L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 2 settembre 2018 L’ascesa è uno dei quattro film di Larisa Shepitko, regista sovietica prematuramente scomparsa nel 1979, due anni dopo aver vinto l’Orso d’Oro a Berlino con questo dramma antimilitarista, a cui un film alquanto fortunato come Va’ e vedi deve più di qualcosa. Tratto dal racconto Sotnikov di Vasilij Bikov, è la storia,… Read More L’ascesa | Larisa Shepitko (1977)

Recensione: Una questione privata

UNA QUESTIONE PRIVATA (Italia, 2017) di Paolo e Vittorio Taviani, con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy, Alessandro Sperduti, Anna Ferruzzo, Antonella Attili, Jacopo Olmo Antinori, Josafat Vagni, Giulio Beranek. Drammatico guerra. *** Se non lo si sa a priori, leggere sui titoli di coda “regia di Paolo Taviani” è un piccolo trauma. L’idea che… Read More Recensione: Una questione privata

C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

Un uomo si sta per tuffare dal trampolino della sua piscina privata. Altre tre persone lo guardano atterriti. Nell’incipit di questo splendido film, magistralmente scritto da Age, Scarpelli e Scola (citati così sui titoli) con battute che rimangono impresse nella memoria, che corre sulle note malinconiche di Armando Trovajoli, c’è già tutto il senso dell’amarissima… Read More C’eravamo tanto amati | Ettore Scola (1974)

I piccoli maestri | Daniele Luchetti (1998)

Quello che per molti è il film meno riuscito di Daniele Luchetti prima del flop di Dillo con parole mie, è una difficile sintesi tra il peso di un’opera fondamentale come quella di Luigi Meneghello e le esigenze di botteghino. I piccoli maestri è il resoconto doloroso e anche malinconico di un’esperienza che sconvolge la vita: la lotta partigiana… Read More I piccoli maestri | Daniele Luchetti (1998)

La ragazza di Bube | Luigi Comencini (1963)

Dal romanzo Premio Strega 1960 di Carlo Cassola, il racconto di una formazione sociale e sentimentale di una ragazza toscana, Mara, nell’immediatissimo dopoguerra, che si innamora di un partigiano detto “Vendicatore”. Nelle pagine del libro, il personaggio di Mara manteneva una fondamentale condizione esistenziale, che ne esaltava il comportamento disilluso, l’atteggiamento candidamente maturo, le azioni… Read More La ragazza di Bube | Luigi Comencini (1963)

Roma città aperta | Roberto Rossellini (1945)

Più che un film, Roma città aperta fu una corsa ad ostacoli. Ormai davanti a Rossellini e agli altri compariva l’ostacolo più alto e più imprevedibile: fra qualche giorno toccava ad Anna Magnani. Cos’altro dire sul film più importante di tutto il cinema italiano? Testimonianza della grandezza dell’opera l’abbiamo anche su carta, per merito di Ugo Pirro,… Read More Roma città aperta | Roberto Rossellini (1945)