Più bello di così si muore | Pasquale Festa Campanile (1982)

In fin dei conti un film come Più bello di così si muore sarebbe oggi totalmente inconcepibile e, tutto sommato, a distanza di quarant’anni, non manca qualche problematica nel relazionarsi con una messinscena così scollacciata e libertina nel mettere in scena personaggi piuttosto complicati dei quali tuttavia si sottolineano gli aspetti più semplificati e faciloni.… Read More Più bello di così si muore | Pasquale Festa Campanile (1982)

Il marito di Roberta (I nostri mariti) | Luigi Filippo D’Amico (1966)

Insomma, c’è qualcosa che forse non ha funzionato, forse. Oppure: a vederlo tutto intero, non si riesce a dimenticare Il marito di Roberta durante la visione degli altri mariti. Al di là dell’effettiva riuscita, è una mezz’ora perturbante, uno scherzo nero, un incubo dentro l’universo cupo della commedia all’italiana. Una parabola provinciale, nel cuore di Orvieto, che espande l’immagine oscura di Sordi come corpo perfetto delle contraddizioni, dei non-detti, dei dolori del boom economico.… Read More Il marito di Roberta (I nostri mariti) | Luigi Filippo D’Amico (1966)

Victim | Basil Dearden (1961)

Nello schema di un noir d’alto bordo che risente delle atmosfere del Free Cinema e del suo spirito anarcoide pur in una forma elegante e raffinata, è un audace e temerario caposaldo che non solo rompe un tabù ma fa anche collimare l’avvincente tensione del giallo con l’impianto di un racconto civile che vuole mettere in mostra soprattutto la normalità di coloro ancora considerate pericolosi o perversi trasgressori della morale.… Read More Victim | Basil Dearden (1961)

un altro sessantotto – 7 | Scusi, facciamo l’amore? | Vittorio Caprioli (1967)

Ci sono la faccia, il corpo, i nervosismi di Pierre Clémenti. La malinconia tossica di un maudit d’alto bordo, il versante romantico di un’esistenza votata alla tragedia. Prima della rivoluzione, per l’appunto, ma già dentro: la politica del desiderio.… Read More un altro sessantotto – 7 | Scusi, facciamo l’amore? | Vittorio Caprioli (1967)

M. Butterfly | David Cronenberg (1993)

Prossimo destinatario del Leone d’Oro alla Carriera, David Cronenberg verrà celebrato a Venezia con la proiezione di uno dei suoi film maggiormente di culto, eppure tra i meno ricordati quando si parla del suo cinema lisergico e perturbante, di cui è uno dei capitoli più fondamentali. D’altronde l’opera all’origine di M. Butterfly, scritta da David… Read More M. Butterfly | David Cronenberg (1993)

Recensione: Chiamami col tuo nome

CHIAMAMI COL TUO NOME (CALL ME BY YOUR NAME, Italia-Francia-Brasile-U.S.A., 2017) di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet, Armie Hammer, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois. Mélo. ***** In qualche parte del nord Italia, divampa l’estate. È il 1983, Craxi è appena salito al governo e dai juke-box dell’unico bar del paese Loredana… Read More Recensione: Chiamami col tuo nome

Recensione: Una donna fantastica

UNA DONNA FANTASTICA (UNA MUJER FANTÁSTICA, Cile-Germania-Spagna-U.S.A., 2017) di Sebastián Lelio, con Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Aline Küppenehim, Amparo Noguera. Drammatico. *** ½ Nel precedente film di Sebastián Lelio uscito in Italia, il bellissimo Gloria, l’eroina titolare era una donna tra la mezz’età e l’anzianità che, divorziata e con figli ormai adulti, sceglieva… Read More Recensione: Una donna fantastica

Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Per un regista un’opera del genere è quel che si dice “il film della vita”. Capisci che trattasi di film intrinsecamente cult anche solo da una scena. Basterebbero pochi elementi per annoverare l’opus secondo della scarna carriera di Stephan Elliott nell’universo dei film mitici di un’epoca, ma anche naturalmente evergreen. Basterebbe il pullman rosa, ottenuto… Read More Priscilla – La regina del deserto | Stephen Elliott (1994)

Philomena | Recensione

PHILOMENA (G.B., 2013) di Stephen Frears, con Judi Dench, Steve Coogan, Mare Winningham, Barbara Jefford, Anna Maxwell Martin. Biografico drammatico. *** ½ Philomena non è soltanto un ottimo film, è il trionfo del cinema medio inglese. In esso si individuano tutte le caratteristiche, che spesso coincidono con le qualità, della produzione cinematografica di sua maestà Elisabetta.… Read More Philomena | Recensione

Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Pedro Almodóvar (1988)

Tutto sommato, Pedro Almodóvar fa un cinema classico. La sfida al grottesco, il travalicare il realistico per giocare con l’assurdo. I fattori che utilizza per concretizzare l’operazione sono bizzarri, certo: ma alla fine, tirando le somme, ti accorgi ben presto che si tratta di un cinema legato al passato (ma che guarda al contemporaneo –… Read More Donne sull’orlo di una crisi di nervi | Pedro Almodóvar (1988)

Saturno contro | Ferzan Ozpetek (2007)

Un gruppo di amici è, nei fatti, una grande “famiglia allargata”. Sono otto ed all’inizio del film se ne aggiunge un nono, Paolo (Michelangelo Tommaso): la psicologa Angelica (Margherita Buy) sposata con il bancario Antonio (Stefano Accorsi) che la incorna con la fioraia Laura (Isabella Ferrari); lo scrittore di favole e cuoco sopraffino Davide (Pierfrancesco… Read More Saturno contro | Ferzan Ozpetek (2007)

Le fate ignoranti | Ferzan Ozpetek (2001)

Le fate ignoranti abitano la vita di un uomo affascinante ed affermato nel lavoro. Una è quella “ufficiale”, la moglie Antonia, conosciuta tra i banchi di scuola del liceo. L’altra è in realtà un altro, Michele, con cui ha una relazione parallela e clandestina da sette anni. Quando muore, lei scopre tutto. Per affrontare il trauma, decide… Read More Le fate ignoranti | Ferzan Ozpetek (2001)

Gocce d’acqua su pietre roventi | François Ozon (2000)

Quando leggi che in un film ci sta di mezzo un tal Fassbinder puoi tranquillamente lasciare perdere il proposito di assistere ad un film “normale”. Ozon, al secondo opus, recupera questo vecchio testo giovanile del regista tedesco – la cui dimensione teatrale si sente senza essere invadente – e realizza un piccolo e destabilizzante racconto… Read More Gocce d’acqua su pietre roventi | François Ozon (2000)

Domenica, maledetta domenica | John Schlesinger (1971)

In originale il titolo porta con sé una ruvidità struggente: Sunday, Bloody Sunday. Sarà forse anche per l’omonima canzone, comunque posteriore. Per parlare di uno dei più importanti film (di lento ma dirompente culto) dei tempestosi anni settanta, sarebbe curioso partire dal contesto storico: non di rado si pronunciano termini come “crisi”, “America”, “viaggio”. La dimensione… Read More Domenica, maledetta domenica | John Schlesinger (1971)