Recensione: L’eccezione alla regola

L’ECCEZIONE ALLA REGOLA (RULES DON’T APPLY, U.S.A. 2016) di Warren Beatty, con Warren Beatty, Lily Collins, Alden Ehrenreich, Annette Bening, Alec Baldwin, Martin Sheen, Matthew Broderick, Ed Harris, Haley Bennett, Candice Bergen, Steve Coogan, Amy Madigan, Oliver Platt, Paul Sorvino. Commedia sentimentale. **** L’eccezione alla regola è Warren Beatty, che all’alba degli ottanta anni si… Read More Recensione: L’eccezione alla regola

12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

HOKA HEY – A GOOD DAY TO DIE (U.S.A., 2016) di Harold Monflis. Documentario. *** ½ Sulla guerra come droga s’è parlato spesso, soprattutto con storie di combattenti o strateghi che, per ragioni diverse, si alimentano dell’adrenalina bellica e così via. L’interesse di Hoka Hey sta nella focalizzazione di un personaggio, il reporter Jason Howe, il cui… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Hoka Hey – A Good Day to Die

La corrispondenza | Recensione

LA CORRISPONDENZA (Italia, 2016) di Giuseppe Tornatore, con Jeremy Irons, Olga Kurylenko, Paolo Calabresi. Mélo. ** Un film di Giuseppe Tornatore è sempre un film sul cinema, sulla deriva voyeuristica della visione e quindi della visibilità, sulla vocazione immanente alla nostalgia in quanto dolore del ritorno. Un’iperbole del melodramma mitigato dal noir, irreversibile indagine sentimentale… Read More La corrispondenza | Recensione

Un grande amore | Leo McCarey (1939)

La mitologia attorno a Love Affair è legata soprattutto ad una dimensione oserei dire magica che è del tutto insita alla sua natura squisitamente cinematografica. Intendiamoci. Gli elementi in gioco rischiano, sulla carta, di sconfinare nelle pagine patinate di un rotocalco o nelle vignette d’un fotoromanzo d’altri tempi: su una love boat, un pittore naturalmente francese naturalmente… Read More Un grande amore | Leo McCarey (1939)

Magic in the Moonlight | Recensione

MAGIC IN THE MOONLIGHT (U.S.A., 2014) di Woody Allen, con Colin Firth, Emma Stone, Marcia Gay Harden, Simon McBurney, Eillen Atkins, Jacki Weaver. Commedia sentimentale. ** Noi altri nel dimenticato centro Italia sponda adriatica si dice che in taluni contesti «‘nti pu’ sbaja’» («non ti puoi sbagliare»). Negli ultimi quindici anni, il caro Woody ha… Read More Magic in the Moonlight | Recensione

La gatta sul tetto che scotta | Richard Brooks (1958)

Prescindendo dalle ferree regole del pur devastante Codice Hays, l’approccio degli studios nei confronti dello scandaloso testo del sempre-sia-lodato Tennessee Williams fu tranchant: eliminare la componente sessuale del protagonista maschile. Il cinema tratto da Williams, che è un autore che ragiona razionalmente sull’irrazionalità delle passioni proibite e quindi autentiche, si fonda sull’idea di far capire… Read More La gatta sul tetto che scotta | Richard Brooks (1958)

Come eravamo | Sydney Pollack (1973)

Film simbolo di un’epoca. E ciò non vuol dire sia un capolavoro. Ma di Come eravamo c’interessa fino ad un certo punto constatarne i difetti e le mancanze. È, innanzitutto, una grande storia d’amore che rinuncia all’epica del romanzo d’appendice per adottare i toni più spediti e vivaci delle commedie sentimentali in bilico tra il brillante e… Read More Come eravamo | Sydney Pollack (1973)

Camera con vista | James Ivory (1985)

Dopo la prova generale de I bostoniani, ecco la consacrazione internazionale del cinema di James Ivory, che è in realtà il cinema del tandem formato da Ivory e dal produttore Ismail Merchant con la collaborazione, costante ma non inamovibile, della sceneggiatrice Ruth Prawer Jhabvala. Per parlare del cinema di Ivory bisogna partire da questo terzetto perché… Read More Camera con vista | James Ivory (1985)

Noi siamo infinito | Recensione

NOI SIAMO INFINITO (THE PERKS OF BEING A WALLFLOWER, U.S.A., 2012) di Stephen Chobsky, con Logan Lerman, Emma Watson, Ezra Miller, Mae Whitman, Kate Walsh, Dylan McDermott, Joan Cusack. Drammatico. *** ½ Per una volta il titolo scelto dalla distribuzione italiana è bello e pertinente quanto quello originale, che tradotto è suppergiù I vantaggi di fare… Read More Noi siamo infinito | Recensione