Sacco e Vanzetti | Giuliano Montaldo (1971)

Il successo del film – complice anche la memorabile Here’s To You di Joan Baez ed Ennio Morricone – fu coronato quando, nel 1977, il governatore del Massachusetts, Michael Dukakis, riabilitò i due martiri. A Montaldo, eretico esploratore della memoria, si deve dunque il riscatto della memoria dall’oblio, permettendo alla cronaca di una morte dimenticata la possibilità di farsi storia attraverso una regia dove tutto è teso a rendere omaggio al sacrificio.… Read More Sacco e Vanzetti | Giuliano Montaldo (1971)

Recensione: The Children Act – Il verdetto

Una continua messa alla prova della certezza faticosamente accettata un attimo prima, con un’angosciante corrispondenza tra la gravosità della vicenda del ragazzo – e i suoi silenti contraccolpi pubblici, tenuti fuori campo ma percepibili nonostante la breve durata del processo – e la consapevolezza di un versante privato crepuscolare abitato da un matrimonio stanco e sterile.… Read More Recensione: The Children Act – Il verdetto

Italia ’50s – 11 | Il bigamo | Luciano Emmer (1955)

Tra l’arte di arrangiarsi del dopoguerra e le prime sirene dell’imminente boom economico, si poteva ancora credere ai casi di omonimia portati dentro quelle aule di tribunale mai più così presenti come nelle commedie degli anni Cinquanta. Il bigamo va letto dentro il discorso di Luciano Emmer sulle piccole crisi dentro l’istituto del matrimonio: dopo il magnifico… Read More Italia ’50s – 11 | Il bigamo | Luciano Emmer (1955)

Venezia 75 | Recensione: Acusada

ACUSADA (Argentina-Messico, 2018) di Gonzalo Tobal, con Lali Espósisto, Leonardo Sbaraglia, Inés Estévez, Daniel Fanego, Gerardo Romano, Gael García Bernal. Legal thriller. ** ½ Forse le obiezioni avanzate da più settori della critica non hanno del tutto torto: che ci fa Acusada in concorso? L’invito conferma sì la costante attenzione che la direzione Barbera rivolge… Read More Venezia 75 | Recensione: Acusada

Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Prima laconica e severa nel costruire l’attesa e calibrare la tensione e poi politica e tesa quando prende la strada del courtdrama en plein air, è una riflessione sul senso della giustizia intrecciata al razzismo della massa in opposizione alla debolezza del singolo, profondamente intessuta di pensiero religioso per come si pone in dialettica rispetto all’assenza di pietas ed  umanità nella comunità.… Read More Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Recensione: L’eccezione alla regola

L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (RULES DON’T APPLY, U.S.A. 2016) di Warren Beatty, con Warren Beatty, Lily Collins, Alden Ehrenreich, Annette Bening, Alec Baldwin, Martin Sheen, Matthew Broderick, Ed Harris, Haley Bennett, Candice Bergen, Steve Coogan, Amy Madigan, Oliver Platt, Paul Sorvino. Commedia sentimentale. **** L’eccezione alla regola è Warren Beatty, che all’alba degli ottanta anni si… Read More Recensione: L’eccezione alla regola

La più bella serata della mia vita | Ettore Scola (1972)

A far da canovaccio ad uno dei migliori e più sottovalutati film di Ettore Scola c’è il racconto Le panne. Curioso che due sceneggiatori di ferro come lo stesso Scola e Sergio Amidei si affidino ad una storia strutturata già di per sé in maniera robusta ed abbastanza architettata con ingegnosa originalità. L’origine, dunque, è importante:… Read More La più bella serata della mia vita | Ettore Scola (1972)

Mamma Ebe | Carlo Lizzani (1985)

Un consiglio spassionato: recuperate subito Mamma Ebe. Non perché sia un capolavoro, beninteso, ma perché è il film più vaporosamente e al contempo essenzialmente kitsch di Carlo Lizzani. Un vero cult, se il tempo non l’avesse relegato alla stanza dei ricordi rimossi. Lizzani, dall’alto della sua esperienza secolare, capì che non si poteva che rappresentare una… Read More Mamma Ebe | Carlo Lizzani (1985)

Galileo | Liliana Cavani (1968)

All’origine di uno dei film più visceralmente laici (senza essere laicista) del cinema italiano, non c’è semplicemente l’imprescindibile testo letterario di Bertolt Brecht ma un’analisi approfondita più sul contesto nel quale è immerso il protagonista rispetto ai turbamenti personali che si evincevano nell’opera teatrale. Certamente è palese, specie nella seconda parte, la condizione emotiva di… Read More Galileo | Liliana Cavani (1968)

Sorelle di scena | Jin Xie (1964)

Ritornato al massimo splendore grazie ad un sapiente restauro che ne esalta i colori stilizzati e caldissimi, Wutai Jiemei (titolo internazionale Stage Sisters, in Italia conosciuto da pochissimi come Sorelle di scena) è un film figurativamente bellissimo in cui la fotografia limpida e cristallina di Zhenxiang Chen e Daming Zhou conferisce ai corpi in scena, vestiti con filologica correttezza… Read More Sorelle di scena | Jin Xie (1964)

Gigolò per caso | Recensione

GIGOLÒ PER CASO (FADING GIGOLÒ, U.S.A., 2013) di John Turturro, con John Turturro, Woody Allen, Sharon Stone, Sofia Vergara, Vanessa Paradis, Liev Schreiber. Commedia. ** Ci sarebbe da affrontare innanzitutto una questione metodologica: un film con Woody Allen diventa automaticamente un film di Woody Allen? È giusto intendere un film che vede la partecipazione, in… Read More Gigolò per caso | Recensione

Prima ti sposo poi ti rovino | Joel Coen (2003)

Primo capitolo della cosiddetta “trilogia degli idioti”, Prima ti sposo poi ti rovino – traduzione mediocre e destabilizzante per Intolerable Cruelty – presenta al centro della scena l’idiota George Clooney (elegante, squisito e vanesio), avvocato rampante ed affascinante ma un po’ svanito (con la mania dei denti), che si fa impalmare da una mangiatrice di uomini (l’ammagliante e spietata Catherine… Read More Prima ti sposo poi ti rovino | Joel Coen (2003)

Il miracolo della 34a strada | George Seaton (1948)

Ecco uno dei film più belli per festeggiare degnamente una festa comandata. Favola moderna e senza tempo (o fuori dal tempo), non è soltanto una garbata e graziosa commedia fantastica con protagonista nientepopodimenoche il signor Babbo Natale (al secolo Kris Kringle, nome con cui gli americani chiamano Santa Claus), ma anche un clamoroso manifesto (post)rooseveltiano… Read More Il miracolo della 34a strada | George Seaton (1948)