Nella città l’inferno | Renato Castellani (1958)

Nella città l’inferno appartiene almeno a quattro persone o forse no. Appartiene a Renato Castellani, che si smarca dall’etichetta di regista sentimentale e dimostra la solita perizia anche in un prison movie apparentemente distante dalla sua natura: eppure anche qui c’è non soltanto un formalismo abbastanza evidente nella messinscena, in cui tutto è studiato e nulla… Read More Nella città l’inferno | Renato Castellani (1958)

I sogni nel cassetto | Renato Castellani (1957)

Forse il capolavoro di Renato Castellani o comunque una fondamentale tappa del suo cinema personale, coerente, popolare. La vera scommessa, almeno nell’idea originaria, sta tutta nell’idea di mettere in scena un film sulla felicità di una coppia di giovani: si può raccontare una banale storia d’amore tra due persone “normali”? Lui (il cestista Enrico Pagani)… Read More I sogni nel cassetto | Renato Castellani (1957)

Sotto il sole di Roma | Renato Castellani (1948)

Come diceva qualcuno, il neorealismo è il nostro vestito buono. Ed è un’immagine curiosa perché uno degli argomenti del filone (la povertà) è legato all’abbigliamento (vestiti sporchi, stracciati, bucati) e quindi anche alle scarpe nuove, che in Sotto il sole di Roma rivestono un ruolo fondamentale. Ma il neorealismo è anche un calderone in cui si è… Read More Sotto il sole di Roma | Renato Castellani (1948)

Mio figlio professore | Renato Castellani (1946)

Vero divo degli anni quaranta, perché figura di raccordo tra lo spettacolo brillante popolare e l’impegno neorealista, Aldo Fabrizi trova un ruolo assolutamente congeniale all’umanità della sua recitazione schiettamente calda ed apparentemente burbera, ora commovente ora divertente: un bidello vedovo che si sacrifica per far studiare il figliolo. Il tema del riscatto sociale, sebbene intimamente… Read More Mio figlio professore | Renato Castellani (1946)

Un colpo di pistola | Renato Castellani (1943)

Strappato alla morte, un ex ufficiale racconta al suo salvatore il tormentato triangolo sentimentale che lo lega al suo frivolo migliore amico e ad una fatua nobildonna che ama uno dei due. Strutturato in due tempi speculari articolati similmente (cornice “contemporanea” e flashback), l’esordio del già abilissimo Renato Castellani s’ispira molto vagamente ad una novella… Read More Un colpo di pistola | Renato Castellani (1943)

Centomila dollari | Mario Camerini (1940)

Ultimi fuochi di commedia fascista, evoluzione dei telefoni bianchi. La guerra è alle porte, l’asse regna. Assia è la madrina dell’alleanza tra il Duce e Fuhrer, Nazzari è all’apice del divismo. Come consuetudine del genere, la storia è ambientata in un paese dell’est (qui è l’Ungheria, mi pare), lontano dall’Italia fascistissima in cui gli italiani… Read More Centomila dollari | Mario Camerini (1940)