L’autostrada del sole | Carlo Lizzani (1965)

Sulla carta, a rendere Thrilling diverso dalle altre antologie di episodi degli anni Sessanta è il tema che lega i tre sketch: l’umorismo nero. Più che nero, si tratta di un tentativo di contaminare lo spirito satirico della commedia all’italiana con l’argomento tabù della nostra società, specialmente nel frangente del miracolo economico: la morte. L’omogeneità tematica è garantita da Ruggero Maccari, Ettore Scola e Rodolfo Sonego, impegnati in tutti gli episodi: non una mera accozzaglia di storielle ma una miscellanea a suo modo coerente.… Read More L’autostrada del sole | Carlo Lizzani (1965)

Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo | Mauro Bolognini (1956)

È un’Italia onesta e saggia quanto scaltra e bonacciona, quella raccontata dal Bolognini degli anni Cinquanta, più vicina alla commedia umana e umanista di Mario Monicelli e alle anime vivaci di Luciano Emmer che non alle esuberanze un po’ forzate di Gianni Franciolini. Un’Italia che vive ancora la dimensione del rione e del quartiere ma si apre alle possibilità topografiche ed esperienziali di una città in espansione e che riscopre piano piano il valore monumentale della Capitale.… Read More Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo | Mauro Bolognini (1956)

Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

La dimensione dell’avventura è un elemento che ricorre sovente nella filmografia di Ettore Scola. Raramente ha una valenza primaria, ma come negare una certa, sottile e saporita fascinazione nei confronti dell’avventuresco, dal Salgari letto da Massimo Dapporto ne La famiglia fino al monologo del Corsaro nero recitato da Arnoldo Foà in Gente di Roma (versante esotico) passando per I tre moschettieri che ricorderanno… Read More Riusciranno i nostri eroi… | Ettore Scola (1968)

C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

Un uomo si sta per tuffare dal trampolino della sua piscina privata. Altre tre persone lo guardano atterriti. Nell’incipit di questo splendido film, magistralmente scritto da Age, Scarpelli e Scola (citati così sui titoli) con battute che rimangono impresse nella memoria, che corre sulle note malinconiche di Armando Trovajoli, c’è già tutto il senso dell’amarissima… Read More C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

Brutti, sporchi e cattivi | Ettore Scola (1976)

Avrebbe dovuto sancire l’incontro dello spettacolo d’autore di Scola con la poetica civile di Pasolini: dopo aver letto il soggetto, il secondo promise al primo una prefazione al film alla maniera dei romanzi, ma fu ucciso prima di poterla realizzare. Pur spurio di questo inusitato apparato, Brutti, sporchi e cattivi non soffre la mancanza di una legittimazione… Read More Brutti, sporchi e cattivi | Ettore Scola (1976)