Accadde al commissariato | Giorgio Simonelli (1954)

Eppure non è solo l’immagine di Sordi col gonnelline ad essere dirompente. È proprio Sordi che, con la sua selvaggia, animalesca, razionalissima capacità di intercettare l’interferenza tra ragione e follia, riesce ad emancipare il suo personaggio dal pericolo della macchietta. Gli dà una solidità, uno spessore, un effetto perturbante, uno spirito camp che forse erano solo immaginati dalla sceneggiatura. È in frammenti così che si vede il genio di un attore nella sua stagione migliore.… Read More Accadde al commissariato | Giorgio Simonelli (1954)

Recensione: Il colpevole – The Guilty

Si regge su una grande idea: una narrazione ad orologeria al servizio di una macchina produttiva sostanzialmente economica e soprattutto intelligente. Non un teorema ma un’occasione per dimostrare una straordinaria capacità di mettere in scena gli eventi attraverso le parole.… Read More Recensione: Il colpevole – The Guilty

Recensione: La ragazza nella nebbia

LA RAGAZZA NELLA NEBBIA (Italia, 2017) di Donato Carrisi, con Toni Servillo, Alessio Boni, Jean Reno, Lorenzo Richelmy, Galatea Ranzi, Michela Cescon, Antonio Gerardi, Lucrezia Guidone, Greta Scacchi. Giallo. ** ½ Toni Servillo entra in scena con la faccia e soprattutto la voce di chi ha dimestichezza con il lato oscuro. Con la sua spettacolare… Read More Recensione: La ragazza nella nebbia

Recensione: Suburra – La serie

SUBURRA – LA SERIE (Italia, 2017) di Michele Placido, Andrea Molaioli e Giuseppe Capotondi, con Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Eduardo Valdarnini, Francesco Acquaroli, Filippo Nigro, Claudia Gerini, Barbara Chichiarelli, Adamo Dionisi, Elisabetta De Palo, Stefano Santospago, Gerasimos Skiadaressis, Mario Sgueglia, Augusto Zucchi. Noir. ** ½ Dieci puntate, durata variabile tra i quaranta minuti e l’ora… Read More Recensione: Suburra – La serie

Venezia 74 | Recensione: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)

Una travolgente american story che si staglia nel panorama odierno in quanto classico immediato come prima molte altre narrazione dentro il cuore del Grande Paese, epicentro di un’inquietudine nazionale e coacervo della minaccia incombente di un male senza nome, è la definitiva consacrazione dell’autore nel cinema di prima fascia.… Read More Venezia 74 | Recensione: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri)

Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

Uno dei lavori ingiustamente più misconosciuti di Ettore Scola narra l’indagine che un malinconico commissario forestiero conduce in una città del nordest italiano apparentemente morigerata: inutile a dire che scoprirà dissoluzione e corruzione morale diffuse in tutti gli strati della popolazione. Se la commedia all’italiana è sempre il racconto di un’evidente crisi individuale che riflette… Read More Il commissario Pepe | Ettore Scola (1969)

Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

Apoteosi della via brillante e popolare al neorealismo in fase calante, diciamo sulla scia de L’onorevole Angelina (e proprio Luigi Zampa era il regista designato in origine), è un capolavoro intramontabile che racconta la miseria e l’umanità di un sottobosco straccione, rifiutando la stilizzazione dell’indigenza, e preannuncia gli stilemi della commedia all’italiana, diretto dai due (Steno e Mario… Read More Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Rivalutare un film è affascinante, metti che uno ci vede lungo e riscopre qualcosa di non apprezzato. Però ci sono dei limiti. Insomma, rivalutare, con tutta la buona volontà, Sotto il vestito niente è difficile. È un film vuoto, fatto male, frettoloso, pedante che non riesce a sviluppare quei due o tre momenti di tensione che faticosamente… Read More Sotto il vestito niente | Carlo Vanzina (1985)

Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

All’indomani della tragica scomparsa di Lizzani, espressioni come “uomo di cinema a tutto tondo” si sprecano, ma benché siano retoriche rispondono al vero. Non ha diretto capolavori, ma la sua filmografia è un esempio emblematico di magnifica coerenza, una storia d’Italia in 35 mm che si serve della cronaca e della letteratura, una carrellata di… Read More Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

Romanzo criminale | Michele Placido (2005)

In una fredda giornata del 1966, quattro ragazzetti sbandati che hanno appena rubato un’auto si giurano fedeltà in una roulette. Si ribattezzano Libanese, Freddo, Dandi e Grana. Il quarto muore dopo una lenta agonia, gli altri tre vengono inseguiti dalla polizia: il Libanese viene colpito alla gamba e il Freddo viene catturato. Passano dieci anni,… Read More Romanzo criminale | Michele Placido (2005)

I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)

Gli ultimi fuochi di un grande attore sono sempre malinconici. Il commissario Giulio Ambrosio non doveva nemmeno interpretarlo lui, Ugo Tognazzi s’intende, bensì Lino Ventura, che però se ne andò per sempre a riprese già iniziate. Si sa, poi, che la regia di Sergio Corbucci fu un ripiego dopo l’abbandono di Francesco Massaro. A conti… Read More I giorni del commissario Ambrosio | Sergio Corbucci (1988)

Diaz | Recensione

DIAZ (Italia-Francia-Romania, 2012) di Daniele Vicari, con Claudio Santamaria, Jennifer Ulrich, Elio Germano, Davide Iacopini, Fabrizio Rongione, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Duccio Camerini, Antonio Gerardi, Paolo Calabresi, Francesco Acquaroli, Alessandro Roja. Storico drammatico. *** Non so esattamente cos’altro si possa dire su un film del genere, di certo più commentato o criticato che visto (almeno… Read More Diaz | Recensione

ACAB – All Cops Are Bastards | Recensione

ACAB – ALL COPS ARE BASTARDS (Italia-Francia, 2012) di Stefano Sollima, con Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Domenico Diele, Andrea Sartoretti, Giorgio Marchesi. Poliziesco azione drammatico. ** ½ Di ACAB si è già detto di tutto. Ovviamente, come è costume di questo Paese, la si è buttata in politica, perché in Italia tutto è… Read More ACAB – All Cops Are Bastards | Recensione

Il fuggitivo | Andrew Davis (1993)

Può una caccia all’uomo, uno dei temi più inflazionati al cinema, risultare ancora una volta interessante ed avvincente? Certo che può, altrimenti non sarebbe nemmeno una caccia all’uomo. Il film di caccia deve contenere necessariamente certe caratteristiche, che sono presto dette: deve correre con la stessa disperazione del fuggitivo per due banalissime e preziose ragioni… Read More Il fuggitivo | Andrew Davis (1993)