Stasera in tv: Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni alle 21:20 su Rai 3

Originally posted on LORENZO CIOFANI:
TUTTO QUELLO CHE VUOI (Italia, 2017) di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Antonio Gerardi, Donatella Finocchiaro, Emanuele Propizio, Raffaella Lebboroni. Commedia. *** ½ Potremmo chiamarla la “linea Bruni della commedia italiana”, nel senso di Francesco. Parte da Ovosodo, passa per Caterina va in città e arriva a…

Recensione: Lontano da qui

Qualcosa, almeno qualche nomination, avrebbe dovuto guadagnarsela anche Maggie Gyllenhall. Attrice sofisticata, riconoscibile, versatile ed inafferrabile sacerdotessa del cinema indipendente americano, a cui tutti vogliamo bene. Eppure così poco premiato, tanto acclamata quanto poi, giunti al dunque, liquidata con “dai, alla prossima”.… Read More Recensione: Lontano da qui

Antonia. | Recensione

ANTONIA. (Italia, 2015) di Ferdinando Cito Filomarino, con Linda Caridi, Filippo Dini, Alessio Praticò, Maurizio Fanin. Biografico drammatico. *** ½ C’è una scena di Antonia. in cui la protagonista, diventata insegnante. racconta alle sue alunne il momento topico di Tonio Kroger di Thomas Mann, in cui l’eroe guarda il vecchio amore e il vecchio amico che ballano noncuranti di… Read More Antonia. | Recensione

Pasolini | Recensione

PASOLINI (Italia-Belgio-Francia, 2014) di Abel Ferrara, con Willem Dafoe, Giada Colagrande, Riccardo Scamarcio, Ninetto Davoli, Valerio Mastandrea, Adriana Asti, Maria De Medeiros, Francesco Siciliano. Biografico drammatico. ** Proviamo così, partiamo dalla “situazione”. Che in questo caso è il contesto. In altri termini: contestualizziamo la visione di questo film nel microcosmo di una media sala cinematografica… Read More Pasolini | Recensione

Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Due personaggi speculari e complementari, con eccedenza di uno di loro (indovinate quale): uno zio ripudiato dalla propria famiglia d’origine, libertino ed inopportuno, elegante e spensierato nonostante la veneranda età, poeta celebrato all’estero ed ignorato da tutti; un nipote arricchito, forse arido, che ha occhi solo per i due bei figlioli e per un amore… Read More Lo zio indegno | Franco Brusati (1989)

Giovani ribelli – Kill Your Darlings | Recensione

Regia asfissiante di un mestierante della macchina da presa, fotografia incredibilmente acquerellata, reparto musicale assolutamente incoerente che alterna il soul del tempo e il punk contemporaneo. Un film inesorabilmente fighetto, con qualche intermezzo interessante ma inconcludente e privo di una reale ragion d’essere. Titolo italiano di abominevole banalità.… Read More Giovani ribelli – Kill Your Darlings | Recensione

Cyrano de Bergerac | Jean-Paul Rappeneau (1990)

Colonna portante del teatro d’oltralpe, Cyrano de Bergerac è probabilmente il personaggio che ogni attore francese vorrebbe interpretare. Ovviamente, come tutti i personaggi larger than life, non è cosa da tutti. Cyrano è impeto e dolcezza, dinamismo e delicatezza, energia e sofferenza, è la contraddizione del sentimento d’amore, è il poeta militare, il rimatore dalla… Read More Cyrano de Bergerac | Jean-Paul Rappeneau (1990)

Accattone | Pier Paolo Pasolini (1961)

Crudo e realistico, violento e passionale, a tratti tragico. Accattone è l’inevitabile opera prima di Pier Paolo Pasolini, nel senso che non poteva che cominciare così la propria esperienza cinematografica – comunque già avviata come sceneggiatore. Con questo film che odora di vita vissuta – e che Fellini promise di produrre, salvo poi tirarsi indietro dopo i… Read More Accattone | Pier Paolo Pasolini (1961)

Il postino | Michael Radford con Massimo Troisi (1994)

Uno spettatore, se non serio almeno corretto, dovrebbe evidenziare di questo film i molti difetti. Tratto dal libro Il postino di Neruda, ne sconvolge le caratteristiche principali (l’età del protagonista, l’ambientazione, l’epoca), ma alla fine la sceneggiatura (realizzata, tra gli altri, da Furio Scarpelli) è il male minore. Il problema sta nell’approssimazione con la quale… Read More Il postino | Michael Radford con Massimo Troisi (1994)

La tigre e la neve | Roberto Benigni (2005)

A distanza di tre anni dal controverso Pinocchio, Roberto Benigni torna sul grande schermo cercando di battere la stessa fortunata strada de La vita è bella, che l’aveva condotto agli Oscar: un mix di comicità e tragedia, buoni sentimenti e patetismo. Pur cambiando il contesto, o meglio, il paesaggio, la guerra è sempre la stessa, inutile e assurda,… Read More La tigre e la neve | Roberto Benigni (2005)