Venezia 75 | Recensione: Un peuple et son roi

Come in una specie di nascita della nazione democratica, dopo aver rimesso in scena l’unica occasione di contatto tra le due entità convocate nel titolo, Schoeller racconta ciò che avviene tra la Presa della Bastiglia e la decapitazione di Luigi XVI, entrando nel quotidiano di un popolo preso dal fermento rivoluzionario e nelle vivaci attività dell’Assemblea.… Read More Venezia 75 | Recensione: Un peuple et son roi

Il discorso del re | Recensione

A suo modo è anche un racconto di formazione di un uomo che ha vissuto nel proprio piccolo mondo ovattato e si scontra con la vita vera, incarnata da una specie di logopedista australiano, Lionel Logue, un brillante e frizzante attore mancato che recita Shakespeare per passione e si propone di aiutare più l’uomo Bertie (uno dei nomi del re è Alberto).… Read More Il discorso del re | Recensione

Riccardo III | Richard Loncraine (1995)

«L’inverno del nostro scontento si muta in splendida estate…» recita il protagonista dopo il funesto preludio: una premonizione quietamente beffarda. Una tragedia shakespeariana trasportata negli anni trenta in una dimensione che tanto ricorda i fasti nazisti. Quest’operazione visionaria e quasi onirica realizzata da Richard Loncraine, su adattamento suo e di Ian McKellen (a sua volta… Read More Riccardo III | Richard Loncraine (1995)

La spada nella roccia | Wolfgang Reitherman (1963)

Intelligentissima versione puerile (ma non troppo) del mito di Camelot – o meglio, di quel che successe prima, è il racconto di formazione più importante e riuscito mai realizzato dalla factory di zio Walt. Tutto è incentrato sul rapporto padre-figlio, nonno-nipote, maestro-allievo tra Semola, futuro e poco convinto re Artù d’Inghilterra, e lo scapestrato Mago… Read More La spada nella roccia | Wolfgang Reitherman (1963)