Inediti/ For Your Consideration | Christopher Guest (2006)

Pur non raccontando niente di davvero originale, specie per chi queste dinamiche le studia in ogni Oscar Campaign, For Your Consideration è un apologo sferzante che se da una parte gioca facile nell’enfatizzare le storture del sistema dall’altra si diverte a metterlo alla berlina con intelligenza.… Read More Inediti/ For Your Consideration | Christopher Guest (2006)

Verso gli Oscar | Candidature, previsioni, opinioni…

Miglior film La forma dell’acqua – The Shape of Water (The Shape of Water) di Guillermo del Toro Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) di Luca Guadagnino Dunkirk di Christopher Nolan Il filo nascosto (Phantom Thread) di Paul Thomas Anderson Lady Bird di Greta Gerwig L’ora più buia di Joe Wright The Post di Steven… Read More Verso gli Oscar | Candidature, previsioni, opinioni…

Veloce come il vento | Recensione

VELOCE COME IL VENTO (Italia, 2016) di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli, Roberta Mattei. Drammatico azione. ***½ Fast and furious all’italiana si dirà senza un briciolo di fantasia, ma che c’entra l’azione patinata dell’industria americana con la calura padana, l’auto che si mangia l’asfalto, le curve da tagliare,… Read More Veloce come il vento | Recensione

Lo chiamavano Jeeg Robot | Recensione

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT (Italia, 2016) di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli, Antonia Truppo. Supereroico. **** Senza tirare ancora in ballo Brecht e i paesi che non hanno bisogno d’eroi, posso dire che, più modestamente, il cinema italiano aveva bisogno di Gabriele Mainetti? Della sua audacia, del suo progetto, della sua… Read More Lo chiamavano Jeeg Robot | Recensione

La vita è facile ad occhi chiusi | Recensione

LA VITA È FACILE AD OCCHI CHIUSI (VIVIR ES FÁCIL CON LOS OJOS CERRADOS, Spagna, 2013) di David Trueba, con Javier Camara, Natalia de Molina, Ramon Fontseré, Frances Colomer, Jorge Sanz. Commedia drammatica. ** Nella Spagna franchista del 1966, un simpatico, goffo e logorroico insegnante di inglese e latino vuole conoscere John Lennon, che sta… Read More La vita è facile ad occhi chiusi | Recensione

Camera con vista | James Ivory (1985)

Dopo la prova generale de I bostoniani, ecco la consacrazione internazionale del cinema di James Ivory, che è in realtà il cinema del tandem formato da Ivory e dal produttore Ismail Merchant con la collaborazione, costante ma non inamovibile, della sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Per parlare del cinema di Ivory bisogna partire da questo terzetto perché… Read More Camera con vista | James Ivory (1985)

Shine | Scott Hicks (1996)

Per almeno due terzi, la cinebiografia del virtuoso David Helfgott non brilla certo per particolare originalità. Corretta, diligente, seguibilissima. La consulenza diretta del protagonista si sente. Non che sia un male, ben inteso. Però è come se si riduca ad un’agiografia in cui – a parte il personaggio del padre (un gigantesco Armin Mueller-Stahl, malservito… Read More Shine | Scott Hicks (1996)

Pane e tulipani | Silvio Soldini (2000)

Rosalba, casalinga di Pescara in gita, viene dimenticata in un autogrill: la famiglia, sul pullman, se ne accorge troppo tardi. E allora che fa Rosalba? Anziché tornarsene a casa con l’autostop, se ne va a Venezia, dove trova un posto letto a casa del misterioso islandese Fernando dal linguaggio forbito (che in seguito alla convivenza… Read More Pane e tulipani | Silvio Soldini (2000)