Venezia Story – 4 | Gloria – Una notte d’estate | John Cassavetes (1980)

Al secondo anno del suo quadriennio alla direzione della Mostra di Venezia, Carlo Lizzani reintrodusse il concorso. Dal 1969, infatti, in seguito ai moti contestatari dell’anno prima, erano stati aboliti i premi. Per tutto il decennio, la manifestazione conobbe una crisi senza fine: sospesa nel ’73, fece seguito un triennio in sordina e fu annullata… Read More Venezia Story – 4 | Gloria – Una notte d’estate | John Cassavetes (1980)

Recensione: Doppio amore

Bella trappola, quella di interpretare Doppio amore secondo gli strumenti che ci fornisce lo stesso film, buttandoci in un’inesauribile, magmatica, ardimentosa riflessione psicologica su uomini duplicati, rapporti tra gemelli, transfert, perversioni sessuali… … Read More Recensione: Doppio amore

Recensione: Napoli velata

NAPOLI VELATA (Italia, 2017) di Ferzan Ozpetek, con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Peppe Barra, Luisa Ranieri, Biagio Forestieri, Maria Pia Calzone, Lina Sastri, Isabella Ferrari, Maria Luisa Santella, Angela Pagano, Loredana Cannata, Carmine Recano. Mélo giallo. ** ½ Il cadavere di Alessandro Borghi giace sul lettino dell’anatomopatologo Giovanna Mezzogiorno, senza occhi. I suoi… Read More Recensione: Napoli velata

Recensione: La ragazza nella nebbia

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (Italia, 2017) di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, Antonio Gerardi, Lucrezia Guidone, Greta Scacchi. Giallo. ** ½ Toni Servillo entra in scena con la faccia e soprattutto la voce di chi ha dimestichezza con il lato oscuro. Con la sua spettacolare… Read More Recensione: La ragazza nella nebbia

Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Giungla d’asfalto oppure una pietra miliare: un apice del cinema americano degli anni cinquanta, il noir totale, il capolavoro di John Huston. La purezza della messinscena, dove l’occhio del regista guarda sempre ciò che non può evitare di osservare, e la rapina perfetta, pianificata da personaggi interessanti perché del tutto imperfetti. Dentro quel titolo così… Read More Giungla d’asfalto | John Huston (1950)

Il tesoro dell’Africa | John Huston (1953)

L’ultimo incontro cinematografico tra Humphrey Bogart e John Huston si svolge nell’incantevole Rapallo ed è come uno di quei racconti da dopopranzo, in cui gli amici, seduti in poltrona a sorseggiare amari e liquori, inventano aneddoti bizzarri o ricordano esperienze curiose, tutto filtrato dall’alcol che si incanala nelle vene alterando la prospettiva, la visione, lo… Read More Il tesoro dell’Africa | John Huston (1953)

La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

Alla fine del decennio più pessimista e paranoico del cinema americano, John Huston ha già attraversato quattro decenni di carriera e superato i settant’anni. Eppure, La saggezza nel sangue sembra l’esordio di un giovane della New Hollywood: e se nei titoli di testa il vecchio regista si firma come “Jhon” (in realtà frutto di un… Read More La saggezza nel sangue | John Huston (1979)

13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

NOBILI BUGIE (Italia, 2017) di Antonio Pisu, con Claudia Cardinale, Raffaele Pisu, Ivano Marescotti, Giancarlo Giannini, Tiziana Foschi, Nini Salerno, Paolo Rossi. Commedia. ** Mentre imperversa la seconda guerra mondiale, gli anziani duchi Martellini, genitori di un cinquantenne svanito, vivono la propria decadenza economica sui colli bolognesi, circondati da una piccola e bizzarra servitù, rispettando… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Nobili bugie

Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nell’anno del Leone d’Oro alla carriera ad Alberto Sordi, è il penultimo film del grande mattatore e, per certi versi, una celebrazione del lato oscuro della sua maschera. Collegandosi idealmente alla dimensione nera che l’ha sempre abitato, benché in contesti brillanti come in Piccola posta o Il vedovo, e bagnando il… Read More Il romanzo di un giovane povero | Ettore Scola (1995)

Pericle il nero | Recensione

PERICLE IL NERO (Italia, 2016) di Stefano Mordini, con Riccardo Scamarcio, Marina Fois, Gigio Morra, Maria Luisa Santella. Noir. ** ½ Se ne parlava da anni di portare sul grande schermo Pericle il nero, romanzo di Giuseppe Ferrandino della stagione pulp italiana, grosso successo francese dopo l’indifferenza editoriale nostrana. Già Piero De Bernardi, maestro della commedia… Read More Pericle il nero | Recensione

Suburra | Recensione

SUBURRA (Italia, 2015) di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra Gorietti. Noir. *** ½ «Nun je da’ retta Roma, che t’hanno cojonato» stornellava il morituro Gigi Proietti nell’epilogo di uno dei film più belli di Luigi Magni, La Tosca, la cui protagonista epigona infine si suicidava gettandosi… Read More Suburra | Recensione

Un posto al sole | George Stevens (1951)

Michael Wilson non poté ritirare l’Oscar per la miglior sceneggiatura: era stato inserito nella lista nera di Hollywood, come molti altri esimi scrittori, e al posto suo fu messo un prestanome. L’idiozia del maccartismo ha ucciso una generazione di artisti da un punto di vista pubblico. Oltre al maccartismo, il fantasma che aleggia nel film,… Read More Un posto al sole | George Stevens (1951)