici, interessanti innovatori di gemme… Read More Les Amours imaginaires | Recensione

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

L’armata Brancaleone | Mario Monicelli (1966)

È un film geniale per parecchi motivi. Innanzitutto è uno dei massimi esemplari di commedia all’italiana mai girati, e soprattutto uno dei prodotti più colti di quella stagione, un grande e buffo poema cavalleresco che non si piglia mai sul serio in nome della risata intelligente. E poi è un’operazione che riesce a far incontrare… Read More L’armata Brancaleone | Mario Monicelli (1966)

Grand Budapest Hotel | Recensione

GRAND BUDAPEST HOTEL (U.S.A., 2014) di Wes Anderson, con Ralph Fiennes, Tony Revolori, Saoirse Ronan, F. Murray Abraham, Edward Norton, Willem Dafoe, Tilda Swinton, Adrien Brody, Jude Law, Tom Wilkinson, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Bill Murray, Owen Wilson. Commedia. **** Tra i pochi, pochissimi autori del cinema americano contemporaneo in grado di costruire un film… Read More Grand Budapest Hotel | Recensione

Vite strozzate | Ricky Tognazzi (1996)

Ricky Tognazzi è stata una bella promessa non mantenuta. Non ha sbagliato un colpo per quasi dieci anni e si è imposto con uno stile che bagnava nobilmente il naso ad una certa cinematografia americana senza dimenticare la dimensione civile e l’identità italiana (La scorta ne è l’esempio lampante). Vite strozzate è un punto di rottura che poi… Read More Vite strozzate | Ricky Tognazzi (1996)

Camera con vista | James Ivory (1985)

Dopo la prova generale de I bostoniani, ecco la consacrazione internazionale del cinema di James Ivory, che è in realtà il cinema del tandem formato da Ivory e dal produttore Ismail Merchant con la collaborazione, costante ma non inamovibile, della sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Per parlare del cinema di Ivory bisogna partire da questo terzetto perché… Read More Camera con vista | James Ivory (1985)

Allacciate le cinture | Recensione

ALLACCIATE LE CINTURE (Italia, 2014) di Ferzan Ozpetek, con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini, Carla Signoris, Elena Sofia Ricci, Francesco Scianna, Luisa Ranieri. Mélo. ** Per giustificare il titolo del suo ultimo film, Ferzan Ozpetek ha tirato in ballo le turbolenze dell’amore che scuotono il nostro percorso esistenziale e via dicendo. Strano,… Read More Allacciate le cinture | Recensione

Sapore di te | Recensione

SAPORE DI TE (Italia, 2014) di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Giorgio Pasotti, Martina Stella, Nancy Brilli, Maurizio Mattioli, Eugenio Franceschini, Katy Saunders, Serena Autieri, Matteo Leoni, Paolo Conticini, Virginie Marsan. Commedia. ** I mille pregiudizi che covavo di fronte all’ultimo prodotto dei fratelli Vanzina non mi hanno impedito di dirigermi stoicamente verso la vuotissima… Read More Sapore di te | Recensione

Nell’anno del Signore | Luigi Magni (1969)

Probabilmente il miglior film del romanaccio Luigi Magni, a suo tempo risultò originale e oserei dire perfino coraggioso. Parlare in certi termini di Vaticano non era cosa da niente. Per di più, riaprire le ferite della Roma papalina, quella delle esecuzioni gratuite e spietate, dove i cardinali esercitavano un potere esorbitante, deve essere stato abbastanza interessante: di… Read More Nell’anno del Signore | Luigi Magni (1969)

Hairspray | Adam Shankman (2007)

Hairspray o la rivincita dell’imperfezione. La riscossa dolce e dirompente delle anticonvenzionali sulla banalità che ha preso le vesti della normalità. Il lardo, la spensieratezza, il buon vivere che destituiscono alla magrezza-mezza-bellezza, all’arrivismo, al cinismo la corona di reginetta della festa. Il beneplacito di John Waters non inganni: Hairspray (“lacca”) è tutt’altra cosa rispetto Grasso e bello. E ciò… Read More Hairspray | Adam Shankman (2007)

Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti | Lina Wertmuller (1986)

Sceneggiata napoletana strillata, urlata, stereotipata, orgogliosa, disperata: tremendamente efficace. E Tony Esposito si scatena. Lina Wertmuller conosce bene la varia umanità dei quartieri popolari e li fa diventare lo scenario di un giallo forsennato ed arrabbiato, dominato da una sequela di omicidi maschili caratterizzati dalla macabra presenza di una siringa penzolante sull’organo genitale. Parafrasi: siete… Read More Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti | Lina Wertmuller (1986)