Venezia 74 | Recensione: Hannah

A prima vista antinarrativo, Hannah è uno stato d’animo che si articola nel peregrinare ora domestico ora metropolitano di un’evanescenza corporea, il luogo abitato da una figura ectoplasmatica che rivendica continuamente la sua essenza attraverso attività quali il nuoto o la recitazione, mettendo letteralmente in scena i segni del tempo.… Read More Venezia 74 | Recensione: Hannah

Il caso Spotlight | Recensione

Solido e rigoroso thriller cronachistico che racconta l’indagine condotta dal team attorno a moltissimi casi di preti pedofili disgraziatamente insabbiati dall’arcivescovo di Boston. La differenza coi film affini dei decenni precedenti sta forse nel suo irreversibile pessimismo: a venire meno non sono i valori della nazione ma i comportamenti dei singoli individui.… Read More Il caso Spotlight | Recensione

Frutto proibito | Billy Wilder (1942)

Debutto americano del genio esule dietro la macchina da presa (ma aveva già scritto cosucce come Ninotchka e Colpo di fulmine), Frutto proibito è una sorta di grande prova generale del wilderismo. Film più teorico di quanto voglia far credere la sua piacevole confezione d’elegante intrattenimento, è fondamentalmente giocato sull’ambiguità del suo titolo originale: The Major and the Minor, il maggiore nel… Read More Frutto proibito | Billy Wilder (1942)

Le farò da padre | Alberto Lattuada (1974)

Talent scout di giovani fanciulle nel fiore degli anni, Alberto Lattuada non si smentisce e rende l’acerba, ma tutt’altro che innocua, Terese-Ann Savoy fulcro di questa storia ambigua e torbida sull’inganno allo scopo di lucro, in cui nessuno si può fidare di nessuno perché il dio denaro è spietato e non permette di ragionare con… Read More Le farò da padre | Alberto Lattuada (1974)

Morte a Venezia | Luchino Visconti (1971)

Il musicista Gustav von Aschenbach, prossimo alla vecchiaia, prende alloggio nel lussuoso Hotel des bains del Lido di Venezia. Indifferente a tutto, viene colpito dalla bellezza dell’efebico adolescente Tadzio, ospite con la sua famiglia nello stesso albergo. Dopo un fallito tentativo di fuga, non può fare a meno di pedinarlo. Venezia è in preda a un’epidemia di… Read More Morte a Venezia | Luchino Visconti (1971)

Girolimoni, il mostro di Roma | Damiano Damiani (1972)

La recente morte di Damiano Damiani ci suggerisce la rilettura della sua opera, spesso schiacciata da una parte dal cinema d’impegno più autentico e celebrato (Elio Petri, un nome per tutti) e dall’altra parte dal cinema più commerciale e di deriva poliziottesca (il rivalutatissimo Fernando Di Leo, un nome per tutti). L’onesto artigianato di Damiani… Read More Girolimoni, il mostro di Roma | Damiano Damiani (1972)

M – Il mostro di Düsseldorf | Fritz Lang (1931)

Fischiettando inquietamente per le nebulose strade di una Germania cupa ed oscura, M scombussola le coscienze e manda in crisi sia i giustizialisti che i garantisti. È molto più di un profondo thriller dell’anima, questo importante (su molti registri) film di un Fritz Lang alle prese con il sonoro. La cosa sconcertante (e più inquietante)… Read More M – Il mostro di Düsseldorf | Fritz Lang (1931)