Recensione: Private Life

Jenkins pare conoscere molto bene i suoi due antieroi – quasi come se i protagonisti di American Life avessero trovato casa e, poiché giovani si diventa, fossero cresciuti negli spazi domestici dei Savage – e segue con attenzione empatica la loro avventura nella fertilità.… Read More Recensione: Private Life

Recensione: Gli sdraiati

Si sa, all’origine c’è il best seller di Michele Serra, autore un tempo capace di grandi incendi comici ed oggi abbastanza appisolato sulla comoda amaca del mondo espanso di Repubblica. È fondamentale citare il quotidiano che forse più di qualunque altra pubblicazione editoriale ha determinato, influenzato, guidato il pensiero di una certa parte del Paese, di cui Gli sdraiati è l’ennesima radiografia.… Read More Recensione: Gli sdraiati

Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

Opus numero secondo del più acuto osservatore della realtà nostrana che piglia il Belpaese per quel che è, ossia un delirante paese allegramente votato al suicidio. Siamo nel 1995, da un anno Silvio Berlusconi è sceso in politica e il suo governo è già caduto per mano della Lega, aprendo la strada alla stagione dell’Ulivo.… Read More Summertime – 5 | Ferie d’agosto | Paolo Virzì (1996)

13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

UN BURQA PER DUE (CHERCHEZ LA FEMME, Francia, 2017) di Sou Abadi, con Félix Moati, Camélia Jordan, William Lebghil, Anne Alvaro. Commedia. *** Scherza con i fanti ma lascia stare i santi, ammonisce la saggezza popolare, che oggi forse applicherebbe il vecchio detto ai misteriosi e temibili radicalizzati islamici, al di là di tutto come… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Due sotto il burqua (Cherchez la femme)

Sole a catinelle | Recensione

SOLE A CATINELLE (Italia, 2013) di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone, Robert Dancs, Aurora Dalmazio, Aurore Erguy, Ruben Aprea, Valeria Cavalli, Marco Paolini, Orsetta De Rossi, Augusto Zucchi, Lydia Biondi. Commedia. ** ½ Milletrecento copie sul territorio nazionale, venti milioni in una settimana, quasi due milioni di spettatori. Basterebbero i numeri per definire Sole a catinelle,… Read More Sole a catinelle | Recensione

Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

All’indomani della tragica scomparsa di Lizzani, espressioni come “uomo di cinema a tutto tondo” si sprecano, ma benché siano retoriche rispondono al vero. Non ha diretto capolavori, ma la sua filmografia è un esempio emblematico di magnifica coerenza, una storia d’Italia in 35 mm che si serve della cronaca e della letteratura, una carrellata di… Read More Roma bene | Carlo Lizzani (1971)

Passione sinistra | Recensione

PASSIONE SINISTRA (Italia, 2013) di Marco Ponti, con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall, Rosabell Laurenti Sellers. Commedia. * ½ Non dovremmo mai confrontare i film di origine letteraria con i libri da cui sono tratti perché letteratura e cinema sono due mondi differenti con diversi canoni… Read More Passione sinistra | Recensione

Caterina va in città | Paolo Virzì (2003)

Montalto di Castro dista da Roma solo novantasette chilometri. Ma questa distanza così esigua nella società contemporanea significa molto per la famiglia Jacovoni, intenta nel trasferirsi nella capitale. Sono: papà Giancarlo, insegnante di ragioneria frustato e insoddisfatto che legge il manifesto e si fa portatore di un messaggio di riluttanza nei confronti delle famigerate caste di pseudo-intellettuali… Read More Caterina va in città | Paolo Virzì (2003)

La felicità non costa niente | Mimmo Calopresti (2003)

La felicità non costa niente, e detto così sembrerebbe il titolo di un libro di Raffaele Morelli (dio ce ne scampi). Prendete un quarantenne benestante (architetto), mettetelo di fronte ad un trauma (un incidente), fatelo scazzare col mondo a cui fino ad un secondo prima apparteneva (i radical chic), dategli una nuova speranza (un amore… Read More La felicità non costa niente | Mimmo Calopresti (2003)

Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)

Dopo Il conformista, a Bernardo Bertolucci si aprirono le porte del mercato estero: grazie ad Ultimo tango si è acquistato un posto nella leggenda e con L’ultimo imperatore è riuscito a trasformare in Oscar tutte le candidature ottenute. Ogni volta che torna in Italia si abbandona all’intimismo spettacolare, sin dai tempi della magniloquenza di Novecento e del melodrammissimo La luna. Io ballo da… Read More Io ballo da sola | Bernardo Bertolucci (1996)

6 gradi di separazione | Fred Schepisi (1993)

Basato sulla teoria del sociologo Stanley Milgram secondo cui ogni individuo è legato ad un altro da sei persone, 6 gradi di separazione, prima di essere un film seminale e fondamentale nell’intero decennio del cinema americano, è un testo teatrale di clamorosa impeccabilità. Scritto meravigliosamente dal drammaturgo John Guare, questo film dall’impostazione sì riconducibile alle tavole… Read More 6 gradi di separazione | Fred Schepisi (1993)