Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 9 dicembre 2017 Ma’ Rosa è innanzitutto una protagonista che è anche la sua stessa storia. Ha il volto sofferto, il corpo sformato, gli occhi pragmatici di Jaclyn Jose, premiata con la Palma d’Oro per la miglior attrice al Festival di Cannes 2016. Donna che viene identificata in quanto mater familias,… Read More Inediti/ Ma’ Rosa | Brillante Mendoza (2016)

Italia ’50s – 27 | La banda degli onesti | Camillo Mastrocinque (1956)

Quante volte è stato detto che un grande attore come Totò ha raramente avuto dietro una sceneggiatura dignitosa che lo supportasse degnamente. Forse anche troppo: perché, sì, è vero che lo avremmo voluto vedere in film strutturati in una maniera non così raffazzonata, meno appoggiati alla comodità del suo genio e così via; però, insomma,… Read More Italia ’50s – 27 | La banda degli onesti | Camillo Mastrocinque (1956)

Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Con una visione più impregnata di senso della giustizia che di manicheismo, è dominato da due poli opposti, inconciliabili, estremi: da una parte, il trasandato e disgraziato Tsanko, solo al mondo, sfruttato da chiunque; dall’altra, l’algida e feroce Julia, che non considera la vulnerabilità delle persone che la circondano.… Read More Recensione: Glory – Non c’è tempo per gli onesti

Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Nell’anno di grazia 1977, acme simbolico degli anni di piombo prima dell’omicidio Moro nonché apice di un cinema mai più così dentro – anche standone fuori – la complessità della realtà contemporanea (Una giornata particolare, Un borghese piccolo piccolo, In nome del papa re, Padre padrone, Io ho paura…), Sergio Citti raggiunge a sua volta… Read More Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Recensione: Il crimine non va in pensione

IL CRIMINE NON VA IN PENSIONE (Italia, 2017) di Fabio Fulco, con Stefania Sandrelli, Fabio Fulco, Gianfranco D’Angelo, Ivano Marescotti, Giacomo Piperno, Orso Maria Guerrini, Maurizio Mattioli, Silvana Bosi, Gisella Sofia, Rosaria D’Urso, Alberto Di Stasio, Salvatore Misticone, Franco Nero. Commedia. * ½ Quando Edda finisce in ospedale per un malore, gli amici del centro anziani… Read More Recensione: Il crimine non va in pensione

L’impareggiabile Godfrey | Gregory La Cava (1936)

È un apologo politico, un racconto sentimentale sul corteggiamento, la storia di un uomo-oggetto ridotto quasi a burattino nelle mani del sesso ex debole, e una screwball. William Powell, ex milionario caduto in disgrazia in seguito alla crisi del ‘29 che vive ai margini della metropoli, viene prelevato dalla ricca e svitata Carole Lombard per… Read More L’impareggiabile Godfrey | Gregory La Cava (1936)

La ricerca della felicità | Gabriele Muccino (2006)

La prima impressione è che, sin dal titolo, sia una clamorosa ruffianata sul sogno americano vista dagli occhi del forestiero “che ce l’ha fatta”, un trionfo di melassa al limite della pietà che mette in difficoltà lo spettatore esperto e più scafato nella platea di cuori teneri. Muccino riesce a non sprofondare nel ridicolo perché,… Read More La ricerca della felicità | Gabriele Muccino (2006)

Non essere cattivo | Recensione

NON ESSERE CATTIVO (Italia, 2015) di Claudio Caligari, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Roberta Mattei, Silvia D’Amico, Elisabetta De Vito. Drammatico. **** Ci si approccia con difficoltà all’estremo lascito di Claudio Caligari, con un’implicita e finanche ingiustificata excusatio non petita da parte di un pubblico che, semplicemente, non ha ricevuto che due film nell’arco di… Read More Non essere cattivo | Recensione

Lo scopone scientifico | Luigi Comencini (1972)

Scritto da quel geniaccio di Rodolfo Sonego e diretto da quel maestro che fu Luigi Comencini, Lo scopone scientifico è un film perfetto per varie ragioni. La storia è quella di uno straccivendolo romano de Roma e di sua moglie che ogni anno, nella cornice di una lussuosa villa, si battono a scopone scientifico con una vecchia e tirannica… Read More Lo scopone scientifico | Luigi Comencini (1972)

Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

Apoteosi della via brillante e popolare al neorealismo in fase calante, diciamo sulla scia de L’onorevole Angelina (e proprio Luigi Zampa era il regista designato in origine), è un capolavoro intramontabile che racconta la miseria e l’umanità di un sottobosco straccione, rifiutando la stilizzazione dell’indigenza, e preannuncia gli stilemi della commedia all’italiana, diretto dai due (Steno e Mario… Read More Guardie e ladri | Steno e Mario Monicelli (1951)

L’avvocato De Gregorio | Pasquale Squitieri (2003)

Sorta di Verdetto alla napoletana, questo Avvocato De Gregorio presenta almeno tre aspetti su cui pare opportuno riflettere. Il primo riguarda la messinscena in senso stretto di Pasquale Squitieri: se è vero che ne va riconosciuta la coerenza nella ricerca di una sgradevolezza dall’efficacia quasi fenomenologica, è altrettanto adeguato riconoscerne la rozzezza di un montaggio dozzinale e l’efferatezza di… Read More L’avvocato De Gregorio | Pasquale Squitieri (2003)

Miseria e nobiltà | Mario Mattoli (1954)

Dalla commedia di Eduardo Scarpetta, che a sua volta si era ispirato ad una pochade francese, una delle pellicole più spassose e divertenti interpretate dal Principe De Curtis. Forse perché con una struttura, se non solida, almeno importante, non solo un canovaccio sul quale ispirarsi ma una vera e propria sceneggiatura che al meglio sfrutta… Read More Miseria e nobiltà | Mario Mattoli (1954)

Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Meritoriamente riportato all’antico splendore dalla Cineteca di Bologna, torna in sala Risate di gioia, uno dei film più sfortunati e spericolati della carriera di Mario Monicelli. Il fatto che lo si riproponga oggi, ai tempi della crisi economica e della disillusione totale, non è secondario, perché sulla carta l’Italia descritta nel film non è poi tanto… Read More Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

I compagni | Mario Monicelli (1963)

Il film a cui Mario Monicelli era più affezionato era senza dubbio I compagni, opera oserei dire anomala nell’intero panorama cinematografico di allora: un regista e due sceneggiatori (Age e Scarpelli) di commedia, per di più i creatori della cosiddetta commedia all’italiana, forti della straordinaria operazione antiretorica de La grande guerra, mettono in scena una rivolta… Read More I compagni | Mario Monicelli (1963)

Pater familias | Francesco Patierno (2003)

Visto a distanza di anni dalla sua realizzazione, Pater familias impressiona due volte perché avvera la sua triste profezia: non c’è possibilità di speranza in questo mondo criminale. Il crimine non è soltanto materiale ma anche interiore. Non sono soltanto il sangue a zampillare o le pistole a sparare, ci sono anche le tensioni cerebrali dell’uomo (napoletano)… Read More Pater familias | Francesco Patierno (2003)