Odissea nuda | Franco Rossi (1961)

Improvvisamente, nel cuore di una notte di mezz’estate, l’epifania: Odissea nuda in prima visione televisiva. Classico mancato del cinema italiano all’epoca massacratissimo dalla censura (che versione abbiamo visto?) e dimenticato sotto la polvere del tempo, riemerso grazie ad un restauro presentato quattro anni fa alla Festa del Cinema di Roma e tuttavia mai edito per l’home video, riappare per la prima volta dopo quasi sessant’anni: e, come tutte le gemme dello sconfinato “cinema ritrovato”, è come se fosse un film d’oggi. Anzi: di domani.… Read More Odissea nuda | Franco Rossi (1961)

Il sapore del riso al tè verde | Yasujirō Ozu (1952)

La chiave sta nel titolo: nato povero, il marito ama mangiare il riso col tè verde giudicato dalla moglie volgare e non all’altezza del benessere raggiunto. Il problema matrimoniale è, dunque, sia sociale, perché ha a che fare con la paura del declassamento per mezzo di forme che esprimono contenuti, sia sentimentale, per la semplice ragione che i due non hanno voluto fare esperienza del loro amore pianificato quindi mancato.… Read More Il sapore del riso al tè verde | Yasujirō Ozu (1952)

Enamorada | Emilio Fernández (1946)

Enamorada è un tributo all’amore e alle difficoltà che si devono affrontare per raggiungerlo, uno straripante e trascinante melodramma la cui scarsa fama presso di noi ci permette una fruizione talmente sorprendente che è come ci trovassimo di fronte ad una prima visione. È una delle tante gioie concesse dal cosiddetto “cinema del patrimonio”: si continueranno a fare milioni di film, ma c’è un passato sterminato al quale attingere per rieducarsi allo stupore.… Read More Enamorada | Emilio Fernández (1946)

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Venerdì 28 giugno   Ore 9:00. Uno dei colpi al cuore di questo Cinema Ritrovato è Wait Till the Sun Shines, Nellie, capolavoro sconosciuto o peggio dimenticato di Henry King inedito in Italia e forse tra le proposte più interessanti della retrospettiva dedicata al regista. Il titolo è il verso di una canzone popolare americana,… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 7

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Giovedì 27 giugno   Ore 9:00. Restauro tra i più attesi dell’edizione, Moulin Rouge segna la sua seconda replica all’Arlecchino. Consueto appuntamento con la riedizione di un film di John Huston, maestro la cui opera è costantemente oggetto di ripensamento, è tra i più atipici e personali dei lavori di questo grande regisa. Dominato da… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 6

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Mercoledì 26 giugno   Ore 9:00. La retrospettiva dedicata al maestro hollywoodiano Henry King raggiunge quello che forse è il suo vertice. Liberamente ispirato a fatti reali, L’incendio di Chicago è un grande melodramma familiare che, dopo aver montato per tre quarti una palpabile tensione nelle dinamiche tra due fratelli che si vogliono molto bene… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 5

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Martedì 25 giugno   Ore 9:00. Ancora la retrospettiva “Siamo gli indigeni della Trizonia”, sul cinema della Germania Ovest dell’immediato dopoguerra. E ancora Helmut Käutner, supremo e inconfondibile sceneggiatore di Film ohne titel (Film senza titolo), diretto da Rudolf Jugert. Prima di Henriette di Julien Duvivier, una commedia teorica sull’arte e la tecnica dello scrivere… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 4

Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Domenica 23 giugno Ore 9:00. Inizio con la fine del mondo: pur con la simpatia dovuta a sci-fi all’epoca ultratecnologici e oggi datati, La guerra dei mondi di Byron Haskin – presentato nella sezione Ritrovati e Restaurati – resta una suggestione apocalittica ancora valida. Con quella dimensione che oggi lo fa somigliare a un finto… Read More Il Cinema Ritrovato 2019 – day by day / giorno 2

Il tiranno | Roberto Galvadón (1950)

«Io sono questa città!», dice Rosauro Castro, e non solo ci crede davvero, con tutta l’arroganza di cui è capace chi esercita il potere dispotico, ma è anche consapevole di essere davvero, quella città. Territorio dove amministrare i propri interessi, giocattolo nella mani di un tiranno – come recita il più generico ma esatto titolo… Read More Il tiranno | Roberto Galvadón (1950)

Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 29 giugno 2017 Curioso il destino de I fidanzati della morte: pensato per una grande distribuzione internazionale, trascurato dopo l’uscita in sala, esce da sessant’anni di oblio grazie ad un’operazione di crowdfunding che ha coinvolto ventidue paesi nel mondo. Nel corso del tempo, il mistero attorno a questo film ne ha… Read More Italia ’50s – 3 | I fidanzati della morte | Romolo Marcellini (1956)

Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

È storia nota: dopo aver visionato il primo girato del nuovo film di Marco Ferreri, Carlo Ponti stravolse il racconto e ridusse la durata del lungometraggio a quella di un episodio, commissionò a Eduardo De Filippo e Luciano Salce la realizzazione di altri due storielle con il divo Marcello Mastroianni protagonista assoluto e confezionò Oggi, domani,… Read More Break Up | Marco Ferreri (1965-69)

La grande illusione | Jean Renoir (1938)

La grande illusione è quella dell’attuazione di una concordia tra i popoli. Quando il secondo conflitto mondiale era solo una recondita ipotesi, Jean Renoir portò sullo schermo un apologo morale (nel senso più profondo del termine) il cui messaggio era chiaro e tondo, semplice e più che condivisibile. Peccato che qualcuno abbia ignorato il suo… Read More La grande illusione | Jean Renoir (1938)

Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Meritoriamente riportato all’antico splendore dalla Cineteca di Bologna, torna in sala Risate di gioia, uno dei film più sfortunati e spericolati della carriera di Mario Monicelli. Il fatto che lo si riproponga oggi, ai tempi della crisi economica e della disillusione totale, non è secondario, perché sulla carta l’Italia descritta nel film non è poi tanto… Read More Risate di gioia | Mario Monicelli | 1960

Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Travolto dall’insolito e meritato successo de Le Parapluies de Cherbourg, Jacques Demy ritenta con fortuna la carta del musical, genere assai raramente praticato nel Vecchio Continente se non da qualche autore in maniera molto sporadica. Demy ne ha girati due, uno più bello dell’altro (anche se Cherbourg resta una spanna sopra). Qui l’azione passa a Rochefort, altra città… Read More Josephine (Les Demoiselles de Rochefort) | Jacques Demy (1967)

Zampe bianche | Jean Grémillon (1948)

Ultimo risultato di un certo interesse del cinema di Jean Grémillon (dopo realizzerà altri due dimenticabili lungometraggi e qualche documentario), è una summa della sua opera. Malgrado non sia il suo capodopera, è un film comunque da annoverare tra i più belli del periodo per l’originalità della messinscena, la tensione della struttura narrativa, l’ambientazione selvaggia… Read More Zampe bianche | Jean Grémillon (1948)

Nel nome del padre (nuova edizione) | Recensione

Il cinema di Marco Bellocchio, col passare degli anni, si è caricato di movimento. È un cinema di movimenti soprattutto fisici, esplicitati da uno stile anarchicamente rigoroso nella sua rapidità ellittica. Se nella prima parte della sua complessa quanto esaltante esperienza artistica, l’uomo di Bobbio privilegia il movimento interiore, che sia esso esplicato da un… Read More Nel nome del padre (nuova edizione) | Recensione

Lo scoiattolo | Ernst Lubitsch (1921)

Un Lubitsch misconosciuto ai più per ragioni ovvie: è stato rinvenuto da qualche anno dopo un oblio durato più di settant’anni. La copia che abbiamo a disposizione è quella restaurata dopo il ritrovamento ed è decisamente splendida. Il film è curioso ma non memorabile ma è certamente perlomeno interessante per l’inconfondibile tocco del maestro della… Read More Lo scoiattolo | Ernst Lubitsch (1921)