In viaggio con papà | Alberto Sordi (1982)

Alla luce della lettura di Verdone, una storia tutto sommato convenzionale rivela in realtà uno spunto interessante: c’è un padre stronzo, ricco, puttaniere e anaffettivo che non ha alcun vero legame con il figlio candido se non fesso, goffo, bamboccione. Il figlio ne soffre perché la latitanza del padre l’ha reso succube dunque pauroso delle figure femminili; il padre magari pure soffre, ma non sa dimostrare un’eventuale sofferenza perché troppo impegnato ad autorappresentarsi quale gallo italico.… Read More In viaggio con papà | Alberto Sordi (1982)

Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

pubblicato su Cinefilia ritrovata l’11 luglio 2017 Il cinema di Peter Bogdanovich è tutto dentro It’s Only A Paper Moon, il longseller americano che ispira il titolo del suo quarto lungometraggio: «But it wouldn’t be make believe / If you believed in me». Ovvero un patto, fondato su un’illusione a cui s’è deciso di credere per continuare… Read More Paper Moon – Luna di carta | Peter Bogdanovich (1973)

L’isola di Arturo | Damiano Damiani (1962)

Da molto tempo il romanzo di Elsa Morante (scritto nel 1957) è entrato di diritto nella memoria collettiva per come è riuscito a raccontare la formazione giovanile in modo asciutto, a tratti commovente, avvolgente. L’isola di Arturo lo si legge assai nelle scuole e l’accusa che i ragazzi rivolgono più spesso è la lenta narrazione descrittiva che… Read More L’isola di Arturo | Damiano Damiani (1962)

Il cielo in una stanza | Carlo Vanzina (1999)

Dopo l’ennesimo e futile litigio col padre, un ragazzotto della Roma bene di fine millennio si ritrova catapultato negli anni sessanta, nel bel mezzo dell’educazione sentimentale dell’allora liceale babbo. Con un rapido stacco di montaggio quasi unico nella nostra cinematografia, dalle intenzioni fantasy intimiste e dai risultati più che casarecci, i fratelli Vanzina costruiscono un… Read More Il cielo in una stanza | Carlo Vanzina (1999)

Interstellar | Recensione

INTERSTELLAR (U.S.A., 2014) di Christopher Nolan, con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, John Lithgow, Casey Affleck, Ellen Burstyn, Michael Caine. Fantascienza. ** ½ Se è vero com’è vero che Christopher Nolan rappresenta una delle esperienze cinematografiche più incisive di questi primi quindici anni di nuovo millennio, se è vero com’è vero che il suo… Read More Interstellar | Recensione

Boyhood | Recensione

Epica del quotidiano (il romanzo di formazione vero e proprio), epica della tragedia (i continui trasferimenti dovuti ad occasionali patrigni alcolizzati), epica del distacco (l’allontanamento dal nido dopo il diploma), epica musicale (i pertinenti contrappunti canori, dagli Arcade Fire a Bob Dylan). Cos’è l’epica? La narrazione di un popolo o di un personaggio attraverso cui si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà.… Read More Boyhood | Recensione

I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Negli anni quaranta le grandi case di produzione che si risvegliavano dopo la guerra ebbero l’intuizione di rispolverare il genere del grande feuilleton cinematografico. Film dai costi non eccessivi, eppure dignitosi nella realizzazione e pieni di attori di prima fascia, in larga maggioranza suddivisi in due puntate. Il prototipo è il dittico Noi vivi e Addio Kira di Goffredo… Read More I miserabili | Riccardo Freda (1948)

Incompresa | Recensione

INCOMPRESA (Italia-Francia, 2014) di Asia Argento, con Giulia Salerno, Charlotte Gainsbourg, Gabriel Garko, Gianmarco Tognazzi, Max Gazzè. Drammatico. *** L’uscita in sala in questo afoso finale di stagione di Incompresa, opera terza di Asia Argento, offre l’occasione per tirare un po’ le somme dell’annata cinematografica. Segnata da un paio di conferme da parte della generazione di… Read More Incompresa | Recensione

Le meraviglie | Recensione

Figura estrema di una galleria di ragazzini che ha fatto la gioia del cinema francese (Truffaut su tutti), Gelsomina è figura paradigmatica del cinema al femminile: ama il padre pur essendo conscia dei suoi limiti, ama la madre perché conscia dei suoi sacrifici, vorrebbe scappare ma non sa come, coglie l’occasione di fuggire (almeno per una sera, anche se in una trasmissione televisiva) ma poi torna, perché tanto tornano sempre tutti, però un po’ cresciuta, magari entrata definitivamente nel terribile e meraviglioso mondo adolescenziale.… Read More Le meraviglie | Recensione

Un borghese piccolo piccolo | Mario Monicelli (1977)

Nel 1976 Vincenzo Cerami diede alle stampe – anche grazie all’aiuto di Pier Paolo Pisolini, che ne sollecitò la pubblicazione presso la Garzanti – un breve romanzo dal titolo insolito. Difatti quella di Un borghese piccolo piccolo è proprio una storia insolita, che vede al centro della scena il romano Giovanni Vivaldi, impiegato ministeriale prossimo alla pensione,… Read More Un borghese piccolo piccolo | Mario Monicelli (1977)

Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Vicino Grosseto, una famiglia di latifondisti in declino conta la sola presenza di un uomo in casa, perlopiù fuori di testa (lo splendido zio Gugo di Bernard Blier). Coloro che mantengono la baracca sono le donne, capitanate da Francesca (una matronale Liv Ullmann di potenza bergmaniana), ex moglie del conte Leonardo (un disperato Philippe Noiret,… Read More Speriamo che sia femmina | Mario Monicelli (1986)

Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)

La cooperazione registica tra Steno e Mario Monicelli è forse una delle più interessanti della nostra cinematografia, specie considerando i differenti destini dei due dopo lo scioglimento del sodalizio: il primo soprattutto legato a logiche commerciali, il secondo più interessato alla personale “commedia umana”. Totò deve molto a loro due: sotto la loro guida ha… Read More Totò e le donne | Steno e Mario Monicelli (1952)

Posti in piedi in Paradiso | Recensione

POSTI IN PIEDI IN PARADISO (Italia, 2012) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Micaela Ramazzotti, Pierfrancesco Favino, Marco Giallini, Nicoletta Romanoff, Diane Fleri, Gabriella Germani. Commedia. ** ½ Sarebbe forse ora di riconoscere a Carlo Verdone lo status di autore che spesso si nega agli autori italiani di commedia. Anche perché, attualmente, è il più… Read More Posti in piedi in Paradiso | Recensione

Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)

Purtroppo i film con Totò sono spesso vittime di produttori che non c’andavano tanto per il sottile, rivolgendosi ad un pubblico interessato solo spassarsela quell’oretta e mezza con il loro beniamino della risata. Non fa eccezione questo episodio della sua filmografia più autunnale, anche se le occasioni per divertirsi non mancano di certo, grazie soprattutto… Read More Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi | Mario Mattoli (1960)