Venezia 74 | Recensione: Our Souls At Night (Le nostre anime di notte)

Le luci smarmellate, il cattivo uso dei primi piani, la regia meccanica e le musiche invadenti ne fanno un classico esempio di tv movie senza infamia né lode, un prodotto commerciale studiato per determinati target, un’operazione nostalgica con due divi intramontabili.… Read More Venezia 74 | Recensione: Our Souls At Night (Le nostre anime di notte)

12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

A FAMILY AFFAIR (Paesi Bassi, 2016) di Tom Fassaert, con Marianne Hertz, Tom Fassaert, Robert Fassaert, René Fassaert. Documentario. **** Alla fine degli anni quaranta, concluso un matrimonio sbagliato, la bellissima modella Marianne Hertz, esule tedesca in Olanda, lasciò i suoi due figli in un orfanotrofio e volò in Sudafrica, dove poi s’è arricchita grazie… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: A Family Affair

12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)

UNCLE HOWARD (U.S.A., 2016) di Aaron Brookner. Documentario. *** Howard Brookner non fece in tempo a vedere sul grande schermo il suo primo film di finzione, I maledetti di Broadway, perché l’Aids se lo portò via all’età di trentaquattro anni poco dopo la fine delle riprese. A quel film, Brookner c’era arrivato dopo due documentari molto… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Andy Warhol e lo zio Howard (Uncle Howard)

La signora mia zia | Morton DaCosta (1958)

Ritornate recentemente in voga grazie ad una fortunata e lodevole ristampa di Adelphi, le avventure di Zia Mame, una scatenata ed adorabile signora di mezz’età che insegna il piacere della vita all’impettito nipote Patrick, delle cui cure si occupa nel momento in cui il bimbo si ritrova orfano, hanno sempre riscosso largo successo negli Stati… Read More La signora mia zia | Morton DaCosta (1958)

Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Due personaggi speculari e complementari, con eccedenza di uno di loro (indovinate quale): uno zio ripudiato dalla propria famiglia d’origine, libertino ed inopportuno, elegante e spensierato nonostante la veneranda età, poeta celebrato all’estero ed ignorato da tutti; un nipote arricchito, forse arido, che ha occhi solo per i due bei figlioli e per un amore… Read More Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Cocco di nonna | Nicholas Goosen (2006)

Figlio diretto dei vari American Pie (il genere gross out) e di una certa sottocultura vegetale (il film stoner, incentrato sull’erba), non è esattamente quel che si dice un film indimenticabile. Costruito con frettolosa noncuranza, vorrebbe essere libertino e spregiudicato, invano. Gli hippy non esistono più, e quelli che ancora esistono vanno in giro in… Read More Cocco di nonna | Nicholas Goosen (2006)

Verso sera | Francesca Archibugi (1990)

1977. Vecchio professore comunista di sponda amendoliana, Ludovico riceve la visita del disordinato figlio Oliviero che gli scarica la figlioletta Papere. Arriva più tardi anche la madre Stella, che ha scelto di militare nei collettivi studenteschi e stabilisce un rapporto difficile e conflittuale con il suocero. Dopo il bell’esordio con Mignon è partita, Francesca Archibugi abbandona… Read More Verso sera | Francesca Archibugi (1990)

Retrò | L’oro di Ulisse (1997)

Non è un gran film, L’oro di Ulisse. Appartiene alla nobile quanto modesta schiera dei film indipendenti americani alla Sundance (ma all’epoca Redford non ancora se lo inventava), con mezzi ristretti ma che comunque sono certamente superiori a quelli di un film indipendente europeo, una storia di provincia (che poi è sempre ambientata in uno… Read More Retrò | L’oro di Ulisse (1997)

La storia fantastica | Rob Reiner (1987)

Che tenerezza questa fiaba fuori tempo (massimo? Chissenefrega) intrisa di elementi smarriti nella polvere dei libri non letti più dall’età di sette anni. Rob Reiner veniva da quel trionfo di delicata semplicità emotiva di Stand by me ed era quindi uno dei più indicati registi ad impastare questa pietanza condita di fantasia a basso costo, con elegante… Read More La storia fantastica | Rob Reiner (1987)

Tolgo il disturbo | Dino Risi (1990)

Nel cinema italiano ogni autore che dirige un film sulla terza età ha un modello che non può certo ignorare: Umberto D. di Vittorio De Sica, ovviamente. Col capolavoro neorealista, il malinconico film di un autunnale e non troppo cinico Dino Risi condivide una caratteristica fondamentale: tratta la vecchiaia per quel che è, una fastidiosa condizione esistenziale… Read More Tolgo il disturbo | Dino Risi (1990)