35° Torino Film Festival | Recensione: Morto Stalin, se ne fa un altro (The Death of Stalin)

Iannucci immagina una via ironica al realismo, riflettendo sul coefficiente di verità contenuto nella storia ufficiale per agire entro i margini dell’attendibilità con lo spirito caustico e liberale dell’ingegnoso retroscenista.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Morto Stalin, se ne fa un altro (The Death of Stalin)

35° Torino Film Festival | Recensione: Il presidente (La cordillera)

Sarà forse l’altura cilena, ma La cordillera riesce davvero a trasmettere il senso di una vertigine: lo stesso albergo, esaltato dalla metallica fotografia, è uno spazio lontano, reso onirico dalla neve, indistinto dall’assenza di un arredo distintivo, formale per definizione.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Il presidente (La cordillera)

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Power – Potere | Sidney Lumet (1986)

Dopo il capolavoro Il verdetto, Sidney Lumet ebbe qualche problema nel realizzare qualcosa di altrettanto memorabile. Il maestro si misurò con le radici ebraiche con Daniel ed intervenne senza passione nel raccontino Cercando la Garbo, prestandosi ancora in un altro veicolo per l’attrice protagonista ne Il mattino dopo. In questo contesto, Power si presenta come… Read More Power – Potere | Sidney Lumet (1986)

Non mi avete convinto | Recensione

NON MI AVETE CONVINTO (Italia, 2012) di Filippo Vendemmiati. Documentario. *** Banalità delle banalità: qual è il miglior antidoto all’antipolitica dilagante? La politica. Non la buona politica, che è un concetto molto retorico ed enfatico, ma la politica vera e propria. Un esempio di cosa voglia dire aver vissuto di politica è sicuramente Pietro Ingrao,… Read More Non mi avete convinto | Recensione

I colori della vittoria | Mike Nichols (1998)

Si sa che dietro Jack Stanton c’è Bill Clinton. È talmente scontato che quasi ci si dimentica dell’evidente riferimento a forza di vedere questa elettrica campagna elettorale spregiudicata e ruffiana di un governatore democratico del sud. Sì, va bene, Jack è Bill e sua moglie è Hillary. Ma sappiamo già fin troppo della vita dei… Read More I colori della vittoria | Mike Nichols (1998)

Arriva la bufera | Daniele Luchetti (192)

Alla sua prima comparsa, il quarto film di Daniele Luchetti non convinse, e generalmente non convince nemmeno oggi. Etichettato come irrisolto e confuso, è indubbia l’eccessiva presenza di metafore e simbolismi, a partire dall’attività onirica di Silvio Orlando che diventa argomento di studio della promessa sposa Margherita Buy fino alle allusioni più spicciole del magistrato… Read More Arriva la bufera | Daniele Luchetti (192)

Passione sinistra | Recensione

PASSIONE SINISTRA (Italia, 2013) di Marco Ponti, con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall, Rosabell Laurenti Sellers. Commedia. * ½ Non dovremmo mai confrontare i film di origine letteraria con i libri da cui sono tratti perché letteratura e cinema sono due mondi differenti con diversi canoni… Read More Passione sinistra | Recensione

Viva la libertà | Recensione

VIVA LA LIBERTÀ (Italia, 2013) di Roberto Andò, con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Michela Cescon, Valeria Bruni Tedeschi, Anna Bonaiuto, Gianrico Tedeschi, Massimo De Francovich, Andrea Renzi, Renato Scarpa. Commedia. *** ½ Bisogna riconoscere al tanto vituperato cinema italiano non soltanto le buone idee ma anche l’altrettanto buona messinscena di quelle buone idee. Molto spesso… Read More Viva la libertà | Recensione

The Contender | Rod Lurie (2000)

C’è la politica americana alla base di questo film complesso ed articolato, forse non del tutto comprensibile agli italiani quando uscì nelle sale e forse solo parzialmente accessibile dieci anni dopo la sua uscita. Resta arduo, almeno per noi, capire certi meccanismi interni al governo americano, cavillosi ed oscuri anche a raffinati politologi, ma il… Read More The Contender | Rod Lurie (2000)

Game Change | Recensione

Danny Strong è capace di far comprendere anche a noi poveri italiani la folle assurdità dei meccanismi politici americani, compreso il complicatissimo sistema elettorale, e al contempo di rappresentare con abilità i dubbi e l’orgoglio di un americano della vecchia scuola da una parte e l’arrivismo e l’ambiguità di una donna volitiva quanto spericolata dall’altra.… Read More Game Change | Recensione

Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

A tutt’oggi è l’ultimo film diretto da Warren Beatty, che come regista ha diretto solo altri tre film (ma che film!). Bulworth è il meno convincente del trittico e quello che più si lega al suo film d’esordio (Il paradiso può attendere) nell’affondare le mani nelle brutture del sogno americano. Influenzato dal clintonismo (oggi abbastanza passato di… Read More Bulworth – Il senatore | Warren Beatty (1998)

Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

Più che dei film, Oliver Stone costruisce dei saggi in forma narrativa su supporto filmico. Non è un difetto, tutt’altro: lo stile di Stone, piaccia o no, è riconoscibile, immediato, diretto. Più che una cinebiografia ortodossa, Nixon è un film-studio o un’inchiesta romanzata, non un film sul presidente più odiato nella storia degli Stati Uniti… Read More Gli intrighi del potere – Nixon | Oliver Stone (1995)

Potere assoluto | Clint Eastwood (1997)

Se qualche incosciente avesse ancora dei dubbi sull’abilità registica di Clint Eastwood, dovrebbe vedere immediatamente Potere assoluto. È un thriller magnificamente strutturato nelle sue ambizioni piccole ed alla mano, un solido, teso e vibrante tassello del trasversale discorso eastwoodiano che abbraccia le responsabilità degli uomini e la deriva delle responsabilità stesse. Non punta ad essere un… Read More Potere assoluto | Clint Eastwood (1997)

Il danno | Louis Malle (1992)

Louis Malle, maestro d’oltralpe dal respiro internazionale, ha scelto il romanzo di Josephine Hart per, a suo dire, rappresentare la società sentimentalmente corrotta degli anni novanta. Sarà. Il danno, film lentamente assunto nel regno del culto (forse più per la sua origine letteraria), non è certamente il miglior opus della carriera del regista di Soffio al cuore e Arrivederci,… Read More Il danno | Louis Malle (1992)

Va’ e uccidi | John Frankenheimer (1962)

Per una volta, complimenti al titolista italiano: rispetto al titolo originale, quello nostrano conferisce al film un tono ancor più inquietante. Certo, non serviva denominarlo così, la carica inquietante di Và e uccidi è tremenda, sotto ogni punto di vista. Sarebbe complicato riepilogare per sommi capi la trama, anche se la recente versione di Jonathan Demme l’ha… Read More Va’ e uccidi | John Frankenheimer (1962)