Venezia 76 | Recensione: Gloria Mundi

Benché Gloria Mundi non sia né il suo miglior film né l’ennesimo compendio di un’opera, è comunque un altro, necessario tassello di un lavoro che intende sempre intercettare le complessità del presente, attraverso il metodo di un cinema vicino tanto al calore della famiglia quanto al modello della cooperativa.… Read More Venezia 76 | Recensione: Gloria Mundi

Recensione: Ride

Ciò che non si vede, ciò che sarà: tant’è che questo film dedicato “a chi resta” non mette in scena il dolore ma tutto ciò che comporta. Ne è l’anticamera, il principio, l’annuncio. Carolina ha bisogno di riconfigurare l’immagine, il fantasma del suo Mauro per poter accedere alle lacrime, alla disperazione.… Read More Recensione: Ride

Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Nell’anno di grazia 1977, acme simbolico degli anni di piombo prima dell’omicidio Moro nonché apice di un cinema mai più così dentro – anche standone fuori – la complessità della realtà contemporanea (Una giornata particolare, Un borghese piccolo piccolo, In nome del papa re, Padre padrone, Io ho paura…), Sergio Citti raggiunge a sua volta… Read More Summertime – 7 | Casotto | Sergio Citti (1977)

Brutti, sporchi e cattivi | Ettore Scola (1976)

Avrebbe dovuto sancire l’incontro dello spettacolo d’autore di Scola con la poetica civile di Pasolini: dopo aver letto il soggetto, il secondo promise al primo una prefazione al film alla maniera dei romanzi, ma fu ucciso prima di poterla realizzare. Pur spurio di questo inusitato apparato, Brutti, sporchi e cattivi non soffre la mancanza di una legittimazione… Read More Brutti, sporchi e cattivi | Ettore Scola (1976)

Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Episodio del collettivo Boccaccio ’70, antologia che può essere considerata anche non nella sua interezza per la mancanza di un reale trait d’union (il sesso? deboluccio), Renzo e Luciana fa parte del filone “sociale” e meno commerciale di Monicelli ed è il meno addentro alle logiche concettuali dello zibaldone. Non è un caso che sia stato inserito in… Read More Renzo e Luciana (Boccaccio ’70) | Mario Monicelli (1962)

Non essere cattivo | Recensione

NON ESSERE CATTIVO (Italia, 2015) di Claudio Caligari, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Roberta Mattei, Silvia D’Amico, Elisabetta De Vito. Drammatico. **** Ci si approccia con difficoltà all’estremo lascito di Claudio Caligari, con un’implicita e finanche ingiustificata excusatio non petita da parte di un pubblico che, semplicemente, non ha ricevuto che due film nell’arco di… Read More Non essere cattivo | Recensione

Lo scopone scientifico | Luigi Comencini (1972)

Scritto da quel geniaccio di Rodolfo Sonego e diretto da quel maestro che fu Luigi Comencini, Lo scopone scientifico è un film perfetto per varie ragioni. La storia è quella di uno straccivendolo romano de Roma e di sua moglie che ogni anno, nella cornice di una lussuosa villa, si battono a scopone scientifico con una vecchia e tirannica… Read More Lo scopone scientifico | Luigi Comencini (1972)

Non ti muovere | Sergio Castellitto (2004)

La figlia dell’affermato chirurgo Timoteo è in fin di vita a causa di un incidente stradale. Nell’attesa di un miglioramento, il padre, turbato e confuso, rievoca la sua storia extraconiugale con una prostituta della miserabile periferia romana. Tratto dal fortunato romanzo di Margaret Mazzantini, best seller e Premio Strega 2002, Non ti muovere è portato sullo schermo… Read More Non ti muovere | Sergio Castellitto (2004)

L’ultima ruota del carro | Recensione

Avrebbe potuto essere ciò che Una vita difficile di Risi-Sonego-Sordi e C’eravamo tanto amati furono per quella generazione: una storia personale, un bilancio collettivo, una rapsodia generazionale. Cos’è invece? È una storia irrimediabilmente carina, sicuramente piacevole, indubbiamente empatica, ma banalotta nello sviluppo, qua e là già vista in troppi altri film, non di rado superficiale.… Read More L’ultima ruota del carro | Recensione

Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)

Mariangela Melato era un’attrice totale e non trovo altri aggettivi per definire la sua presenza sul grande schermo e sul palcoscenico nell’arco degli ultimi quarant’anni. Naturalmente la sua scomparsa ci addolora. C’è però qualcosa che ci consola quando se ne va un attore o un’attrice di razza: la fortuna del cinema (a differenza, purtroppo, di… Read More Mimì metallurgico ferito nell’onore | Lina Wertmuller (1972)

Tutti i santi giorni | Recensione

TUTTI I SANTI GIORNI (Italia, 2012) di Paolo Virzì, con Luca Marinelli, Thony, Micol Azzurro, Frank Crudele, Claudio Pallitto, Fabio Gismondi, Benedetta Barzini. Commedia. ** ½ L’esordio di Paolo Virzì, che resta a tutt’oggi il miglior regista in attività di commedie in Italia, risale a ormai diciotto anni fa, quando debuttò con l’agrodolce La bella… Read More Tutti i santi giorni | Recensione

Ovosodo | Paolo Virzì (1997)

È probabilmente il film che rappresenta al meglio il passaggio del testimone nell’ambito della commedia (all’)italiana. Dopo un esordio sorprendente e finalmente realistico (La bella vita) e una fotografia corale e polifonica della nuova Italia berlusconiana (Ferie d’agosto), Paolo Virzì centra il bersaglio con quello che, alla resa dei conti, resterà il suo film più… Read More Ovosodo | Paolo Virzì (1997)

Il cielo è vostro | Jean Grémillon (1944)

Tra i più alti risultati dell’opera di questo autore dimenticato, la cui attività cinematografica, già osteggiata all’epoca, non viene celebrata a dovere nemmeno in tempo di rivalutazione selvagge c’è un delizioso e toccante apologo ispirato alla storia vera di Andrée Duperoyn, che batté il primato femminile di volo in linea retta. Trasferitasi dalle campagne in… Read More Il cielo è vostro | Jean Grémillon (1944)

Delitto d’amore | Luigi Comencini (1974)

Romanzo popolare nel senso più assoluto del termine (nello stesso anno della commedia di Mario Monicelli), è uno dei film meno capiti e meno celebri di Luigi Comencini, il più sensibile e meno inquadrabile tra i maestri della commedia all’italiana. Che, non lo si dimentichi, negli anni cinquanta aveva costruito (assieme a Ettore Margadonna) un… Read More Delitto d’amore | Luigi Comencini (1974)