Recensione: Green Book

Classico film pensato per un grande pubblico da sensibilizzare su un tema perenne e commuoverlo grazie ai buoni sentimenti. Un racconto edificante e furbo: vuole emozionare con il sorriso, educare ma anche intrattenere, motteggiare senza dimenticare il dovere dell’impegno.… Read More Recensione: Green Book

Recensione: BlacKkKlansman

Lee mette chiaramente in scena le convergenze con la politica reazionaria della stagione di Richard Nixon per sottolineare il legame perpetuo tra queste follie delittuose e i settori più spinti dell’alt-right, ma il suo obiettivo non è tanto la denuncia documentaristica delle attività dei fanatici…… Read More Recensione: BlacKkKlansman

Indovina chi viene a cena? | Stanley Kramer (1967)

Racchiusa in un ventennio, la carriera di William Rose è costellata di premi e candidature che lo rendono uno degli sceneggiatori di commedia più brillanti ed importanti del suo tempo, capace di frequentare l’umorismo nero de La signora omicidi, la satira bellica in Arrivano i russi! Arrivano i russi!, la comicità demenziale di Questo pazzo,… Read More Indovina chi viene a cena? | Stanley Kramer (1967)

Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Prima laconica e severa nel costruire l’attesa e calibrare la tensione e poi politica e tesa quando prende la strada del courtdrama en plein air, è una riflessione sul senso della giustizia intrecciata al razzismo della massa in opposizione alla debolezza del singolo, profondamente intessuta di pensiero religioso per come si pone in dialettica rispetto all’assenza di pietas ed  umanità nella comunità.… Read More Venezia 74 | Recensione: Sweet Country

Recensione: Scappa – Get Out

Da parte della famiglia bianca della sua ragazza, infatti, sembra esserci un’affettuosa comprensione paternalistica. invece, è ricca, colta ed accogliente. Una sorta di Partito democratico in scala ridotta, il cui elettorato d’altronde rappresenta con una certa perfidia. Infatti, tutta questa apertura lascia perplessi quando scopriamo che due afroamericani sono i domestici della casa. … Read More Recensione: Scappa – Get Out

The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

Polpettone liberal ai tempi di Obama, The Butler vorrebbe essere l’epopea umana onestamente antirazzista di un umile servant black che, alla fine della presidenza Eisenhower, entra nel parco domestici della Casa Bianca, restandovi per più di trent’anni e sotto una mezza dozzina di commander in chief.… Read More The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca | Recensione

Il buio oltre la siepe | Robert Mulligan (1962)

Non sorprende che Atticus Finch sia stato giudicato il più grande eroe cinematografico del ventesimo secolo. Atticus Finch è l’uomo che tutti noi vorremmo essere, l’uomo maiuscolo che non si trova facilmente in circolazione. Il padre giusto, il marito devoto, l’avvocato civile, il vicino di casa cordiale. Un uomo segnato dal dolore (la morte della… Read More Il buio oltre la siepe | Robert Mulligan (1962)

A spasso con Daisy | Bruce Beresford (1989)

L’allora ottantenne Jessica Tandy si guadagnò (meritatamente) l’Oscar e fu la più vecchia vincitrice del premio per la miglior attrice. L’amato Hume Croyne, di due anni più giovane, si commosse per la gioia in platea. Una coppia ispiratrice, apogeo dello spettacolo americano che sul viale del tramonto ebbe più di un’occasione per illuminare lo schermo.… Read More A spasso con Daisy | Bruce Beresford (1989)

Shaft il detective | Gordon Parks (1971)

Capostipite fino ad un certo punto? Vediamo. C’e stato Sidney Poiter, c’è stato l’ispettore Tibbs, mica pizza e fichi. Però, c’è un però. Shaft è tutt’altra cosa rispetto al mansueto e determinato Tibbs. Ha una rabbia allegra che si porta dentro, spara con la durezza degli emarginati che vogliono riscattarsi dopo la persecuzione ingiustificata. È… Read More Shaft il detective | Gordon Parks (1971)

Lo specchio della vita | John M. Stahl (1934)

Hollywood 1934. Siamo lontani dai movimenti antirazziali, molto, molto lontani. Lo specchio della vita, dal romanzo di Fannie Hurst, è una fedele trasposizione della mentalità americana media di quel periodo, con i neri sottoposti ad una condizione di inferiorità quasi naturale (l’attrice coprotagonista non è nemmeno citata in locandina!). È più che altro una storia… Read More Lo specchio della vita | John M. Stahl (1934)