Recensione: Bentornato Presidente

Fontana (impegnato anche al montaggio) e Stasi hanno l’eleganza della commedia internazionale, esprimono la bulimia di chi ha l’intelligenza di usare l’occasione di un buon budget garantito dalla Indigo di Nicola Giuliano per immaginare un diverso gusto dell’inquadratura, una rapidità che confina con la frenesia di un tempo agile la cui velocità è dettata dai ritmi della rete, un volteggio della messinscena che una volta si sarebbe detta pubblicitaria.… Read More Recensione: Bentornato Presidente

Recensione: Natale a 5 stelle

Per un verso, cerca di raccontare il Paese unendo le strategie dell’instant movie con la tradizione della nostra commedia addirittura da avanspettacolo, tra amanti nascoste negli armadi e seccatori mascherati; per un altro, ne constata l’impossibilità ricorrendo alla farsa, agognando le atmosfere di un mondo perduto.… Read More Recensione: Natale a 5 stelle

Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Oggi le polemiche veneziane restano sostanzialmente confinate in laguna. Nonostante i commentatori della Mostra siano aumentati anche grazie alla crescita degli spettatori cinefili o critici, la discussione sui film – o su quel che gira attorno – non riesce quasi mai ad interessare l’opinione pubblica. L’unico vero dibattito trasversale è di sapore campanilista ed ombelicale… Read More Venezia Story – 3 | Le mani sulla città | Francesco Rosi (1963)

Recensione: L’ora legale

Ciò che stupisce de L’ora legale è l’assenza di compiacenza nei confronti del coro di personaggi, compresi i due protagonisti: lasciano un accenno di ipotesi grottesca nelle facce del popolo, senza rinunciare all’impianto dialettale, però Ficarra e Picone non intendono condannare l’atteggiamento della gente o moraleggiare con presunzione, ma fare umorismo sulle dinamiche più elementari del populismo.… Read More Recensione: L’ora legale

Il punto rosso | Marco Carlucci (2006)

L’omicidio di un giornalista scomodo viene fatto passare per un infarto e subito dimenticato. Partendo da questo episodio, un cabarettista, amico della vittima, decide di impegnarsi seriamente in politica, difendendo le ragioni dei tanti “invisibili” che abitano questa nostra Italia, sempre meno fiduciosa nei confronti di un futuro che appare cupo e nefasto. Ci salverà… Read More Il punto rosso | Marco Carlucci (2006)

Il caso Moro | Giuseppe Ferrara (1986)

Cronaca dei cinquantacinque giorni del sequestro di Aldo Moro, presidente della Democrazia cristiana, ad opera delle Brigate rosse. Diretto da Giuseppe Ferrara, fedele alla linea di una certa idea di cinema d’impegno civile votato alla documentazione e ad uno stile rozzo ed antiestetico, è un film abbozzato, freddo, giornalistico. Forse l’intenzione era di girare un… Read More Il caso Moro | Giuseppe Ferrara (1986)

Il portaborse | Daniele Luchetti (1991)

È il 1991 e Tangentopoli è nell’aria. Personaggio a cavallo tra la prima e la seconda repubblica, il più giovane ministro del governo, il cattolico marxista (ma sembrerebbe più spregiudicatamente craxiano) Cesare Botero, titolare del Ministero per le Partecipazioni Statale, s’avvale di uno staff tecnico efficiente e leale. In Luciano Sandulli, idealista professore liceale meridionale,… Read More Il portaborse | Daniele Luchetti (1991)

Commediasexi | Alessandro D’Alatri (2006)

In un teatro della Capitale si sta recitando la commedia musicale Commediasexi. Nel pubblico vi sono i coniugi Bonfili, lei annoiata benestante, lui deputato impegnato con una legge sulla famiglia. L’onorevole moralista è anche amante della ambiziosa e bellissima vedette dello spettacolo, Martina Brandi. Quando scopre che il suo collega Nappi (evidente epigono di Gasparri) sospetta che… Read More Commediasexi | Alessandro D’Alatri (2006)

Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo… | Lina Wertmuller (1983)

Un potente ministro rimane chiuso nella sua auto blindata nei pressi della casa di un politico democristiano, che coglie l’opportunità di farsi notare. Peccato che la sua dimora sia abitata da personaggi quantomeno stravaganti ed accolga, a sua insaputa, un terrorista di cui s’è invaghita la moglie. Caustico apologo satirico sull’Italia post anni di piombo… Read More Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo… | Lina Wertmuller (1983)

Non mi avete convinto | Recensione

NON MI AVETE CONVINTO (Italia, 2012) di Filippo Vendemmiati. Documentario. *** Banalità delle banalità: qual è il miglior antidoto all’antipolitica dilagante? La politica. Non la buona politica, che è un concetto molto retorico ed enfatico, ma la politica vera e propria. Un esempio di cosa voglia dire aver vissuto di politica è sicuramente Pietro Ingrao,… Read More Non mi avete convinto | Recensione

Passione sinistra | Recensione

PASSIONE SINISTRA (Italia, 2013) di Marco Ponti, con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall, Rosabell Laurenti Sellers. Commedia. * ½ Non dovremmo mai confrontare i film di origine letteraria con i libri da cui sono tratti perché letteratura e cinema sono due mondi differenti con diversi canoni… Read More Passione sinistra | Recensione

De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Costretta dalle circostanze degli eventi a trasferire il proprio lavoro in televisione (nonostante abbia iniziato proprio in RAI negli anni sessanta: un’altra RAI, indubbiamente), la compagna Liliana salta la staccionata e racconta la storia del principale uomo politico dell’immediato dopoguerra italiano, nonché il più importante esponente della Democrazia Cristiana degli anni quaranta. Sulle tracce di… Read More De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Viva la libertà | Recensione

VIVA LA LIBERTÀ (Italia, 2013) di Roberto Andò, con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Michela Cescon, Valeria Bruni Tedeschi, Anna Bonaiuto, Gianrico Tedeschi, Massimo De Francovich, Andrea Renzi, Renato Scarpa. Commedia. *** ½ Bisogna riconoscere al tanto vituperato cinema italiano non soltanto le buone idee ma anche l’altrettanto buona messinscena di quelle buone idee. Molto spesso… Read More Viva la libertà | Recensione

Le ragioni dell’aragosta | Sabina Guzzanti (2007)

A due anni di distanza da Viva Zapatero!, Sabina Guzzanti torna sul grande schermo per raccontare una storia apparentemente diversa ma che riflette ancora sullo stato della satira e della società italiana, pur non essendo il tema centrale di questo Le ragioni dell’aragosta, terza opus dell’attrice-comica-regista-autrice. Un film che in realtà non è un film:… Read More Le ragioni dell’aragosta | Sabina Guzzanti (2007)