Recensione: Le stelle non si spengono a Liverpool

Un mélo completo per colori e umori, che la regia di Paul McGuigan riesce non di rado ad emancipare dal pericolo di un polveroso tv movie grazie all’intelligente resa scenica delle intuizioni di scrittura (le porte che si aprono sul passato, il doppio punto di vista nel momento topico), alla qualità di un’immagine che occhieggia alla “finzione” della Hollywood classica (i fondali americani, i tagli di luce che illuminano gli occhi), alla tensione con cui monta un love affair destinato a triste epilogo.… Read More Recensione: Le stelle non si spengono a Liverpool

Venezia 76 | Recensione: Le verità (La vérité)

Diva settantenne, Fabienne ha scritto un memoir di grande successo: l’ha intitolato Le verità ma sua figlia, sceneggiatrice negli States dove ha sposato un attore («attore è una parolona», sentenzia la madre, «è un’imitazione»), sa – o crede di sapere – che non c’è niente di vero in quel libro. La verità, d’altronde, non deve essere alla portata del pubblico: perciò Fabienne ha deciso di  revisionarla.… Read More Venezia 76 | Recensione: Le verità (La vérité)

Italia ’50s – 12 | La carrozza d’oro | Jean Renoir (1952)

Avrebbe dovuto dirigerlo Luchino Visconti, già complice di Anna Magnani in Bellissima, eterno long seller quasi post-neorealista sulla società dello spettacolo. Poi la palla passò a Jean Renoir, reduce dall’esperienza indiana de Il fiume, coinvolto eroicamente dal principe Francesco Alliata, mitologico patron della Panaria Film esasperato dalle smanie di Visconti che nel dopoguerra si buttò… Read More Italia ’50s – 12 | La carrozza d’oro | Jean Renoir (1952)

13° Biografilm Festival | Recensione: Manifesto

MANIFESTO (Australia-Germania, 2015) di Julian Rosefeldt, con Cate Blanchett, Erika Bauer, Andrew Upton, Marie Borkowski Foedrowitz. Sperimentale. * ½ Un film bifido. Curioso, sì, definire così un film tanto pieno di cose. Eppure Manifesto è essenzialmente due cose: un qualcosa di audiovisivo – più un’installazione artistica proiettata in una sala cinematografica che un film canonico… Read More 13° Biografilm Festival | Recensione: Manifesto

I prigionieri del sogno | Julien Duvivier (1936)

Girato in un particolare momento della storia francese, Prigionieri del sogno appartiene ad una categoria per certi versi indecifrabile, che il titolo italiano tende a sottolineare: non è realismo poetico, ma neppure naturalismo, è piuttosto un film interno al filone sentimentalista, che fa del “sogno” un qualcosa di profondamente concreto, che ha a che fare con la… Read More I prigionieri del sogno | Julien Duvivier (1936)

Sils Maria | Recensione

SILS MARIA (CLOUDS OF SILS MARIA, Francia-Germania-Svizzera, 2014) di Olivier Assayas, con Juliette Binoche, Kristen Stewart, Chloe Grace Moretz, Brady Corbet, Johnny Flinn. Drammatico. *** ½ Signore e signori. va adesso in scena il film più inquietante dell’anno («È tutto inquietante ormai» si lamenta la star protagonista Maria Enders della povertà lessicale e concettuale contemporanee).… Read More Sils Maria | Recensione

La cena per farli conoscere | Pupi Avati (2006)

Sandro Lanza è un attore disperato: ogni notte sogna di incontrare Pietro Germi che gli propone un fantomatico remake di Divorzio all’italiana; la produzione della soap opera, Charme, alla quale partecipa da dieci anni nel ruolo di Helgher de la Rosa, lo sta mettendo da parte; la ragazzetta che ha piazzato lui nella soap se la fa… Read More La cena per farli conoscere | Pupi Avati (2006)

Sorelle di scena | Jin Xie (1964)

Ritornato al massimo splendore grazie ad un sapiente restauro che ne esalta i colori stilizzati e caldissimi, Wutai Jiemei (titolo internazionale Stage Sisters, in Italia conosciuto da pochissimi come Sorelle di scena) è un film figurativamente bellissimo in cui la fotografia limpida e cristallina di Zhenxiang Chen e Daming Zhou conferisce ai corpi in scena, vestiti con filologica correttezza… Read More Sorelle di scena | Jin Xie (1964)

Il gaucho | Dino Risi (1964)

All’epoca il film non fu apprezzato, nemmeno da coloro che lo realizzarono. Probabilmente fu realizzato con un obiettivo (ai tempi era di moda spostare gli attori all’estero, specialmente Sordi, ad esempio ne Il diavolo, con cui vinse addirittura il Golden Globe), ma sotto sotto c’era tutt’altra intenzione, più acida e meno scontata. Gassman soltanto anni dopo… Read More Il gaucho | Dino Risi (1964)

Venere in pelliccia | Recensione

Ebbene, il film è allucinante, inquietante, ansiogeno, bellissimo. La dimensione teatrale è ormai il luogo ideale del movimento polanskiano. Il gioco al massacro è architettato con una lucidità ed una profondità portentose. Mathieu Amalric è strepitoso per misura, variazione e nervosismo. Emmanuelle Seigner è formidabile nel ruolo della vita che vale una carriera (perché non lo so dire bene, se non rimandando al film stesso).… Read More Venere in pelliccia | Recensione

L’amore ritorna | Sergio Rubini (2004)

L’impegnativo e cerebrale film di Sergio Rubini corre su due binari, forse alla ricerca di una verità comune: c’è il racconto di formazione e c’è il filone surreale o, se vogliamo, rurale. L’amore ritorna è sì un racconto di formazione, nonostante concentri il proprio interesse nei riguardi di un quarantenne. Tale è perché è la parabola di… Read More L’amore ritorna | Sergio Rubini (2004)

Bolle di sapone | Michael Hoffman (1991)

Spumeggiante commedia sofisticata sullo star system televisivo, girata da un Michael Hoffman mai più così corrosivo e beffardo, alle prese con una storia davvero elettrica. La quarantenne attrice protagonista della soap opera più seguita d’America, Anche il sole tramonta, entra in una crisi professionale e emotiva per varie ragioni: una comprimaria arrivista tenta di spodestarla con… Read More Bolle di sapone | Michael Hoffman (1991)

Il giorno della locusta | John Schlesinger (1975)

Un po’come Gli ultimi fuochi, è il romanzo di un’epoca perduta, quella della Hollywood che negli anni trenta raggiunse il massimo splendore. Tratto da un romanzo malato e crudele di Nathanael West, è una aspra, e cinica rapsodia sulle disfunzioni del sistema hollywoodiano, visto attraverso le esperienze di alcuni personaggi che vanno a comporre un… Read More Il giorno della locusta | John Schlesinger (1975)

Una famiglia perfetta | Recensione

UNA FAMIGLIA PERFETTA (Italia, 2012) di Paolo Genovese, con Sergio Castellitto, Marco Giallini, Claudia Gerini, Carolina Crescentini, Ilaria Occhini, Eugenia Costantini, Eugenio Franceschini, Francesca Neri. Commedia. *** Di fronte ad un film di questo tipo, costruito in questo modo, strutturato in questa maniera, anche lo spettatore più acido dovrebbe riconoscere l’originalità del soggetto, considerando soprattutto… Read More Una famiglia perfetta | Recensione

Liquirizia | Salvatore Samperi (1979)

Nato come risposta italiana ad American Graffiti, è una sorta di compromesso fra le esigenze autoriali tutt’altro che spocchiose di un autore fin troppo sottovalutato (Salvatore Samperi) interessato alle dinamiche giovanili meno scontate (basti pensare a Malizia, Nené o Ernesto), echi di una comicità godereccia da commediaccia dell’epoca (per quanto questo sia abbastanza edulcorato nel… Read More Liquirizia | Salvatore Samperi (1979)