Recensione: Ritratto della giovane in fiamme

La costruzione della tensione sessuale parte dai silenzi in interni, dai quadri celati alla modella inconsapevole, dalle onde che s’infrangono su un mare sinonimo di morte. Si vorrebbe che allo studio e al pensiero corrispondano i palpiti anche irrazionali del cuore in affanno, come accade nell’ultima sequenza, interessante equilibrio tra strazio ed erotismo.… Read More Recensione: Ritratto della giovane in fiamme

Bildnis einer Unbekannten | Helmut Käutner (1954)

Un apologo lieto e sensuale come traspare dagli occhi maliardi di lui e da quelli repressi e forsennati di lei: il ritratto di una sconosciuta (traduzione del titolo) come mancato MacGuffin di un melodramma troppo devoto all’amore per non dargli quella fiducia richiesta dagli innamorati.… Read More Bildnis einer Unbekannten | Helmut Käutner (1954)

Una domenica in campagna | Bertrand Tavernier (1984)

C’è una storia? Certo che c’è. Sta a priori, a prescindere. Postula tutto ciò che vediamo, dà il senso ad una visione abbacinante. Oltre il momento. Prima di tutto: è un film sull’impressionismo. Formalmente, spiritualmente. Esteticamente, eticamente. Per come è pensato, dove si sviluppa, quando si riverbera. Una situazione: nei pressi del naturalismo, scorre come… Read More Una domenica in campagna | Bertrand Tavernier (1984)

Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

OPERA SENZA AUTORE (WERK OHNE AUTOR, Germania, 2018) di Florian Henckel von Donnersmarck, con Tom Schilling, Sebastian Koch, Paula Beer, Oliver Masucci, Saskia Rosendahl, Ina Weisse. Drammatico. ** Parafrasando i suoi due precedenti film, si potrebbe dire che Florian Henckel von Donnersmarck sia un turista delle vite degli altri. Al di là della battuta, la… Read More Venezia 75 | Recensione: Opera senza autore

Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

Attraverso un sapiente uso del décor retrò mai stucchevole, Loy Arcenas riesce a trasmettere il peso della storia aprendo il film con immagini d’epoca e la scelta di non uscire quasi mai dalla casa, assieme alla fuga onirica nel musical, suggerisce l’idea che più che al period drama postcoloniale sia interessata alla corale allegorica prima della fine per gettare le basi di un nuovo inizio.… Read More Far East Film Festival 20 | Recensione: The Portrait

L’ultima ruota del carro | Recensione

Avrebbe potuto essere ciò che Una vita difficile di Risi-Sonego-Sordi e C’eravamo tanto amati furono per quella generazione: una storia personale, un bilancio collettivo, una rapsodia generazionale. Cos’è invece? È una storia irrimediabilmente carina, sicuramente piacevole, indubbiamente empatica, ma banalotta nello sviluppo, qua e là già vista in troppi altri film, non di rado superficiale.… Read More L’ultima ruota del carro | Recensione

Anni felici | Recensione

ANNI FELICI (Italia, 2013) di Daniele Luchetti, con Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Martina Gedeck, Samuel Garofalo, Nicolò Calvagna, Benedetta Buccellato, Pia Engleberth, Anna Campori. Drammatico. **** La prendiamo alla lontana, giusto così. La bellezza è un concetto universalmente soggettivo. I detti popolari affermano proprio questo: è bello ciò che piace. Con il problema della… Read More Anni felici | Recensione

La migliore offerta | Recensione

LA MIGLIORE OFFERTA (Italia, 2012) di Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland. Thriller mélo. **** Il cinema, finalmente. Nell’era (mai come in queste ultime stagioni) del prodotto surrogato, della rincorsa dell’immagine televisiva da una parte e dell’immaginario americano più superficiale dall’altra, assistere ad un film, un vero film, è un’esperienza… Read More La migliore offerta | Recensione

Il Decameron | Pier Paolo Pasolini (1971)

Dal boccaccesco Decamerone, il primo atto della trilogia della vita e il film più gioioso di Pier Paolo Pasolini. Ambientando a Napoli e dintorni sette novelle tratte dall’opera, costituisce l’occasione per esaltare una condizione esistenziale di grande letizia. Il sesso è argomento centrale – sono prese, infatti, alcune delle storie più piccanti, quelle che nelle… Read More Il Decameron | Pier Paolo Pasolini (1971)

La ricotta | Pier Paolo Pasolini (1963)

Inserito nel collettivo Ro.Go.Pa.G., questo piccolo e fulminante capolavoro di Pier Paolo Pasolini è una strepitosa parabola sull’ingordigia e sulla volgarità della società contemporanea. È probabilmente il suo film più libero, sacrale, lirico, forse addirittura il migliore. Gli abbaglianti colori della messinscena filmica, che si contrappongono al b/n della realtà del set, si ispirano ai pittori… Read More La ricotta | Pier Paolo Pasolini (1963)