Recensione: Jojo Rabbit

Gioca a fare il discolo scorretto (Adolf Hitler è l’amico immaginario di un bambino invasato) usando gli strumenti del politicamente corretto, frulla suggestioni estetiche riconducibili al più facile Wes Anderson con buffonerie tra Brooks e il Saturday Night Live, usa i colori opachi di un fumetto rétro per rimarcare il pastiche anacronistico in cui nella Vienna nazista si possono ascoltare i Beatles e David Bowie.… Read More Recensione: Jojo Rabbit

100 anni di Gillo Pontecorvo | Kapò (1959)

Sembrerà strano, forse eccessivo, eppure Kapò è diventato ormai “un carrello”. Quello, condannato da Jacques Rivette sui Cahiers du cinéma, in cui Pontecorvo mostra il suicidio di Emmanuelle Riva sui fili elettrificati: «l’uomo che decide, a questo punto, di fare un carrello in avanti per inquadrare il cadavere dal basso verso l’alto, avendo cura di porre la mano alzata esattamente in un angolo dell’inquadratura, ebbene quest’uomo merita solo il più profondo disprezzo».… Read More 100 anni di Gillo Pontecorvo | Kapò (1959)

Venezia 76 | Recensione: The Painted Bird

Dal romanzo di Jerzy Krosínski, un progetto che Václav Marhoul ha impiegato dieci anni per portarlo sul grande schermo. Ci è riuscito, con un budget consistente, scegliendo non solo un lancinante bianco e nero per definire il desolante orizzonte tragico e soprattutto l’interslavo, una lingua artificiale probabilmente adottata perché solo un idioma creato dall’uomo può essere utilizzato in una storia bestiale che nega l’umanità stessa.… Read More Venezia 76 | Recensione: The Painted Bird

L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 2 settembre 2018 L’ascesa è uno dei quattro film di Larisa Shepitko, regista sovietica prematuramente scomparsa nel 1979, due anni dopo aver vinto l’Orso d’Oro a Berlino con questo dramma antimilitarista, a cui un film alquanto fortunato come Va’ e vedi deve più di qualcosa. Tratto dal racconto Sotnikov di Vasilij Bikov, è la storia,… Read More L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

OPERA SENZA AUTORE (WERK OHNE AUTOR, Germania, 2018) di Florian Henckel von Donnersmarck, con Tom Schilling, Sebastian Koch, Paula Beer, Oliver Masucci, Saskia Rosendahl, Ina Weisse. Drammatico. ** Parafrasando i suoi due precedenti film, si potrebbe dire che Florian Henckel von Donnersmarck sia un turista delle vite degli altri. Al di là della battuta, la… Read More Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

Venezia 75 | Recensione: Suspiria

Guadagnino coglie di Argento un universo esoterico che non può fare a meno dell’ancoraggio alla realtà, lasciandone deflagrare le ossessione in una partitura dissonante ed armoniosa al contempo dalla durata dilatata (Suspiria del 1976 durava poco più di un’ora e mezza, qui ci si allunga di un’altra ora…) quasi per sottolinearne la suggestione saggistica: una riflessione sull’horror.… Read More Venezia 75 | Recensione: Suspiria

Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Più di un anno prima che finisse la Seconda guerra mondiale, si conclusero le riprese di Nessuno sfuggirà, un film incentrato sul processo ad un criminale nazista. Sì, è precisamente quello che pensate: prima che il nemico nazista fosse sconfitto, il cinema americano già si esercitava in un’auspicabile quanto incerta ipotesi di futuro, anticipando la… Read More Nessuno sfuggirà | André de Toth (1944)

Recensione: Dunkirk

DUNKIRK (U.S.A.-G.B.-Paesi Bassi-Francia, 2017) di Christopher Nolan, con Fion Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurine Barnard, James D’Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Mark Rylance, Cillian Murphy, Tom Hardy. Guerra. *** ½ Impossibile quantificare le parole finora spese su Dunkirk. Capita a quei film che escono al momento giusto, capaci di incontrare un pubblico… Read More Recensione: Dunkirk

Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Se non fosse ancora chiaro, ribadiamolo: Valerio Zurlini era un dio di regista. Se non bastano il crepuscolare e disperato La prima notte di quiete e l’austero e commovente Cronaca familiare, è il caso di farsi travolgere dall’Estate violenta che portò sullo schermo nel 1959 sullo sfondo di una Romagna ancora disimpegnata ma già angosciata dalla guerra. Proprio la… Read More Summertime – 1 | Estate violenta | Valerio Zurlini (1959)

Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

A sentire la maggior parte dei critici italiani, sembra assurdo che Pasqualino Settebellezze, titolo che tuttora provoca l’orticaria ai commentatori più engagé ed intransigenti (e a Nanni Moretti: vedere Io sono un autarchico), abbia potuto raccogliere all’epoca addirittura quattro pesantissime candidature all’Oscar. La si risolve imputando agli americani il loro gusto grossolano e individuando nella… Read More Pasqualino Settebellezze | Lina Wertmuller (1975)

Una giornata particolare | Ettore Scola (1977)

Marzo 1938. Il grande giorno è arrivato: le camicie nere sono chiamate in piazza per onorare Hitler, nella sua ultima giornata a Roma. Per Antonietta, moglie dell’arrogante fascio Emanuele e madre di sei figli, si prospetta una giornata dedicata alle pulizie di casa. Sennonché Rosmunda, l’uccelletto di casa, vola nei pressi dell’appartamento in cui alloggia… Read More Una giornata particolare | Ettore Scola (1977)

Le quattro giornate di Napoli | Nanni Loy (1962)

Realizzato in quella particolare stagione del cinema italiano in cui si rielaborava l’esperienza bellica dopo l’assordante silenzio degli anni cinquanta (qualche titolo: La grande guerra, Il generale Della Rovere, Tutti a casa, La ciociara, La lunga notte del ’43, Un giorno da leoni, Il federale), Le quattro giornate di Napoli è il film più bello ed importante di Nanni Loy. Rapsodico affresco civile consacrato… Read More Le quattro giornate di Napoli | Nanni Loy (1962)

La vita è bella | Roberto Benigni (1997)

Il sesto film di Roberto Benigni è sicuramente quello più ambizioso ed accoglie, come una sorta di compendio professionale, la poetica, la comicità, la tragicità del suo essere giullare contemporaneo. Volendo, può essere considerato un film geniale: parte come una buffa e romantica farsa toscana e sfocia nella tragedia dell’Olocausto. Ma forse più del film… Read More La vita è bella | Roberto Benigni (1997)

Il diario di Anna Frank | George Stevens (1959)

Anna Frank ha lasciato una delle testimonianze più lucide, sofferte, appassionate di sempre: il diario da lei redatto durante le persecuzioni razziali resta ancor’oggi un importante documento di sensibile umanità (e tralasciamo la triste gestazione editoriale con le censure del padre). Portarlo sullo schermo era un rischio: con un’impostazione fondamentalmente teatrale (tratto proprio da una commedia… Read More Il diario di Anna Frank | George Stevens (1959)

11° Biografilm Festival | Recensione: Dal ritorno

DAL RITORNO (Italia, 2015) di Giovanni Cioni. Documentario. ** Filmare l’orrore, ragionare sull’orrore, immaginare l’orrore sono problematiche che hanno affascinato, coinvolto, tormentato l’intero cinema storico o memorialistico che è venuto dopo la seconda guerra mondiale. Le soluzioni, se così possiamo chiamarle, quando sono riuscite a schivare la pur funzionale retorica o la pur indispensabile didattica,… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: Dal ritorno

Il portiere di notte | Liliana Cavani (1974)

A ragion veduta Il portiere di notte è il capolavoro della discontinua e contraddittoria Liliana Cavani – e il suo punto di non ritorno. Giocando sulla fuga dal tempo perduto sin dall’inizio con quegli sguardi laconici e stupiti che hanno tutto un mondo dentro, Cavani e il suo fedele sceneggiatore Italo Moscati (assieme a Barbara… Read More Il portiere di notte | Liliana Cavani (1974)