Il più giovane regista italiano: Marco Bellocchio compie 80 anni
Tanti auguri a Marco Bellocchio, il più grande regista italiano.… Read More Il più giovane regista italiano: Marco Bellocchio compie 80 anni
Tanti auguri a Marco Bellocchio, il più grande regista italiano.… Read More Il più giovane regista italiano: Marco Bellocchio compie 80 anni
Ora, siamo tutti contenti per l’Oscar alla carriera a Lina Wertmüller, annunciato insieme agli omologhi riconoscimenti conferiti a David Lynch e all’attore nativo americano Wes Studi e, inoltre, al premio umanitario Jean Hersholt assegnato a Geena Davis. Siamo contenti per patriottismo, perché d’accordo nemo profeta in patria ma, insomma, nessuno in Italia ha mai davvero… Read More Due o tre cose sull’Oscar a Lina Wertmüller
Come Gli abbracci spezzati, ma abbracciando più esplicitamente quell’autofiction qui citata come qualcosa di invasivo e pericoloso perché mica tutti vogliono riconoscersi nelle storie? Eppure è proprio grazie al riconoscimento che spicca il volo nel melodramma più incandescente e struggente. E non lo fa da subito, quando preferisce giocare tra il ripensamento del passato e la fatica del presente.… Read More Recensione: Dolor y Gloria
Pochi registi italiani come Damiano Damiani possono vantare una filmografia tanto ricca ed eclettica, così tanto da manifestarsi di anno in anno come un catalogo inesauribile da esplorare seguendo ogni volta strade nuove. Tra i lavori più tardi, Gioco al massacro è anche tra i meno celebri e celebrati, trascurato sotto film più popolari o… Read More Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)
Un viaggio al termine della notte nella forma di un trip lisergico eccitato ed eccitante, la catabasi alcolica di un uomo troppo pieno di passato ed avido di futuro per poter godere di un presente tanto inesplicabile.… Read More Recensione: The Other Side of the Wind
Esiste un filone anarchico del cinema americano che ha raggiunto la sua massima espressione tra gli anni settanta e ottanta e, senza mezzi termini, identifica la fine del cinema con la fine del mondo. Sono spesso i lavori terminali o giù di lì di molti autori della Hollywood classica: Fedora di Billy Wilder, Gli ultimi… Read More America 80 – 4 | S.O.B. | Blake Edwards (1981)
Come il cinema di Fassbinder, Casting si cannibalizza per far esplodere, anche a costo del sensazionalismo, una bomba emotiva accesa già prima dell’inizio del film stesso, che ovviamente comincia nel medias res di un provino.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: Casting
Biopic nel biopic, insomma, che sovverte le regole del (non-)genere combinando più registri nell’ideologia della commedia demenziale degli anni zero. Oltre ad essere una biografia, è anche un autoritratto.… Read More 35° Torino Film Festival | Recensione: The Disaster Artist
IL MIO GODARD (LE REDOUTABLE, Francia, 2017) di Michel Hazanavicius, con Louis Garrel, Stacy Martin, Bérénice Bejo, Micha Lescot, Grégory Gadebois, Félix Kysol, Guido Caprino, Emmanuele Aita, Matteo Martari. Biografico commedia drammatico. ** pubblicato su Cinefilia Ritrovata il 31/10/2017 Proponendolo con il titolo Il mio Godard, la distribuzione italiana induce a suffragare la prospettiva che Le redoutable sia… Read More Recensione: Il mio Godard
No, Warren Beatty non è solo quello dell’Oscar sbagliato, non è l’anziano svanito che ha contribuito ad assegnare a La La Land l’Oscar destinato a Moonlight. Warren Beatty è soprattutto tanto altro. Questo è un omaggio in occasione dei suoi 80 anni, compiuti proprio ieri.… Read More Gli 80 anni di Warren Beatty
TOMMASO (Italia, 2016) di Kim Rossi Stuart, con Kim Rossi Stuart, Cristiana Capotondi, Camilla Diana, Jasmine Trinca, Serra Ylmaz Renato Scarpa, Dagmar Lassander. Commedia drammatica. *** Annunciato da uno dei manifesti più belli degli ultimi anni, fieramente dominato da un’idea di comunicazione che rinuncia alla pigra dittatura iconografica della foto di scena, Tommaso è il secondo tassello… Read More Tommaso | Recensione
RIDENDO E SCHERZANDO (Italia, 2016) di Paola e Silvia Scola, con Ettore Scola, Pif. Documentario. *** ½ La recente tendenza di produrre documentari sui protagonisti del nostro cinema, sovente con la partecipazione dell’illustre personaggio ivi raccontato, ha generato alcuni interessanti ritratti che hanno se non altro il merito didattico e memorialistico di offrire profili critici,… Read More Ridendo e scherzando | Recensione
Strana gente in quel di Hollywood. Tra cui Norma Desmond, ex diva del muto, che dopo l’avvento del sonoro ha dovuto fare armi e bagagli e rifugiarsi in un villone-mausoleo, dove il lusso regna sovrano e lei stessa venera il suo mito. Al suo servizio c’è un maggiordomo, fedelissimo fino al sacrificio, nonché suo pigmalione… Read More Viale del tramonto | Billy Wilder (1950)
A PROPOSITO DI FRANCO (Italia, 2015) di Gaetano Di Lorenzo. Documentario. ** ½ Genere quantomai frequentato almeno negli ultimi anni, quello del documentario sul cinema italiano: ne abbiamo visti tantissimi, spesso interessati, non di rado vagamente superflui. Ecco, se c’è un motivo per cui dobbiamo guardare con attenzione A proposito di Franco è proprio la sua utilità… Read More 11° Biografilm Festival | Recensione: A proposito di Franco
MIA MADRE (Italia, 2015) di Nanni Moretti, con Margherita Buy, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, John Turturro. Drammatico. *** ½ Quello di Nanni Moretti è un cinema del riflusso. Il riflusso, diciamo, è stato un apparente fuoco di paglia dell’Italia in uscita dal terrorismo e in mutazione craxiana, che a ben vedere è forse il periodo… Read More Mia madre | Recensione
Se volessimo discutere in termini sessisti, Francesca Archibugi è probabilmente la miglior regista italiana in attività (assieme all’assai parca Francesca Comencini). Lina Wertmuller e Liliana Cavani hanno sostanzialmente ballato per pochi anni con risultati altalenanti al netto delle proprie stagioni di gloria (diciamo gli anni sessanta e settanta), segnalandosi soprattutto per una “questione di genere” nel cinema dominato dai maschi. Cristina… Read More Il lato buffo della malinconia: il cinema di Francesca Archibugi
UN RAGAZZO D’ORO (Italia, 2014) di Pupi Avati, con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone, Cristiana Capotondi, Giovanna Ralli, Osvaldo Ruggieri. Drammatico. * ½ Può un tema persistente quanto insistente ingabbiare la felicità creativa di un autore che, nel bene e nel male, ha segnato una tappa di estrema dignità nel corso del cinema italiano degli ultimi… Read More Un ragazzo d’oro | Recensione
UN CASTELLO IN ITALIA (UN CHÂTEAU EN ITALIE, Francia, 2013) di Valeria Bruni Tedeschi, con Valeria Bruni Tedeschi, Xavier Beauvois, Filippo Timi, Marisa Borini, Louis Garrel, Silvio Orlando. Commedia. ** ½ Benché minimizzi continuamente, VBT sta conferendo alla sua opera da regista un tono sempre più personale, forse non autobiografico ma sicuramente affine all’autoritratto cubista… Read More Un castello in Italia | Recensione
James Whale, regista. Lo conosciamo attraverso la sua creatura più celebre, Frankenstein, a cui donò lunga vita cinematografica grazie all’alchimia instaurata con Boris Karloff. Frankenstein, l’uomo mostruoso in cui venne inserito un nuovo cervello e la storia la sappiamo. Come il personaggio creato da Mary Shelley, anche James – detto Jimmy – vive un’esistenza tormentata… Read More Demoni e dei | Bill Condon (1998)
L’impegnativo e cerebrale film di Sergio Rubini corre su due binari, forse alla ricerca di una verità comune: c’è il racconto di formazione e c’è il filone surreale o, se vogliamo, rurale. L’amore ritorna è sì un racconto di formazione, nonostante concentri il proprio interesse nei riguardi di un quarantenne. Tale è perché è la parabola di… Read More L’amore ritorna | Sergio Rubini (2004)