Recensione: Grandi bugie tra amici

Declassamento economico e umiliazioni professionali, nevrosi represse e depressioni esplosive, crisi coniugali e app di dating, eterni corteggiamenti e incomunicabilità generazionale, tendenze suicide e infantilismi diffusi, con l’assordante rumore di fondo della mancata elaborazione del lutto di Ludo, già convitato di pietra del film precedente, the body di questo cluedo dei sentimenti detonati nell’isteria. Madamina, il catalogo è questo.… Read More Recensione: Grandi bugie tra amici

Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue | Luciano Salce (1969)

Sull’onda del grandissimo successo del Medico della mutua, Sordi pensa bene di proseguire il racconto dell’ascesa nel mondo della sanità di Guido Tersilli, uno dei suoi personaggi più memorabili. Un figlio (unico) mammone cresciuto senza padre, accompagnato da donne che non possono competere con il moloch materno. Dedito allo studio per riscatto sociale, espressione totale di una generazione affamata di successo, che reclama per sé un pezzo della torta del benessere economico, bramosa di vendicarsi (dei figli) delle élite e pronta a spodestarli sul campo per merito.… Read More Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue | Luciano Salce (1969)

Recensione: I migliori anni della nostra vita

Da abile amministratore del se stesso autore popolare, Lelouch elimina il ricordo del revival ufficiale, reinventa un pezzo minore ma intrigante della sua filmografia e ritenta l’incontro tra i suoi eroi in una più struggente dimensione nostalgica che s’incrocia con un’affascinante suggestione cinefila: sono, infatti, trascorsi cinquant’anni da quella storia fallita e, benché ognuno abbia preso la propria strada, nessuno dei due ha dimenticato un amore così travolgente, le cui immagini (del film) ripercorriamo come se i personaggi ne avessero consapevolezza.… Read More Recensione: I migliori anni della nostra vita

Recensione: Bentornato Presidente

Fontana (impegnato anche al montaggio) e Stasi hanno l’eleganza della commedia internazionale, esprimono la bulimia di chi ha l’intelligenza di usare l’occasione di un buon budget garantito dalla Indigo di Nicola Giuliano per immaginare un diverso gusto dell’inquadratura, una rapidità che confina con la frenesia di un tempo agile la cui velocità è dettata dai ritmi della rete, un volteggio della messinscena che una volta si sarebbe detta pubblicitaria.… Read More Recensione: Bentornato Presidente

L’amante perduta | Jacques Demy (1969)

Tra gli autori della Nouvelle Vague, tutti a loro modo suggestionati dal cinema classico hollywoodiano, Jacques Demy è stato forse l’unico a realizzare davvero un film in terra americana. Ricordiamo che, un paio d’anni prima, François Truffaut rifiutò la regia di Gangster Story per una carente conoscenza della lingua inglese, consapevolezza che sviluppo sul set… Read More L’amante perduta | Jacques Demy (1969)

Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

All’origine del miglior film dei fratelli Vanzina c’è l’autobiografia, o per meglio dire l’autoritratto. Naturalmente che guarda al passato, alle interminabili e rapidissime villeggiature estive dei rampolli borghesi, più Delfini di Maselli e Voglia matta di Salce che Vitelloni di Fellini o Leoni al sole di Caprioli. Cinema falso ma comunque sincero nella sua ruffiana dimestichezza con la materia, è l’amarcord affettuoso di… Read More Summertime – 6 | Sapore di mare | Carlo Vanzina (1983)

That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)

L’inatteso successo di Due irresistibili brontoloni convinse la Warner a puntare di nuovo sulla commedia grigia, affidandosi all’intramontabile splendore di Jack Lemmon (70 anni) e Walter Matthau (75). Romcom estiva sul classico tema del “non è mai troppo tardi”, il racconto delle schermaglie con una ristoratrice italiana appena giunta in paese finisce per essere una delle… Read More That’s Amore – Due improbabili seduttori | Howard Deutch (1995)

Notte prima degli esami | Fausto Brizzi (2006-2007)

Giugno 1989. È l’ultimo giorno di scuola in un liceo della capitale. Sicuro che non avrà più niente a che fare con l’odiato professor Martinelli, Luca gli confessa il suo disprezzo. Il caso vuole che il docente interno all’esame di maturità sia rimasto ferito a causa di un incidente: indovina chi lo rimpiazzerà? Convinto che… Read More Notte prima degli esami | Fausto Brizzi (2006-2007)

Il padre della sposa | Charles Shyer (1991-1995)

Quando Hollywood è a corto di idee ricorre sempre alla riesumazione di vecchi e celebri classici, tra l’effetto nostalgia e l’usato sicuro. Non poteva mancare dunque il remake de Il padre della sposa, pungente e simpatica commedia del 1950 ispirata ad un romanzetto di Edward Steeter. E non disponendo più di quella razza estinta e favolosa… Read More Il padre della sposa | Charles Shyer (1991-1995)

Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Non è un semplicemente un veicolo per la sua esplosiva protagonista: Sister Act è una macchina narrativa brillantissima. Si parte con una sorta di strizzatina d’occhio alle commedie gangster, con Whoopi pupa del boss (Harvey Keitel nell’anno de Il cattivo tenente!) testimone di un omicidio e per questo divorata da conflitti interiori. Quando finisce in convento, sotto… Read More Sister Act | Emile Ardolino (1992)

Sapore di te | Recensione

SAPORE DI TE (Italia, 2014) di Carlo Vanzina, con Vincenzo Salemme, Giorgio Pasotti, Martina Stella, Nancy Brilli, Maurizio Mattioli, Eugenio Franceschini, Katy Saunders, Serena Autieri, Matteo Leoni, Paolo Conticini, Virginie Marsan. Commedia. ** I mille pregiudizi che covavo di fronte all’ultimo prodotto dei fratelli Vanzina non mi hanno impedito di dirigermi stoicamente verso la vuotissima… Read More Sapore di te | Recensione

Immaturi – Il viaggio | Recensione

IMMATURI – IL VIAGGIO (Italia, 2012) di Paolo Genovese, con Raoul Bova, Barbora Bobulova, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessiooglu, Anita Caprioli, Luisa Ranieri, Lucia Ocone, Maurizio Mattioli, Giovanna Ralli, Alessandro Tiberi. Commedia. ** Nel nostro piccolo, storicizziamo un pochino: Notte prima degli esami, datato 2006, è lo spartiacque della commedia italiana degli ultimi… Read More Immaturi – Il viaggio | Recensione

Cocoon – Il ritorno | David Petrie (1988)

Il sequel di Cocoon è ovviamente inferiore all’originale, se non altro perché l’effetto sorpresa del primo capitolo non si poteva ripetere. Eppure il ritorno temporaneo degli arzilli vecchietti sul pianeta Terra ci pone di fronte ad un’altra serie di temi esistenziali. Al centro c’è sempre il problema dell’invecchiamento, in questo caso anche deterioramento fisico perché i personaggi… Read More Cocoon – Il ritorno | David Petrie (1988)