Italia ’50s – 20 | Teodora, imperatrice di Bisanzio | Riccardo Freda (1953)

Definito da qualche critico americano il Cecil B. De Mille italiano per l’analogo senso del peplum, Riccardo Freda era in realtà un regista meno magniloquente e trombone, un fiero, consapevole, sovversivo e prolifico artigiano del cinema popolare capace di saltare da un genere all’altro sempre seguendo la stella polare dell’avventura, elemento fondamentale della sua opera… Read More Italia ’50s – 20 | Teodora, imperatrice di Bisanzio | Riccardo Freda (1953)

Moira vuol dire destino

Moira vuol dire destino e forse Dino De Laurentiis immaginava una buona sorte cinematografica quando ribattezzò così la romagnola vagante Miranda Orfei, erede di una celebre famiglia circense. Nonostante una prolifica carriera davanti alla macchina da presa nei bellissimi anni sessanta, Moira Orfei non resta nell’immaginario esclusivamente filmico e forse nemmeno De Laurentiis, spesso folle… Read More Moira vuol dire destino

Sansone e Dalila | Cecil B. De Mille (1949)

Si stenta a credere come il pubblico di sessant’anni fa potesse prendere seriamente un film del genere. Forse siamo troppo snob noi altri, ma è evidente la totale, abbagliante assurdità dell’opera dell’eccessivo e debordante Cecil B. DeMille («Eccomi, DeMille, sono pronta per il mio primo piano»). Puntellata da un’interminabile ouverture iniziale (per dare il tempo al… Read More Sansone e Dalila | Cecil B. De Mille (1949)