Recensione: The Irishman

Scorsese alza la posta e porta il cinema ai confini del possibile, (re)inventando, per questo film fortemente desiderato, un passato impossibile al fine di produrre qualcosa che ai nostri occhi sembra davvero impressionante. È innegabile che lo stupore maggiore di The Irishman sia la vertigine di vedere gli attori di quarant’anni fa in un film d’oggi, come se fosse un contemporaneo a Il padrino o Toro scatenato ma con i nervosismi, i furori, gli abissi dei mean streets ormai evoluti per le contingenze anagrafiche della vita vera.… Read More Recensione: The Irishman

Recensione: Book Club – Tutto può succedere

Acme del cinema geriatrico, vero filone della romcom americana che ha ridato linfa (e successo al botteghino) ad attori e attrici sessanta-settantenni. Format quasi sempre uguale: ambienti molto borghesi, crisi dovuta al tempo che passa, riscoperta dell’amore e di tutto ciò che concerne. Chi fa la differenza? Non la regia, qui affidata ad un carneade.… Read More Recensione: Book Club – Tutto può succedere

Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

Qualche pezzo per orientarci: Il Post – Il film che cambiò i film, 50 anni fa Alberto Crespi – 1967, la rivoluzione di Hollywood tra Bonnie & Clyde e Mrs. Robinson Oliver Lyttelton – 5 Thing You Might Not Know About ‘Bonnie and Clyde’ Danny Leigh – Bored with blockbusters? Why Hollywood needs another Bonnie and Clyde… Read More Gangster Story, 50 anni dopo (oppure prima)

La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Alla fine del decennio più pessimista e paranoico del cinema americano, John Huston ha già attraversato quattro decenni di carriera e superato i settant’anni. Eppure, La saggezza nel sangue sembra l’esordio di un giovane della New Hollywood: e se nei titoli di testa il vecchio regista si firma come “Jhon” (in realtà frutto di un… Read More La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Recensione: L’eccezione alla regola

L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (RULES DON’T APPLY, U.S.A. 2016) di Warren Beatty, con Warren Beatty, Lily Collins, Alden Ehrenreich, Annette Bening, Alec Baldwin, Martin Sheen, Matthew Broderick, Ed Harris, Haley Bennett, Candice Bergen, Steve Coogan, Amy Madigan, Oliver Platt, Paul Sorvino. Commedia sentimentale. **** L’eccezione alla regola è Warren Beatty, che all’alba degli ottanta anni si… Read More Recensione: L’eccezione alla regola

Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Tratto dal romanzo di Thomas Harris, Il silenzio degli innocenti è allo stesso tempo un thriller psicologico e fisico che mantiene sempre la tensione alta e ricorre ad un esercizio della violenza mai gratuita e nel brutale realismo della crudeltà. Ciò accade grazie ad una sceneggiatura di ferro che non rinuncia a dispensare una sottile, necessaria, ironia… Read More Il silenzio degli innocenti | Jonathan Demme (1991)

Interstellar | Recensione

INTERSTELLAR (U.S.A., 2014) di Christopher Nolan, con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, John Lithgow, Casey Affleck, Ellen Burstyn, Michael Caine. Fantascienza. ** ½ Se è vero com’è vero che Christopher Nolan rappresenta una delle esperienze cinematografiche più incisive di questi primi quindici anni di nuovo millennio, se è vero com’è vero che il suo… Read More Interstellar | Recensione

Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Generazione. Una parola che racchiude in sé i sapori di una determinata stagione. In pochi riescono ad acquisire quella strana consapevolezza di essere parte di una generazione. Che vuol dire? Vuol dire portare intrinseche certe passioni, certe suggestioni, certe coscienze (collettive). Big Wednesday è un film generazionale fatto da un membro di una generazione ben precisa. John… Read More Un mercoledì da leoni | John Milius (1978)

Gli ultimi fuochi | Elia Kazan (1976)

Uno dei pochi bei romanzi sulla macchina-cinema e al contempo sull’ossessione-cinema lo scrisse Francis Scott Fitgerald, che morì prima di concluderlo. Al centro della scena c’è un personaggio morto, e lo sappiamo sin dal principio. Ad essere morto è anche il mondo che viene raccontato, quello della Hollywood classica degli anni trenta, fotografato con curiosità… Read More Gli ultimi fuochi | Elia Kazan (1976)

Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Ai tempi, Sydney Pollack non era ancora un nome, ma è evidente come in questo film lasci presagire tutto ciò che ci regalerà dopo. Echi alla Kazan palesissimi sulla base di un bel drammone come solo Tennessee Williams sapeva scrivere (modifica fondamentale: in teatro a raccontare la vicenda era la sorellina della protagonista sulle rotaie… Read More Questa ragazza è di tutti | Sydney Pollack (1966)

Non si uccidono così anche i cavalli? | Sydney Pollack (1969)

Il sogno americano nacque nella notte degli incubi, che fu lunga quanto la depressione di un popolo alle prese col proprio fallimento economico, morale ed esistenziale. La metafora del ballo è quantomeno ovvia, così come ovvia è l’immensa inquietudine che attraversa uno dei film più belli e malati (dimenticati?) della New Hollywood: ballare fino a… Read More Non si uccidono così anche i cavalli? | Sydney Pollack (1969)

La conversazione | Francis Ford Coppola (1974)

Girato tra un Padrino e l’altro, sulla carta aveva tutti i canoni del film minore: budget ridotto rispetto ai due kolossal, storia più contenuta. Invece vinse la Palma d’Oro a Cannes e si è guadagnato una fama e un rispetto che crescono ancor più col tempo. Al centro della scena c’è un intercettatore freddo, impassibile… Read More La conversazione | Francis Ford Coppola (1974)

La regola del silenzio | Recensione

LA REGOLA DEL SILENZIO (THE COMPANY YOU KEEP, U.S.A., 2012) di Robert Redford, con Robert Redford, Shia LaBeouf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Richard Jenkins, Brendan Gleeson, Sam Elliott, Stanley Tucci, Chris Cooper, Terrence Howard. Thriller. *** Non fa onore al film di Robert Redford il titolo scelto dalla distribuzione italiana, che cestina il… Read More La regola del silenzio | Recensione