Recensione: L’uomo che comprò la Luna

Due film in uno ma che sono vasi comunicanti: prima la teoria, con la ricerca della rimossa identità in una specie di coming of age etnico con Benito Urgu maestro di sardità; poi la pratica, con il ritorno in patria di un senza patria che ritrova le coordinate per riconoscersi e ritrovarsi.… Read More Recensione: L’uomo che comprò la Luna

Italia ’50s – 18 | Proibito | Mario Monicelli (1954)

Senza troppi mezzi termini, Suso Cecchi D’Amico lo definì «un film senza senso». Collaboratrice storica di Mario Monicelli, la sceneggiatrice ha attraversato con lui mezzo secolo di cinema, tra capolavori conclamati più oggi che ieri ed operazioni forse un po’ azzardate. Ma è difficile trovare nel loro percorso comune qualcosa di più strano, bizzarro, assurdo… Read More Italia ’50s – 18 | Proibito | Mario Monicelli (1954)

Recensione: L’accabadora

L’ACCABADORA (Italia-Irlanda, 2015) di Enrico Pau, con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, Anita Kravos. Drammatico. *** Cinema periferico, quello sardo, rispetto al romacentrismo del continente, marginale nella prospettiva di un egocentrico sistema nazionale, orgoglioso di un’identità specifica che alla pigrizia dell’apparato industriale risponde con una produzione solitaria ma non isolazionista. Difficile trovare… Read More Recensione: L’accabadora

12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

IL FILO DELL’ACQUA (Italia, 2016) di Rossana Cingolani, con Chiara Vigo. Documentario. ** Chiara Vigo è l’ultimo maestro del bisso, una particolare fibra la cui lavorazione è un insegnamento tramandato di generazione in generazione con tutto un apparato mistico fatto di giuramenti dell’acqua, omaggi alla terra, celebrazioni degli antenati. Totalmente contraria alla mercificazione di questa… Read More 12° Biografilm Festival | Recensione: Il filo dell’acqua

Una piccola impresa meridionale | Recensione

UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE (Italia, 2013) di Rocco Papaleo, con Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Rocco Papaleo, Claudia Potenza, Sarah Felberbaum, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito. Commedia. ** ½ Tra coriandoli di cielo e manciate di spuma di mare, Rocco Papaleo aveva garbatamente esordito alla regia con un’operina lieve e abbastanza originale, un po’ on the road… Read More Una piccola impresa meridionale | Recensione

Le ragioni dell’aragosta | Sabina Guzzanti (2007)

A due anni di distanza da Viva Zapatero!, Sabina Guzzanti torna sul grande schermo per raccontare una storia apparentemente diversa ma che riflette ancora sullo stato della satira e della società italiana, pur non essendo il tema centrale di questo Le ragioni dell’aragosta, terza opus dell’attrice-comica-regista-autrice. Un film che in realtà non è un film:… Read More Le ragioni dell’aragosta | Sabina Guzzanti (2007)