Le chat, l’implacabile uomo di Saint Germain | Pierre Granier-Deferre (1971)

Diretto con mano ferma senza concessioni al patetismi, abitato da corpi decadenti e ammalianti e scandito dal ritmo delle trivelle che frantumano i rifiuti, Le chat è una trenodia a un mondo in dissoluzione, un film di relitti e derelitti, un canto funebre che fa quasi male per la capacità di trasmettere autenticità e dolore. I mastodontici Gabin e Signoret premiati a Berlini con l’Orso d’Argento.… Read More Le chat, l’implacabile uomo di Saint Germain | Pierre Granier-Deferre (1971)

Venezia 76 | Recensione: No. 7 Cherry Lane

Le coordinate autobiografiche, benché filtrate, e il contesto storico-politico sullo sfondo determinano l’orizzonte di un romanzo per immagini sontuoso ma fragile, importante eppure vagamente sospeso tra irrisolutezza e giri a vuoto. Un’operazione seducente e magniloquente e al contempo ritorta su se stessa. Tuttavia, il suo punto di forza sta proprio in questo essere seducente solo presso chi si dimostra ben disposto a lasciarsi ammaliare dalla ronde amorosa.… Read More Venezia 76 | Recensione: No. 7 Cherry Lane

La nave dei folli | Stanley Kramer (1965)

Maestro del cinema liberal americano, Stanley Kramer esce da Vincitori e vinti, e cioè dal processo alla barbarie nazista, ed entra ne La nave dei folli, e cioè all’origine della barbarie. Classificati sbrigativamente come varianti del genere Grand Hotel, il primo ha trovato un proprio posto nella storia in quanto ammirevole sintesi di ambizione produttiva ed aspirazione civile,… Read More La nave dei folli | Stanley Kramer (1965)