Maria Zef | Vittorio Cottafavi (1981)

Penultimo lavoro di Vittorio Cottafavi, che in sede di sceneggiatura si è fatto affiancare dal poeta friulano Siro Angeli (impegnato anche nel ruolo di Barbe). Maestro del melodramma, qui lo lascia affiorare nei colori bruni di una miseria sia sociale che umana, nelle crepe di case rotte per gli effetti devastanti della natura, nei volti affaticati di gente che la speranza non sa nemmeno se appartiene a questo mondo.… Read More Maria Zef | Vittorio Cottafavi (1981)

Recensione: La linea verticale

La linea verticale risponde alla recente esigenza della tv pubblica di incontrare un pubblico nuovo e rinnovato, per di più proponendolo prima sulla sua piattaforma on demand e solo in un secondo momento su Raitre. Intuisce nella questione del formato la chiave per emanciparsi dalle lunghe durate della prima serata generalista, raccogliendo nell’arco di poco meno di quattro ore un’idea di narrazione puramente televisiva per forme e contenuti.… Read More Recensione: La linea verticale

La faccia di Toni Bertorelli

La sua vita borderline, Toni Bertorelli, l’aveva appena raccontata in un’autobiografia uscita l’inverno scorso. Chi aveva imparato a conoscerlo negli ultimi trent’anni di carriera poteva soltanto immaginare cosa ci fosse dietro la faccia segnata di questo finissimo attore che dimostrava più della sua età. Tant’è che quando Paolo Sorrentino (uno che difficilmente sbaglia le facce)… Read More La faccia di Toni Bertorelli

La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

Lungo quarant’anni di vita italiana, dall’alluvione di Firenze del 1966 al 2004, assistiamo alle vite dei quattro fratelli Carati, figli dell’intraprendente e simpatico Giuseppe e della severa ed affettuosa maestra Adriana: Giovanna, che diventerà rigido magistrato; Nicola, futuro psichiatra; Matteo, che sceglie la polizia; e Francesca, che sposerà l’economista Carlo, amico intimo dei due maschi.… Read More La meglio gioventù | Marco Tullio Giordana (2003)

I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

Film in tre episodi, tipico per l’epoca. Tre episodi sui complessi: nel primo un timido impiegatino non riesce a dichiararsi alla giovane collega di cui è innamorato; nel secondo un onorevole benpensante deve nascondere un film compromettente che la moglie ha girato prima del matrimonio; e nel terzo un fenomenale aspirante telegiornalista non riesce ad essere… Read More I complessi | Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico (1965)

Galileo | Liliana Cavani (1968)

All’origine di uno dei film più visceralmente laici (senza essere laicista) del cinema italiano, non c’è semplicemente l’imprescindibile testo letterario di Bertolt Brecht ma un’analisi approfondita più sul contesto nel quale è immerso il protagonista rispetto ai turbamenti personali che si evincevano nell’opera teatrale. Certamente è palese, specie nella seconda parte, la condizione emotiva di… Read More Galileo | Liliana Cavani (1968)

Contro Gli anni spezzati

Non è soltanto una brutta fiction, Il commissario, primo atto di una trilogia sugli anni di piombo prodotta per il servizio pubblico, Gli anni spezzati (con buona pace di Peter Weir): è una cattiva azione, un’operazione totalmente sbagliata, una involontaria parodia. Il regista Graziano Diana, già sceneggiatore per Ricky Tognazzi (quando il figlio di Ugo pareva essere un… Read More Contro Gli anni spezzati

De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Costretta dalle circostanze degli eventi a trasferire il proprio lavoro in televisione (nonostante abbia iniziato proprio in RAI negli anni sessanta: un’altra RAI, indubbiamente), la compagna Liliana salta la staccionata e racconta la storia del principale uomo politico dell’immediato dopoguerra italiano, nonché il più importante esponente della Democrazia Cristiana degli anni quaranta. Sulle tracce di… Read More De Gasperi, l’uomo della speranza | Liliana Cavani (2005)

Cristo si è fermato a Eboli | Francesco Rosi (1979)

Non poteva che essere Francesco Rosi il regista più adeguato alla trasposizione televisiva e in un secondo tempo cinematografica (grazie ad una riduzione che comunque non ha fatto perdere molto al film, se non qualcosa nella seconda parte) dell’opera più importante di Carlo Levi. Memorie di un anno di confino e, in qualche modo, racconto… Read More Cristo si è fermato a Eboli | Francesco Rosi (1979)

Boris – Il film | Recensione

BORIS – IL FILM (Italia, 2010) di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, con Francesco Pannofino, Alessandro Tiberi, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti, Ninni Bruschetta, Carolina Crescentini, Antonio Catania, Paolo Calabresi, Alberto Di Stasio, Valerio Aprea, Massimo De Lorenzo, Andrea Sartoretti, Carlo Luca De Ruggieri, Roberta Fiorentini, Giorgio Tirabassi, Rosanna Gentili, Claudio Gioè, Karin Proia,… Read More Boris – Il film | Recensione