Il diritto di uccidere | Nicholas Ray (1950)

pubblicato su Cinefilia ritrovata il 1° luglio 2018 Difficile trovare parole più esatte di quelle che François Truffaut scrisse su Il diritto di uccidere di Nicholas Ray, un regista che anche grazie alla critica militante di sponda Cahiers può tuttora godere della dovuta attenzione. Ci proviamo, in punta di piedi, a distanza di quasi settant’anni, perché Ray… Read More Il diritto di uccidere | Nicholas Ray (1950)

Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

Pochi registi italiani come Damiano Damiani possono vantare una filmografia tanto ricca ed eclettica, così tanto da manifestarsi di anno in anno come un catalogo inesauribile da esplorare seguendo ogni volta strade nuove. Tra i lavori più tardi, Gioco al massacro è anche tra i meno celebri e celebrati, trascurato sotto film più popolari o… Read More Gioco al massacro | Damiano Damiani (1989)

America 80 – 7 | Mishima – Una vita in quattro capitoli | Paul Schrader (1985)

Presentato al Festival di Cannes del 1985, Mishima – Una vita in quattro capitoli vinse il premio per il miglior contributo artistico, assegnato al direttore della fotografia John Bailey, allo scenografo Eiko Ishioka e al compositore Philip Glass. Sembrerebbe solo una curiosità, in realtà dimostra l’inadeguatezza con cui il film fu letto in un primo… Read More America 80 – 7 | Mishima – Una vita in quattro capitoli | Paul Schrader (1985)

Lo spacciatore | Paul Schrader (1992)

Siamo convinti che Paul Schrader sia tra i massimi cineasti americani del secondo Novecento, autore che è tuttora capace di denudare i suoi tormenti nella sublimazione artistica, infilandosi nelle ferite di corpi martoriati dal cinismo della società. Come nel recentissimo e sconcertante First Reformed, anche ne Lo spacciatore c’è un protagonista che incarna un dolore… Read More Lo spacciatore | Paul Schrader (1992)

Tutto può accadere a Broadway | Recensione

TUTTO PUÒ ACCADERE A BROADWAY (SHE’S FUNNY THAT WAY, U.S.A., 2015) di Peter Bogdanovich, con Owen Wilson, Imogene Poots, Jennifer Aniston, Will Forte, Kathryn Hann, Rhys Ifans. Commedia. **** I fatti sono diversi della realtà, dice più o meno il prologo che esplica il mood della storia, come nei film dei bei tempi che furono:… Read More Tutto può accadere a Broadway | Recensione

Ruby Sparks | Recensione

RUBY SPARKS (U.S.A., 2012) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Paul Dano, Zoe Kazan, Chris Messina, Annette Bening, Antonio Banderas, Steve Coogan, Elliott Gould. Commedia drammatica. *** Non so se consigliare o sconsigliare vivamente questo film ai giovani scrittori nati come enfant prodige locali e finiti nel dimenticatoio dei troppi libri pubblicati oggigiorno. Senza… Read More Ruby Sparks | Recensione

Venere in pelliccia | Recensione

Ebbene, il film è allucinante, inquietante, ansiogeno, bellissimo. La dimensione teatrale è ormai il luogo ideale del movimento polanskiano. Il gioco al massacro è architettato con una lucidità ed una profondità portentose. Mathieu Amalric è strepitoso per misura, variazione e nervosismo. Emmanuelle Seigner è formidabile nel ruolo della vita che vale una carriera (perché non lo so dire bene, se non rimandando al film stesso).… Read More Venere in pelliccia | Recensione

Misery non deve morire | Rob Reiner (1990)

Una delle più belle trasposizioni cinematografiche di un romanzo di Stephen King, e probabilmente una delle regie più ispirate di quel Rob Reiner che già diresse l’indimenticabile Stand by me, guarda caso altro adattamento da King. Qualcosa vorrà dire. Misery è una specie di Elisa di Rivombrosa, protagonista di un ciclo di romanzi simil-Liaia, il cui… Read More Misery non deve morire | Rob Reiner (1990)

La grande bellezza | Recensione

LA GRANDE BELLEZZA (Italia-Francia, 2013) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Galatea Ranzi, Carlo Buccirosso, Pamela Villoresi, Iaia Forte, Roberto Herlitzka, Massimo De Francovich, Massimo Popolizio, Giorgio Pasotti, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Sonia Gessner, Giovanna Vignola, Luca Marinelli, Lillo, Serena Grandi, Anita Kravos. Commedia drammatico. ***** La solitudine è la costante… Read More La grande bellezza | Recensione

Gli sfiorati | Recensione

GLI SFIORATI (Italia, 2012) di Matteo Rovere, con Andrea Bosca, Miriam Giovanelli, Claudio Santamaria, Michele Riondino, Asia Argento, Massimo Popolizio, Aitana Sánchez-Gijón. Drammatico. * Che resta de Gli sfiorati? Poco o niente. Tratto, molto liberamente, da un romanzo molto anniottanta di Sandro Veronesi, sbaglia innanzitutto lo spostamento temporale: certe storie, vent’anni dopo, si svuotano e… Read More Gli sfiorati | Recensione

Angel – La vita, il romanzo | François Ozon (2007)

Per quanto non possa piacere François Ozon, enfant prodige del cinema francese di fine anni novanta e maturato come il più ispirato melomane d’oltralpe, non si può negare che Angel sia il suo capolavoro. Prima di essere un film, è un omaggio ad un cinema che non facciamo molta fatica a definire morto che ha i suoi… Read More Angel – La vita, il romanzo | François Ozon (2007)

Pasolini, un delitto italiano | Marco Tullio Giordana (1995)

Pasolini, un delitto italiano sta tutto nel titolo. C’è il protagonista – o meglio: il suo cognome, la sua storia, la sua presenza che si fa assenza sul quale si fonda il film. E c’è il suo omicidio: “italiano”, ovviamente come la nazione ma anche per tutto ciò a cui allude di oscuro, misterioso, losco.… Read More Pasolini, un delitto italiano | Marco Tullio Giordana (1995)

Il corpo dell’anima | Salvatore Piscicelli (1999)

Raro esemplare di autore italiano con una idea di mèlo personale, Salvatore Piscicelli, nelle mille difficoltà che contraddistinguono la cinematografia indipendente, propone un altro esempio di cosa voglia dire per lui raccontare uno stato d’animo prima che una storia. Come in Immacolata e Concetta, folgorante esordio, l’autore napoletano, in tandem con la storica collaboratrice Franca Apuzzo,… Read More Il corpo dell’anima | Salvatore Piscicelli (1999)