Cannes Story – 5 | La porta dell’inferno | Teinosuke Kinugasa (1953)

Tratto da un testo teatrale di Kan Kikuchi, cinema lucidamente popolare, il cui segno si ritrova tutto nello sfregio sul volto del samurai, reso parecchio visibile per ragioni commerciali, esteticamente aggressivo anche nei silenzi di suspense, è un melodramma incandescente sull’etica del guerriero che s’incontra con la storia di un amore impossibile perché forse a senso unico e un apologo sull’ossessione, sull’espiazione e sulle conseguenze dell’amore.… Read More Cannes Story – 5 | La porta dell’inferno | Teinosuke Kinugasa (1953)

Falbalas | Jacques Becker (1944)

Cinema sotto la guerra: metà della Francia è occupata, i film non possono parlare della cronaca ma dovevano intrattenere restando sulla superficie delle cose. Oppure fingere di farlo, senza rinunciare a dettagli di contesto che fanno capire il disagio. Jacques Becker non è ovviamente un collaborazionista: poiché il suo sguardo non fa mai sentire la… Read More Falbalas | Jacques Becker (1944)

Diario di uno scandalo | Richard Eyre (2006)

L’anziana Barbara Covett insegna Storia in una malandata e periferica scuola superiore dove tutti, dai colleghi agli studenti (è convinta di formare qualche futuro terrorista), la disprezzano pur rispettandola. L’inquieta signora passa le giornate scrivendo il diario e coccolando la gatta Portia, finché conosce la nuova insegnante di disegno, Sheba Hart. Affascinata dalla gentilezza della… Read More Diario di uno scandalo | Richard Eyre (2006)

Il portiere di notte | Liliana Cavani (1974)

A ragion veduta Il portiere di notte è il capolavoro della discontinua e contraddittoria Liliana Cavani – e il suo punto di non ritorno. Giocando sulla fuga dal tempo perduto sin dall’inizio con quegli sguardi laconici e stupiti che hanno tutto un mondo dentro, Cavani e il suo fedele sceneggiatore Italo Moscati (assieme a Barbara… Read More Il portiere di notte | Liliana Cavani (1974)

Ruby Sparks | Recensione

RUBY SPARKS (U.S.A., 2012) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Paul Dano, Zoe Kazan, Chris Messina, Annette Bening, Antonio Banderas, Steve Coogan, Elliott Gould. Commedia drammatica. *** Non so se consigliare o sconsigliare vivamente questo film ai giovani scrittori nati come enfant prodige locali e finiti nel dimenticatoio dei troppi libri pubblicati oggigiorno. Senza… Read More Ruby Sparks | Recensione

Diario di un vizio | Marco Ferreri (1993)

Sembrerà assurdo, ma la cosa migliore del penultimo, amarissimo, film di Marco Ferreri è Jerry Calà. Non è esattamente una grande prova, ma la sua forza sta proprio nell’ambire ad essere una grande prova, nel sottrarre involontariamente, nell’essere uomo di ripiego che vorrebbe essere star, nell’alludere a qualcosa di sfuggente che condanna all’infelicità. Calà, col… Read More Diario di un vizio | Marco Ferreri (1993)

Misery non deve morire | Rob Reiner (1990)

Una delle più belle trasposizioni cinematografiche di un romanzo di Stephen King, e probabilmente una delle regie più ispirate di quel Rob Reiner che già diresse l’indimenticabile Stand by me, guarda caso altro adattamento da King. Qualcosa vorrà dire. Misery è una specie di Elisa di Rivombrosa, protagonista di un ciclo di romanzi simil-Liaia, il cui… Read More Misery non deve morire | Rob Reiner (1990)

Hitchcok | Recensione

HITCHCOCK (U.S.A., 2012) di Sacha Gervasi, con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, Toni Collette, Danny Huston, Jessica Biel, James D’Arcy. Biografico drammatico. ** ½ L’anno scorso Marilyn ci portò dietro le quinte de Il principe e la ballerina, contaminando la cronaca della lavorazione del film con un raccontino di formazione di un giovanotto alle prese con cotanta… Read More Hitchcok | Recensione

La migliore offerta | Recensione

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) di Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland. Thriller mélo. **** Il cinema, finalmente. Nell’era (mai come in queste ultime stagioni) del prodotto surrogato, della rincorsa dell’immagine televisiva da una parte e dell’immaginario americano più superficiale dall’altra, assistere ad un film, un vero film, è un’esperienza… Read More La migliore offerta | Recensione

Il giorno della locusta | John Schlesinger (1975)

Un po’come Gli ultimi fuochi, è il romanzo di un’epoca perduta, quella della Hollywood che negli anni trenta raggiunse il massimo splendore. Tratto da un romanzo malato e crudele di Nathanael West, è una aspra, e cinica rapsodia sulle disfunzioni del sistema hollywoodiano, visto attraverso le esperienze di alcuni personaggi che vanno a comporre un… Read More Il giorno della locusta | John Schlesinger (1975)

Lars e una ragazza tutta sua | Craig Gillespie (2007)

Raramente la solitudine (che di per sé può essere anche un valore, a suo modo) è stata affrontata in modo così tenero e sensibile e per di più la sceneggiatrice Nancy Olivier si rapporta alla storia evitando caricature e banalizzazioni, preferendo una strada più sottile e minimalista. Al centro della scena c’è un personaggio insolito,… Read More Lars e una ragazza tutta sua | Craig Gillespie (2007)

Al di là del bene e del male | Liliana Cavani (1977)

Checché se ne pensi, uno dei risultati più dignitosi del percorso artistico della talvolta sopravvalutata Liliana Cavani, regista più importante come regista donna all’interno di un cinema maschile come quello italiano che in quanto regista (così pure Lina Wertmuller). Argomento tostissimo e non esente da cadute di stile, il triangolo sadico-amoroso tra Friedrich Nietzsche (Erland… Read More Al di là del bene e del male | Liliana Cavani (1977)